• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

発明者によるブドウコロナギア歯磨きテスト

  • Thread starter Thread starter mikelocke
  • Start date Start date

mikelocke

Guest
buonasera,
sono alle prese con la verifica della dentatura della corona col metodo ansi proposto nel generatore di ingranaggi a vite di inventor, vorrei assegnare un materiale alla corona non appartenente alla lista presente nel modulo, ho visto che è possibile farlo ed eseguire la verifica a patto di assegnare i nuovi valori di sn e kw, la domanda è..dove posso trovare questi valori?a cosa fanno riferimnento? o come posso ricavarli tenendo conto che il materiale della corona sarà un acciaio ,tipo c45 bonificato, c45 normalizzato?
ho notato che non sono gli stessi valori presenti nel modulo degli ingranaggi cilindrici vedi figura sotto:
1571690316795.png

ringrazio per la collaborazione
michele

1571689086019.png
 

Attachments

  • 1571688839226.png
    1571688839226.png
    26.5 KB · Views: 5
buonasera,
sono alle prese con la verifica della dentatura della corona col metodo ansi proposto nel generatore di ingranaggi a vite di inventor, vorrei assegnare un materiale alla corona non appartenente alla lista presente nel modulo, ho visto che è possibile farlo ed eseguire la verifica a patto di assegnare i nuovi valori di sn e kw, la domanda è..dove posso trovare questi valori?a cosa fanno riferimnento? o come posso ricavarli tenendo conto che il materiale della corona sarà un acciaio ,tipo c45 bonificato, c45 normalizzato?
ho notato che non sono gli stessi valori presenti nel modulo degli ingranaggi cilindrici vedi figura sotto:
View attachment 54903

ringrazio per la collaborazione
michele

View attachment 54902
ciao. i valori della norma da te citata sono diversi da sh e sf degli ingranaggi cilindrici o conici per quanto riguarda la ruota.
per quanto riguarda la vite dovrebbero essere abbastanza uguali.
al posto di usare "materiale personalizzato" vedi che valori ti fornisce un acciaio da cementazione e posta i numeri che ci ragioniamo.
la cosa che si può fare è cercare sul niemann i valori dei materiali.
per la ruota vale:
Screenshot_20191022_195930.jpg

un po'di spiegazioni le trovi sul portale autodesk qui per esempio.
 
sembra che i dati solo della vite non esistano perché in sostanza è la ruota che si usura e cede che è in un materiale sempre più debole della vite. ci sono i valori per l'usura dell'accoppiamento di due materiali sul sighley che ti allego.

Screenshot_20191022_203015.jpg
 
osservando il modulo di calcolo di inventor ti chiede i due parametri che trovi nelle tabelle che ti ho riportato io che tengono in considerazione la coppia di materiali.
 
buonasera,
innanzi tutti ringrazio per la gentile disponibilità..tornando al discorso della verifica della corona, ho notato che il generatore di ingranaggi di inventor permette la verifica anche con un metodo differente, denominato csn (foto allegata) che segue la norma 6336-5.
intanto le chiedo, quale dei due metodi è preferibile?ansi o cns?ci sono differenze sostanziali?1571782959677.png
nel metodo csn sono presenti i due parametri sigmaflim e sigmahlim.
siccome nel generatore ingranaggio a vite di inventor non è previsto di assegnare alla corona nessun acciaio, ho deciso di estrapolare sigmaflim e sigmahlim dal modulo dedicato agli ingranaggi cilindrici.ha senso farlo?
quindi per la definizione del nuovo materiale della corona, non devo far altro che copiare i valori dell'acciaio di mio interesse, presente nel modulo ingranaggi cilindrici e riportarli nel modulo ingranaggio a vite.
ho la necessità di verificare corone costituite da acciao c45 bon ,c45 norm e da un acciaio non legato 38nicrmo3.
i valori della sigma dei primi due sono presenti in inventor,mentre non c'è nulla per il 38nicrmo3 .
sbirciando nel forum, ho letto un suo vecchio post che parlava di come ricavare i valori di sigmaflim e sigmahlim tramite la formula ax+b presente nella norma 6336-5.
a titolo di verifica ho provato a calcolarmi le sigma per il c45 per poi confrontarli con i valori di inventor e con mia sorpresa non ho trovato riscontro..sono piuttosto diversi..come mai?ci sono dei fattori correttivi da considerare?non basta utilizzare la formula?
sigmaflim e sigmahlim sono le tensioni limite (all'inversione a vita infinita ?ipotizzo), quindi immagino che inventor riesca a disegnare un ipotetico digramma di wholer in base al carico di snervamento e le sigma..collegandoli con una funzione di grado n..è corretto?
la verifica degli ingranaggi con questo metodo risulta soddisfatta inserendo le due sigma e la durata lh per un dato valore di coppia nominale presente alla corona..ma se dovessi verificare la dentatura ad un coppia di stallo, cioè abbastanza maggiore della coppia nominale, ma applicata per breve tempo, come mi devo comportare con la verifica?
mi scuso se mi sono dilungato un po'. la saluto e la ringrazio ancora.
saluti
michele
 
inventor lo usavo anni fa e ho riscontrato che le definizioni interne sono sempre rimaste indietro rispetto alle norme vigenti, perché a pari numero di norma ci sono revisioni diverse con correzioni anche pesanti.

usare la iso6335 è la norma più completa e corretta che si possa usare per l'analisi di ingranaggi e come tale ammette i valori delle tensioni a fatica e usura da iso6336-5 come hai fatto tu e se è un materiale di buona qualità un c45 bonificato avrà indicativamente una sigmahlim=540mpa e una sigmaflim=210mpa. sono convinto che inventor, se usa numeri più bassi stia usando valori che sono riferiti alla vecchia uni.
la valutazione e quindi il dimensionamento di una vsf/ruota elicoidale per carichi di picco viene normalmente effettuata valutando il servizio di intermittenza, cioè se il tuo riduttore è sottoposto a coppia di "stallo" non in servizio continuo s1 ma per il 10% devi vedere di modificare il parametro corrispondente al fattore di servizio (non ricordo se inventor ce l'ha) in modo che venga variata la verifica ad usura e la temperatura di contatto tra i denti.
in teoria se usi la iso6336 dovrebbe anche usare la iso tr e considerare lubrificazione e temperature vere, mentre con la bs 721-2 assolutamente non puoi fare la verifica che vuoi tu, oltre che avere un sovradimensionato alto.
giusto per darti un'idea vedi questo post.
 
buonasera,
quindi ricapitolando..se utilizzo il metodo csn realizzo una verifica più accurata sull'ingranaggio.
in effetti i fattori in gioco sono decisamente di più rispetto all' ansi come si vede in foto.
a proposito ,il fattore di servizio che lei accennava per la verifica alla coppia di stallo potrebbe essere il kas?e in che maniera andrebbe modificato? devo intervenire anche sulla durata utile richiesta lh?
metodo csn:
1571864230895.png
metodo ansi:
1571864611199.png
devo anche dire che portano a due risultati abbastanza diversi, il metodo csn permette di spingersi più in alto con le potenze, le risulta?
potenza limite col metodo csn:
1571865090567.png
potenza limite col metodo ansi:
1571865822350.png
in conclusione, per il calcolo della sigmahlim e sigmaflim ho notato che i valori di inventor sono piu alti di quelli che si ricavano utilizzando la norma, ad esempio per il c45 normalizzato inventor riporta:
1571866151990.png
sigmahlim =430 e sigmaflim = 356 mpa..entrambi i valori sono più alti dello snervamento tabulato...é possibile???
col calcolo seguendo la norma..
1571866955319.png

ottengo,assumendo hbw al minimio a 110( condizione cautelativa):
sigmahlim= 1*110+190= 300 mpa;
sigmaflim=0,455*110+110=160 mpa;
sono valori piuttosto distanti da quelli di inventor...
impostando hbw al massimo..210 arriverei a :
sigmahlim= 210+210=420 mpa
sigmaflim=0,455*210+210= 305 mpa, e alla flessione sono ancora distante dal valore 356,inoltre..utilizzare la durezza massima non mi sembra la scelta corretta..semmai per essere a favore della sicurezza andrebbe impostata al valore minimo.dico bene?a questo punto non so come interpretare i valori di inventor...lei cosa ne pensa?
grazie ancora per l'aiuto..la saluto..
michele
 

Attachments

  • 1571864786900.png
    1571864786900.png
    44.4 KB · Views: 1
  • 1571866417051.png
    1571866417051.png
    96.6 KB · Views: 2
sicuramente cns ha più parametri e come ti dicevo prima segue la iso6336 quindi hai molti più parametri perché la norma è più performante. la norma ansi-agma è più generica e molte cose e parametri non li considera.
pertanto a pari parametri geometrici, cns considera tutti i parametri di lubrificazione, che normalmente danno buone condizioni di esercizio e quindi si possono spingere più forte fino al limite dei parametri di lubrificazione stessa.

l10h sono le ore di funzionamento e se non ci sono altri parametri è possibile studiare per esempio una potenza entrante molto più alta ma per un numero di ore molto basso, per esempio l10h= 10ore. in questo modo l'usura è bassissima e la pressione di contatto può salire creando molto calore, ma essendo per poco tempo....è ben diverso dal riduttore che gira sempre sotto casa chearico.

se tu guardi le schede di calcolo vedrai che per la vite non si parla di sigmah o sigmaf, non ci sono i valori e sono solo indicati per la ruota sottoforma di sn e kw....e sono come i valori che ti avevo allegato nei post precedenti e dipende dall'accoppiata dei due materiali.

il discorso sigmahlim e sigmaflim dipendono oltre al minimo/massimo durezza anche al tipo di qualità, infatti hai ml/mq che sono diversi dalla qualità me. dipende dai certificati, dalle esperienze e dalle applicazioni, quindi non è detto che si usino gli stessi valori. ti consiglio di rifare i conti a*x+b perché non sono tutti giusti i numeri.
altra cosa che suo controllare sono i valori che davano la vecchia noma uni8862 o simili che ovviamente non vanno mischiati....anche se ho il dubbio che inventor dichiari iso6336 ma non usa i numeri della norma ma li fa venire con delle conversioni.
Screenshot_20191024_201001.jpg
il fattore ka è il coefficiente applicazione e serve se maggiore di 1 a determinare le condizioni di picco a massima coppia che è la nominale moltiplicata ka.
per la verifica del riduttore comunque si effettua ka=1 e si usa il ka vero maggiore di uno per verificare le condizioni massime di usura, vaiolatura e rottura ma non le forze trasmesse che seguono ka=1.
correttamente usando un servizio di intermittenza inferiore al 100% di fatto si diminuisce lh10 effettivo rispetto al nominale.
 
sto riguardando e credo proprio che il fattore kas sia quello che definisce il cosa succede una volta se va a coppia nominale moltiplicato kas. bisognerebbe controllare sulla guida di inventor e vedere cosa spiega.

invece il ka è il classico identificativo della gravosità dell'applicazione del carico e riguarda tutti i fattori di verifica.
 
おはようございます、私はいつも親切なコラボレーションをありがとう、私は巨大な結果から発明者と作られた検証に行くことにしました。 私は、異なる結果から等しいパラメータに、プロペラ(dxまたはsx)の詩だけを変更することに気付きました。 それはあまり意味しません。 お問い合わせ
この点で 私は規範で説明した手順に従って検証に対処することを望んでいたと私はそれらが実質的に2であることを見ました:
iso/tr 14521o イソ 3996.
私の主な問題は、鋼のネジとホイールの両方を持っている歯車に起こる何かを見つけることです。. 私はこれらの規則を見つけることができる場所?
お問い合わせ
マイケル
 
あなたが見つけることができます いくつかの専門ライブラリで相談, 大学では、それ以外の場合は、サイト上で購入する必要があります.
あなたは本当に優れた計算プログラムであるキスソフトを試すことができます. デモ版と試用版を持たせます。
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top