• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

特徴cam版 2017年

  • Thread starter Thread starter gianlucaipt
  • Start date Start date

gianlucaipt

Guest
buongiorno apro questa discussione che credo possa essere utile a molti.sto cercando un software ( mi sono soffermato su featurecam) che possa soddisfare in maniera rapida le mie seguenti esigenze ( spero che qualcuno che lo usa già mi possa illuminare ):
1) devo importare i disegni fatti con inventor e in generale file stp ( su questo la descrizione del programma dice che è possibile )
2) devo caricare programmi nc già realizzati e semplicemente verificarne il funzionamento simulando le lavorazioni ( in questo caso non trovo informazioni in rete )
3) volevo sapere se c'è la possibilità di caricare modelli di macchine cnc ( fantina , etc , ) già realizzati dai vari costruttori ( modelli di macchine reali ) e importabili nel programma per simulare i pezzi in macchina. ( a tal proposito non trovo informazioni in rete e nemmeno link dei costruttori )

ringrazio in anticipo chi gentilmente vorrà rispondere.
 
...detta così neanche il punto 3.
per poter utilizzare una cinematica di una qualsiasi macchina deve essere "motorizzata". la cosa è tecnicamente fattibile anche ad un utilizzatore, se ha tempo e pazienza (la seconda è esponenziale alla prima).
per il punto 2 serve un simulatore, non di certo un cam.
il punto 1 trova riscontro, ma in ogni caso il formato da preferire allo step è il parasolid.
 
ciao,
i modelli 3d delle macchine, devono essere fatti in un certo modo,
ogni asse di movimento deve essere un modello 3d ,poi tramite l'applicazione in featurecam si assegnano
i vari movimenti ecc.
oppure ti puoi disegnare la tua macchina da zero.
 
punto 3) innanzitutto vi ringrazio, ma quello che non riesco a capire se ci sono modelli già disponibili in rete per le singole macchine e se ci sono modelli già caricati nel programma in corrispondenza delle singole lavorazioni.
mi spiego meglio...il software in questione dovrebbe simulare delle lavorazioni e vedo che consente di scegliere la tipologia di lavorazione associata comunque a una macchina ...ora la migliore soluzione che lui andrebbe a calcolare da quello che leggo dovrà essere collegata a dei modelli presenti in librerie o immagino percorsi specifici...questi modelli che leggo in rete da dove provengono se ci sono e soprattutto che caratteristiche hanno (estensione del file etc,,,)
( la mia curiosità è quella di capire le caratteristiche della macchine precaricate nel software ( sempre che io non stia dicendo inesattezze )

per quanto riguarda il punto 2) ho capito che la cosa non è fattibile, ma se carico un file step e mi genera un file nc questo può essere salvato e caricato in macchina? ...il percorso inverso mi dite non sia possibile e questo è un vero peccato.
 
stento a capire.
"modelli in rete per le singole macchine" cosa vuol dire?
nell'istallazione di fcam ci sono alcune cinematiche generiche, se serve qualcosa di specifico e coerente con la propria macchina va creato o comprato.
il punto due non è una mancanza ma una richiesta fatta allo strumento sbagliato.
 
stento a capire.
"modelli in rete per le singole macchine" cosa vuol dire?
nell'istallazione di fcam ci sono alcune cinematiche generiche, se serve qualcosa di specifico e coerente con la propria macchina va creato o comprato.
il punto due non è una mancanza ma una richiesta fatta allo strumento sbagliato.

grazie per la risposta..intendo : seleziono un modello di una marca esempio "dmg mori , citizen etc..." lo carico nel programma e mi ritrovo la macchina sulla quale lavorare i pezzo tutto qui... pensavo ci fossero delle librerie.
 
ok, ora ci sono.
ci sono delle macchine "standard", delle quali non te ne fai granchè. sono utili se devi simulare i movimenti di posizionamento, ma non se devi simulare collisioni, ingombri ed altro; per avere una macchina specifica serve file 3d del costruttore della macchina (xt, step etc) che viene poi consegnato al personale autodesk deputato, che provvederà a renderlo "vivo".
altrimenti, si può procedere in autonomia sempre sul file 3d del costruttore, montando e rendendo viva la macchina tramite apposito modulo di fcam "machine design".
 
perfetto quindi se il costruttore mi gira il file 3d della macchina io potrei caricarlo in questo "machine design" come se stessi creando una macchina exnovo e salvarlo come macchina di base per lavorarci su. dico bene?
 
perfetto quindi se il costruttore mi gira il file 3d della macchina io potrei caricarlo in questo "machine design" come se stessi creando una macchina exnovo e salvarlo come macchina di base per lavorarci su. dico bene?
per sommi capi è così, ribadisco tuttavia che creare cinematiche per i simulatori è un mestieraccio che è meglio lasciar fare a chi di competenza.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top