è già quotata. cosa c'è da capire?
sistema i laterali che contorno e linee di quota non possono essere uguali altrimenti non si capisce niente. le norme specificano lo standard del disegno tecnico
per intenderci non so come quotare precisamente la crocettina che mi indica il centro del cerchio che non è tangente alle parti ma più grosso...per quando riguarda gli spessori ho già tutti i layer pronti, però il punto è come indicare precisamente il punto della curva perchè così non so si capisce bene come si realizza...
per intenderci non so come quotare precisamente la crocettina che mi indica il centro del cerchio che non è tangente alle parti ma più grosso...
allora usali.per quando riguarda gli spessori ho già tutti i layer pronti,
si chiama centro del raggioil punto della curva
più grosso cosa?centro del cerchio che non è tangente alle parti ma più grosso...
per capire se i disegno è chiaro bisogna guardarlo per interno.il mio dilemma è se si capisca tutto oppure no
allora usali.
si chiama centro del raggio
più grosso cosa?
per capire se i disegno è chiaro bisogna guardarlo per interno.
comunque se devi quotare quel centro usi le quote klineari... dov'è il problema?
perfetto, gentilissimi, grazie a tutti!?quotare bene un pezzo significa innanzitutto sapere come viene realizzato, con quale strumentazione e tecnologia, e mettersi nei panni di chi lo realizza cercando di scovare informazioni mancanti o errate.
personalmente più che quotare il centro del raggio (cerchiamo di utilizzare i termini corretti) quoterei l'altezza e la larghezza della lavorazione.
c'è anche da dire che un tornitore con esperienza spesso intuisce le informazioni mancanti ma è bene pensare che il pezzo lo debba realizzare un bambino![]()
grazie ancora! buona serata a tuttiun po' di norme del disegno
http://www.mauriziogalluzzo.it/dispense-e-materiale-didattico-per-il-disegno-tecnico
quel raggio si ottiene per interpolazione dell'utensile che si sposta dal punto dove si trova la quota 4 e arriva al punto finale. quindi vanno quotati questi punti.
il centro serve solo se il pezzo non è circolare e si effettua la lavorazione con una fresa di raggio 16