• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

発明家学生の事業利用

cerez

Guest
salve a tutti,
sono nuovo nel forum e inizio questa conversazione per chiedere a coloro, molto più esperti di me, in cosa si incorre se viene utilizzata la versione di inventor per studenti per uso lavorativo, come mezzo di progettazione e certificazione progetti.
sono uno studente e ho fatto un lavoro per una ditta meccanica come disegnatore e progettista utilizzando il programma "student version".
premetto che sono consapevole che ciò che ho fatto è sbagliato, ma chiedo solamente in cosa si può incorrere.
grazie
 
salve a tutti,
sono nuovo nel forum e inizio questa conversazione per chiedere a coloro, molto più esperti di me, in cosa si incorre se viene utilizzata la versione di inventor per studenti per uso lavorativo, come mezzo di progettazione e certificazione progetti.
sono uno studente e ho fatto un lavoro per una ditta meccanica come disegnatore e progettista utilizzando il programma "student version".
premetto che sono consapevole che ciò che ho fatto è sbagliato, ma chiedo solamente in cosa si può incorrere.
grazie

immagino che si incorra nelle sanzioni, per te e per l'azienda, previste per l'utilizzo illegale di un qualsiasi software.
dal tuo racconto si direbbe che l'azienda per la quale hai lavorato abbia un pelo sullo stomaco alto una spanna, quindi è lecito presumere che tu abbia lavorato in nero. in quel caso mettici anche le sanzioni per il titolare per averti fatto lavorare non in regola.

p.s. poi noi liberi porfessinisti e le aziende in genere si lamentano che le tasse sono alte. e ti credo! una buona percentuale fanno lavoro nero con licenze piratate e pretendono anche di avere l'assistenza medica gratis quando vanno al pronto soccorso con l'infarto. ovviamente se tu (uno a caso eh...) mentre bazzicavi per l'ut o in officina ti fossi fatto male avresti usufruito delle stesse cure mediche gratuite di cui sopra.
che paese di merda che siamo...
 
comunque visto che siamo in italia dubito ti possano "beccare".

a meno che non succeda qualche casino, tipo quello indicato da marcof, allora se indagano possono scoprire certe cose....

con questo non voglio dire che tu possa continuare su questa strada, già siamo un paese in declino, se continuiamo a fare anche i furbi potremo solo soccombere nei confronti di altri paesi eticamente più corretti.
 
immagino che si incorra nelle sanzioni, per te e per l'azienda, previste per l'utilizzo illegale di un qualsiasi software.
dal tuo racconto si direbbe che l'azienda per la quale hai lavorato abbia un pelo sullo stomaco alto una spanna, quindi è lecito presumere che tu abbia lavorato in nero. in quel caso mettici anche le sanzioni per il titolare per averti fatto lavorare non in regola.

p.s. poi noi liberi porfessinisti e le aziende in genere si lamentano che le tasse sono alte. e ti credo! una buona percentuale fanno lavoro nero con licenze piratate e pretendono anche di avere l'assistenza medica gratis quando vanno al pronto soccorso con l'infarto. ovviamente se tu (uno a caso eh...) mentre bazzicavi per l'ut o in officina ti fossi fatto male avresti usufruito delle stesse cure mediche gratuite di cui sopra.
che paese di merda che siamo...


in pratica ho lavorato come stagista in questa azienda, come disegnato.
ho utilizzato il programma in versione studenti che utilizzavo a scuola dato che il mio datore non aveva intenzione di pagare la licenza.
ora però vorrei denunciare questo utilizzo inappropriato del software alla autodesk in quanto non trovo giusto il suo utilizzo.
non vorrei però ricorrere a sanzioni pure io che ho solamente disegnato.
 
il software l'ha fornito l'azienda o l'avevi tu?
se era tuo lascia stare, avresti dovuto evitare di dare disponibilità ad eseguire il lavoro.
se sei stagista gli strumenti deve fornirteli l'azienda, altrimenti sei un collaboratore esterno con tutti gli obblighi connessi.

scusami, ma quest'azienda come lavora solitamente?
non fanno disegni?
 
il software l'ha fornito l'azienda o l'avevi tu?
se era tuo lascia stare, avresti dovuto evitare di dare disponibilità ad eseguire il lavoro.
se sei stagista gli strumenti deve fornirteli l'azienda, altrimenti sei un collaboratore esterno con tutti gli obblighi connessi.

scusami, ma quest'azienda come lavora solitamente?
non fanno disegni?


l'azienda non aveva disegnatori, conoscevo il titolare e mi assunse come stagista perchè facessi dei disegni..
quando arrivai a lavoro nel pc dove disegnavo trovai solidworks *****ato, ma non sapendolo usare, mi chiese con cosa disegnavo a scuola, ovvero inventor.
allora mi chiese di scaricarlo, (io ovviamente l'ho avvertito che il software che utilizzavo era una versione scolastica non utilizzabile in ambito lavorativo), ma mi disse che non era un problema...solamente aveva bisogno che disegnassi.
se avessi utilizzato solidworks non sarebbe cambiato nulla, essendo il programma non originale e con licenza valida.
 
che livello i nostri imprenditori...:36_1_4:

vedi tu che fare, io lascerei perdere ed eviterei come la peste quel personaggio.

anche se fai una segnalazione ad autodesk dubito si mettano in causa per una cosa così piccola, anche perché poi servirebbero le prove.
altrimenti quel che dici tu vale quanto quel che dice lui.

poi magari togliersi qualche sassolino e sputtanarlo in ambienti in cui è conosciuto........
 
grazie del consiglio...allora credo che lascerò perdere.
avevo deciso di segnalarlo perchè a fine lavoro non ha pagato come doveva e come ci eravamo prefissati a inizio lavoro...tutto qua.
volevo solo fare una carognata.
 
avevo deciso di segnalarlo perchè a fine lavoro non ha pagato come doveva e come ci eravamo prefissati a inizio lavoro...tutto qua.
e ti sei fidato della parola? o hai un pezzo di scontrino del caffé con sopra scritto un compenso?
e pensare che lo conosci, altrimenti ti sequestrava, ti bruciava la carta d'identità e minacciava di denunciarti come clandestino se non facevi il lavoro per mezz'ora d'aria al giorno.

volevo solo fare una carognata
puoi sempre segnalarlo alla: solidworks, guardia di finanza, agenzie delle entrate, inps che tanto ha sicuramente altri scheletri...
 
e pure non ha pagato tutto?

che m....

sai che più approfondiamo la cosa e più mi convinco che una carognata gli starebbe bene come una giacca nuova.....
 
e pure non ha pagato tutto?

che m....

sai che più approfondiamo la cosa e più mi convinco che una carognata gli starebbe bene come una giacca nuova.....

la carognata ci starebbe...
essendo una persona che conoscevo mi sono fidato sulla parola...
durante lo stage ho disegnato dei pezzi che andavano certificati e altri disegni invece li avevo disegnati e studiati io da zero.
ovviamente ha richiesto anche quelli e io non intendo dargleli..in quanto sono di mia proprieta.
 
in pratica ho lavorato come stagista in questa azienda, come disegnatore

tanto per cominciare, da quello che mi risulta, lo stage dovrebbe essere proposto o approvato dalla scuola, dove dovrebbe esserci un responsabile di tali attività.
questo responsabile dovrebbe essere messo al corrente della faccenda, in modo che il tipo, da uno stage all' altro, non si faccia fare qualche lavoro a gratis.
lo stage, fatto con il patrocinio della scuola, non potrebbe neppure essere pagato, per cui le attività che ti fanno svolgere dovrebbero essere prive di valore commerciale.

lascio la discussione aperta, in modo che qualche altro stagista faccia attenzione e non si infili in una situazione simile.
 
hai pienamente ragione...negli stage lavorativi organizzati dalla scuola il pagamento non è previsto.
ma lavoravo per lui da casa e facevo qualche disegno....poi ci siamo incontrati e mi chiese di sfruttare lo stage scolastico per andare da lui a fargli disegni e ovviamente pagandomi di tutte le ore che facevo.
praticamente essendo lo stage obbligatorio...mi propose di sfruttarlo per lavorare li.
ovviemente ha colto l accasione dello stage per "incularmi" alla fine e rimangiarsi tutto.
 
io sono più cattivo. lasciamo stare il tuo inventor, hai detto che hanno anche solidworks pirata? siccome si comportano da bastardi, bene, fai una segnalazione anonima qui: bsa
 
ciao gil..
vorrei fare volentieri la segnalazione ma solidworks non è mai stato usato..solo installato.
non essendo io capace di usarlo, ho utilizzato inventor.
non credo sia reato possedere software pirata senza essere utilizzati per lavoro e progetti
 
non credo sia reato possedere software pirata senza essere utilizzati per lavoro e progetti

un software pirata è illegale di suo, è sarebbe da vedere bene cosa dice la legge.
io ho trovato, in velocità, questo di cui riporto le prime righe
in base alla legge sul diritto d’autore è punibile l’installazione di un software copiato anche quando lo si faccia senza scopo di lucro, ma solo al fine di trarne un “profitto” che si può ravvisare anche nel semplice risparmio di spesa dovuto al fatto che non si sono dovute sborsare somme per l’acquisto del programma originale.
ma è una legge datata 2012 quindi sarebbe da cercare eventuali aggiornamenti
 
ciao gil..
vorrei fare volentieri la segnalazione ma solidworks non è mai stato usato..solo installato.

come faui a esserne sicuro che non sia stato usato quando non c'eri?
comunque la segnalazione e le seguenti qualche mail della solidworks almeno un po' di cacarella gliela fa venire...
 
approfittare di un giovane che si vuole inserire nel mondovdel lavoro. trattarlo cosi male e tra le cose peggiori che un imprenditore possa fare. purtroppo e' quasi impossibile ottenere giustizia. rifarsi in qualche modo e' l'unico modo per evitare che altri si mettano in testa di fare altrettanto o peggio.
 
in pratica ho lavorato come stagista in questa azienda, come disegnato.
ho utilizzato il programma in versione studenti che utilizzavo a scuola dato che il mio datore non aveva intenzione di pagare la licenza.
ora però vorrei denunciare questo utilizzo inappropriato del software alla autodesk in quanto non trovo giusto il suo utilizzo.
non vorrei però ricorrere a sanzioni pure io che ho solamente disegnato.

beh scusa, non vedo perchè tu dovresti essere esentato dalle sanzioni visto che hai usato in maniera illecita un software per studenti del quale avevi sottoscritto un ben preciso accordo di licenza che faceva espresso divieto di usarlo per fini commerciali.
imho saresti giustamente sanzionato tu e anche il titolare.
in caso ti venisse l'idea di trovare una qualche attenuante pensa sempre al discorso cure mediche gratis e, aggiungo, scuola e università che hai fatto in sostanza gratuitamente (non mi tirare fuori la storia che non hai studiato grtis per via delle tasse universitarie perchè divento cattivo... :smile:) tutta roba che is paga con le tasse che quel delinquente che ti ha dato da lavorare in nero probabilmente paga in minima parte. ovviamente anche tu, avendo lavorato in nero, non hai pagato le tasse dovute.

detto questo, dal momento che hai chiesto pubblico consiglio, mi sento di dirti che il tuo dovere di cittadino probo sarebbe quello di denunciare il tizio che ti ha fatto lavorare in nero con software pirata. alla tua coscienza l'ardua sentenza :cool:
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top