Messerschmitt
Guest
ultimamente mi vengono richiesti solo oli che siano biodegradabili, e spesso che siano pure ecocompatibili. chiaramente i capitolati sono sempre generici, frutto di copia-incolla a catena, e nessuno sa mai spiegare bene cosa vogliano dire queste parole.
in altre parole, quando mi chiedono la biodegradabilità qual'è la norma di riferimento più diffusa (so che ce ne sono molte)?
invece, quando si parla di ecocompatibilità, a cosa si fa riferimento?
pensavo che, per la biodegradabilità, possa essere appropriata la l-33-a-934 con percentuali maggiori dell'80%, mentre per la ecocompatibilità potrebbe essere appropriata la wassergefährdungsklasse o wgk tedesca (classe di rischio per l'acqua), per esempio la classe nwg.
in altre parole, quando mi chiedono la biodegradabilità qual'è la norma di riferimento più diffusa (so che ce ne sono molte)?
invece, quando si parla di ecocompatibilità, a cosa si fa riferimento?
pensavo che, per la biodegradabilità, possa essere appropriata la l-33-a-934 con percentuali maggiori dell'80%, mentre per la ecocompatibilità potrebbe essere appropriata la wassergefährdungsklasse o wgk tedesca (classe di rischio per l'acqua), per esempio la classe nwg.