Emc2
Guest
pensando erronemente che lo sviluppo software e il pc ipermegapotente (hp z400 32 gb ram disco ssd 500gb sceda nvidia quadro) permettesse di effettuare la costruzione simulata di una carpenteria saldata seguendo il processo tecnologico di costruzione nel modello che avrei realizzato ho pensato bene di eseguire la procedura utilizzando l'assieme saldato di inventor rel.14.
invece che indicare le saldature solo nella messa in tavola ho seguito il seguente flusso di lavoro.
ho disegnato le lamiere da tagliare al plasma e ho creato dei sottoassieme per l'accoppiamento far i vari pezzi
ho generato l'assieme principale andando a inserire tutte le parti saldata evitando fori e lavorazioni successive (alcuni fori li ho fatti per verificare poi la corrispondensa di alcune piastre che avrei fissato successivamente ma poi li ho soppressi).
ho converito l'assieme in assieme saldato .argh !!
ho creato tutti gli smussi per il riempimento di saldature (facendoli con i lati uguali perchè se no poi sono casini a crearci su la saldatura d'angolo o di riempimento )
e dopo ragionando che siamo nel 2014 computer superpontente ho realizzato 140 cordoni di saldatura sul pezzo indicando il materiale
e cercando di farli come in effetti sarebbero poi serviti per la lavorazione successiva.
l'assieme e diventato pesantissimo e ingestibile.l'inserimento di una piastrina per mettere 3 vincoli impiego quasi 10 minuti.
inoltre in molti casi se modifichi un vincolo le saldature correlate alla parte danno errore rallentando ulteriolmente il sistema.
mi domando come mai continuano ad inserire una ciofeca del genere nel pacchetto ben sapendo che e' inutilizzabile.
e chiedo come dovrei eseguire il flusso di lavoro per intavolare l'assieme con gli smussi di saldatura da dare ai carpentieri e l'assime con le lavorazioni da dare in officina in cui gli smussi di saldatura non sono più visibili perchè ricoperti dai cordoni e successivamente rilavorati , sono 4 fiancate di macchina tagliate al plasma e circa 50 piastre di collegamento tutte smussate per la saldatura .utilizzando e le rappresentazioni con la soppresione di tutti gli smussi (sich!) e rendendo visibili le forature e le ulteriori lavorazioni per avere le geometrie corrette da intavolare per il pezzo finito ?
mi sembra mooolto macchinosa.
saluti
roberto
invece che indicare le saldature solo nella messa in tavola ho seguito il seguente flusso di lavoro.
ho disegnato le lamiere da tagliare al plasma e ho creato dei sottoassieme per l'accoppiamento far i vari pezzi
ho generato l'assieme principale andando a inserire tutte le parti saldata evitando fori e lavorazioni successive (alcuni fori li ho fatti per verificare poi la corrispondensa di alcune piastre che avrei fissato successivamente ma poi li ho soppressi).
ho converito l'assieme in assieme saldato .argh !!
ho creato tutti gli smussi per il riempimento di saldature (facendoli con i lati uguali perchè se no poi sono casini a crearci su la saldatura d'angolo o di riempimento )
e dopo ragionando che siamo nel 2014 computer superpontente ho realizzato 140 cordoni di saldatura sul pezzo indicando il materiale
e cercando di farli come in effetti sarebbero poi serviti per la lavorazione successiva.
l'assieme e diventato pesantissimo e ingestibile.l'inserimento di una piastrina per mettere 3 vincoli impiego quasi 10 minuti.
inoltre in molti casi se modifichi un vincolo le saldature correlate alla parte danno errore rallentando ulteriolmente il sistema.
mi domando come mai continuano ad inserire una ciofeca del genere nel pacchetto ben sapendo che e' inutilizzabile.
e chiedo come dovrei eseguire il flusso di lavoro per intavolare l'assieme con gli smussi di saldatura da dare ai carpentieri e l'assime con le lavorazioni da dare in officina in cui gli smussi di saldatura non sono più visibili perchè ricoperti dai cordoni e successivamente rilavorati , sono 4 fiancate di macchina tagliate al plasma e circa 50 piastre di collegamento tutte smussate per la saldatura .utilizzando e le rappresentazioni con la soppresione di tutti gli smussi (sich!) e rendendo visibili le forature e le ulteriori lavorazioni per avere le geometrie corrette da intavolare per il pezzo finito ?
mi sembra mooolto macchinosa.
saluti
roberto