• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

溶接されたアセンブリによって表される問題

  • Thread starter Thread starter citri
  • Start date Start date

citri

Guest
spero di riuscire a spiegarmi perchè la cosa è un po' complicata.... se possibile, caricherò delle immagini per rendere meglio l'idea

ho realizzato un assieme saldato che utilizzo come base per la costruzione dei basamenti delle macchine che produciamo.

l'assieme in linea di massima è realizzato da 4 tubolari da 1 mt posizionati ai 4 angoli e da traversi che collegano questi 4 tubolari.

la mia idea, che per il momento per la realizzazione della vista in 3d sembra funzionare egregiamente era quella di aprire questo assieme, rinominarlo con il nome corretto, entrare nelle lavorazioni meccaniche e tramite il comando "sposta faccia", portare questi 4 tubolari da 1 mt alla lunghezza che mi serviva (ad esempio 3,5 mt) dopodichè con il comando "serie" sui traversi e dei piccoli accorgimenti ottenevo il mio bel basamento in una decina di minuti (immagino che qualcuno penserà "perchè 'ste fesso non utilizza il "generatore telaio" che è stato inventato apposta :biggrin: !! ..... diciamo che in questo modo mi risulta molto molto più semplice e veloce.

ora veniamo al problema.....

quando realizzo la messa in tavola di questo basamento mi succede una cosa molto strana :confused:

la vista di base e tutte le viste proiettate sono corrette ma nel momento che realizzo una sezione, e la vado a fare a metà del basamento (quindi nella zona in cui i tubolari risultano "allungati", nella vista in sezione non vengono visualizzati mentre ovviamente se la vado a fare in quel metro iniziale, la vista è corretta.

qualcuno saprebbe aiutarmi?????? sempre se sono stato chiaro a descrivere il problema.... :wink:
 
se i tubolari li hai generati con il c.c. tali elementi per default non vengono considerati dalla sezione stessa, (come fa con leviti e tutto ciò che è generato appunto dal c.c.) per cui li devi selezionare (o dal browser, oppure con il filtro di selezione in parte li tocchi) e con tasto dx -> partecipa alla sezione -> sezione.
se ho capito il problema.... altrimenti non saprei prova a postare una immagine
ciao
 
cmq. non capisco per quale motivo vai a fare " modifica faccie ".
con inventor ho creato molto spesso 3d parametrici e nel tuo caso basterebbe inserire qualche misura parametrica ed il disegno si sistema da se( invece ce 10 min ci vogliono 10 secondi)
 
so che la domanda ai più esperti può sembrare stupida, ma in che senso parametrico???

se vado a cambiare dei dati (es. la lunghezza dei tubolari da 1 mt) non si va a modificare sul disegno di base e su tutti gli altri?
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top