• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

滑走力か、または

  • Thread starter Thread starter frankbb
  • Start date Start date

frankbb

Guest
salve,
non so se è questa la sezione adatta per postare l'argomento, ma spero qualcuno mi possa dare una mano.
spulciano nei vari siti di produttori di o'ring, trovo la temperatura e pressioni massime di esercizio, ma non riesco a trovare dati rispetto alla forza richiesta sia per lo scorrimento, sia per la rotazione (devo dimensionare il motore che deve muovere un pistone dotato sia sul pistone, sia sullo stelo di o'ring).
come si procede in genere? i costruttori hanno tali dati?
in alternativa potete consigliarmi dei testi dove si può ricavare da calcoli questi dati?
grazie

francesco
 
che io sappia, gli or sono guarnizioni statiche, quindi non adatte a garantire la tenuta fra parti in movimento.
mi sono perso qualcosa?
 
che io sappia, gli or sono guarnizioni statiche, quindi non adatte a garantire la tenuta fra parti in movimento.
mi sono perso qualcosa?

si e' vero, ma spesso per movimentazioni poco impegnative si usano.....

altrimenti ci sono i cosiddetti o-ring "energizzati", cioe' quelli con anello in teflon, per esempio i prodotti prp o angst-pfister.
 

Attachments

  • PRP.png
    PRP.png
    90.7 KB · Views: 23
la questione è molto complessa, anche perché dipende soprattutto dalla lubrificazione, è per questo che i produttori di or non indicano nulla a riguardo. la fase più preoccupante è sicuramente l'accensione (attrito di primo distacco). personalmente mi è capitato di valutare la questione nel progetto di attuatori pneumatici. facevo una prova sperimentale su una bilancia: appoggiavo l'attuatore sullo stelo e, premendo gradualmente sul cilindro leggevo la forza di picco per far scendere il pistone. così mi tenevo quella forza lì come margine di sicurezza per progettare le molle, per indicare i valori di pressione ecc...
 
che io sappia, gli or sono guarnizioni statiche, quindi non adatte a garantire la tenuta fra parti in movimento.
mi sono perso qualcosa?
si
ti sei perso la consultazione del catalogo angs+pfister. ;-)
pagine da 93 in poi
si parla di tenute dinamiche, con tutte le casistiche necessarie
 
che io sappia, gli or sono guarnizioni statiche, quindi non adatte a garantire la tenuta fra parti in movimento.
mi sono perso qualcosa?

ti sei perso, fine!!! :biggrin::biggrin::biggrin::biggrin:
dai, scherzi a parte gli o-ring servono soprattutto per garantire tenute di tipo dinamico. per le tenute statiche esistono le guarnizioni piatte. altrimenti come farebbero ad esistere gli attuatori pneumatici per esempio?!?
 
grazie per le risposte così veloci!
avrei da supportare delle pressioni dell'ordine di 20-30 bar per un progetto di ricerca (un solo prototipo) quindi credo che un o'ring standard possa andare più che bene se le pressioni sono compatibili.
 
non era per fare il permaloso, il mio "vedrò di aggiornarmi" di prima era una seria affermazione.
e' solo che io vedo soprattutto roba oleodinamica, e lì gli o-ring sono usati solo come tenute statiche.

p.s.: questo forum mi piace sempre di più, c'è sempre qualcuno che ti può insegnare qualcosa.
 
non era per fare il permaloso, il mio "vedrò di aggiornarmi" di prima era una seria affermazione.
e' solo che io vedo soprattutto roba oleodinamica, e lì gli o-ring sono usati solo come tenute statiche.

e' che in oleodinamica le pressioni sono molto alte, e l'o-ring "liscio" finirebbe per essere "estruso". se guardi il catalogo prp a cui facevo riferimento puoi vedere parecchie applicazioni per alte pressioni, pero' sono sempre tenute un po' particolari!

in pneumatica le pressioni sono basse e capita di montare l'o-ring anche su parti in movimento, anche se a me non piace affatto.
 
grazie per le risposte così veloci!
avrei da supportare delle pressioni dell'ordine di 20-30 bar per un progetto di ricerca (un solo prototipo) quindi credo che un o'ring standard possa andare più che bene se le pressioni sono compatibili.

scarica (gratuitamente) il catalogo a+p e troverai ottime indicazioni di montaggi, formule per la compressione, valori limite ecc per gli or
se poi hai altri dubbi... parliamone pure ! :finger:
 
e' che in oleodinamica le pressioni sono molto alte, e l'o-ring "liscio" finirebbe per essere "estruso". se guardi il catalogo prp a cui facevo riferimento puoi vedere parecchie applicazioni per alte pressioni, pero' sono sempre tenute un po' particolari!

in pneumatica le pressioni sono basse e capita di montare l'o-ring anche su parti in movimento, anche se a me non piace affatto.

grazie per la precisazione.
 
e' che in oleodinamica le pressioni sono molto alte, e l'o-ring "liscio" finirebbe per essere "estruso". se guardi il catalogo prp a cui facevo riferimento puoi vedere parecchie applicazioni per alte pressioni, pero' sono sempre tenute un po' particolari!.
infatti.
si montano frequentemente i backup-ring, proprio per evitare che l'or si estruda
in pneumatica le pressioni sono basse e capita di montare l'o-ring anche su parti in movimento, anche se a me non piace affatto.
sono comunque montaggi in cui si valuta il famoso rapporto "costi/benefici". si sa che un or in montaggio dinamico fa quel che può, ma generalmente costa poco
se il corpo si muove lentamente e saltuariamente... l'or può essere accettato :smile:
 
anche a me non convincono gli or utilizzati come tenute dinamiche. devo però dire che le macchine di cui mi occupo lavorano su gas con pressioni fino a 350 bar, temperature di 150 °c e velocità di strisciamento medie di fino a 5 m/s: forse su applicazioni più lente e pressioni più basse possono dire la loro anche gli or.
per formazione comunque, non userei mai un or come tenuta dinamica, anche per basse velocità (effettivamente un'applicazione ce l'ho anche su alcune delle mie macchine, ed infatti ho usato una tenuta energizzata tipo step seal che forse potrebbe essere sostituita con or): ma questa può essere una mia deformazione professionale! ;)
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top