• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

発明者の穴

  • Thread starter Thread starter mauro418415
  • Start date Start date

mauro418415

Guest
scusate signori
mi ripresento :biggrin:
sono mauro un geometra che lavora tra l'abruzzo-marche-umbria,
per lavoro di produzione arredi speciali utilizzo inventor e nel migliorare costantemente i tempi di produzione ho bisogno di diminuire il più possibile i tempi di foratura sull'inventor.
:bekle:mi date qualche dritta per favore
salve a tutti e buon lavoro.
 
scusate signori
mi ripresento :biggrin:
sono mauro un geometra che lavora tra l'abruzzo-marche-umbria,
per lavoro di produzione arredi speciali utilizzo inventor e nel migliorare costantemente i tempi di produzione ho bisogno di diminuire il più possibile i tempi di foratura sull'inventor.
:bekle:mi date qualche dritta per favore
salve a tutti e buon lavoro.
ciao e benripresentato.
scusa la domanda, ma sarà che sono le 6 dopo una giornata veramente pessima, ma...
ocsa dobbiamo "drittarti" ????
inventor ha, diversamente a altri tipi di sw, 4 tipi di foratura
lineare
concentrica
su punto
da sketch

il resto sono dettagli e amenità...
su cosa dobbiamo aiutarti? facci un esempio, metti una foto, descrivi il problema....
sai, il forum non è popolato da chiaroveggenti e sensitivi.
se tu vai dal meccanico e gli dici, "senti, cambio spesso marcia. mi dai qualche dritta?", che risposta credi ti dia?
 
non vogliamo essere antipatici ma mbt ha ragione, bisogna essere un pò più specifici nelle domande, altrimenti è impossibile rispondere (a parte il fatto che, se non sbaglio, avevi fatto la stessa domanda qualche settimana fa e avevamo risposto allo stesso modo...).
informazioni che potrebbero essere utili:
fai fori che passano attraverso più pezzi da fissare insieme?
i fori sono tanti, magari messi in serie tutti alla stessa distanza?
hai bisogno di fare calcoli sul numero / grandezza dei fori?
fai componenti simili che variano solo in lunghezza per esempio e hanno un numero di fori che varia con la lunghezza stessa?
...
 
non vogliamo essere antipatici ma mbt ha ragione, bisogna essere un pò più specifici nelle domande, altrimenti è impossibile rispondere (a parte il fatto che, se non sbaglio, avevi fatto la stessa domanda qualche settimana fa e avevamo risposto allo stesso modo...).
informazioni che potrebbero essere utili:
fai fori che passano attraverso più pezzi da fissare insieme?
i fori sono tanti, magari messi in serie tutti alla stessa distanza?
hai bisogno di fare calcoli sul numero / grandezza dei fori?
fai componenti simili che variano solo in lunghezza per esempio e hanno un numero di fori che varia con la lunghezza stessa?
...

grazie
buon giorno a tutti
si le informazioni mancanti sono
che i fori sono tanti,alcuni messi in serie alla stessa distanza altri no,
ho bisogno di fare calcoli perchè ho il limite di metterli a 40 mm dal bordo del pezzo, la grandezza dei fori ha una sola dimensione e raramente due, e le quantità dei fori varinao in base alla lunghezza del pezzo.
ciao e grazie per l'aiuto
per fortuna che esiste ancora qualcuno che in italia dà consigli utili :finger:
 
grazie
buon giorno a tutti
si le informazioni mancanti sono
che i fori sono tanti,alcuni messi in serie alla stessa distanza altri no,
ho bisogno di fare calcoli perchè ho il limite di metterli a 40 mm dal bordo del pezzo, la grandezza dei fori ha una sola dimensione e raramente due, e le quantità dei fori varinao in base alla lunghezza del pezzo.
ciao e grazie per l'aiuto
per fortuna che esiste ancora qualcuno che in italia dà consigli utili :finger:

provato con le i-feature ???

puoi usare anche le serie. se fai un foro su sketch puoi fare in modo che la lunghezza della linea nello sketch si adatti alla lunghezza del pezzo (la quoti alle estremità e metti una quota di riferimento per saperne la lunghezza)
poi fai una serie mettendo come opzione "distanza" e lui modifica l'interasse in modo da riempire con n fori la distanza che hai impostato e che potrebeb essere riferita a quella dello sketch

poi... bo.. fai qualche esempio e vedremo.

siamo ancora all'esempio del "cambio frequentemente, ogni tanto dalla 2°alla 3°, qualche volta dalla 3° alla 4°. mi capita anche di saltare una marcia e metter la 1°...."

per fortuna che esiste ancora qualcuno che in italia dà consigli utili :finger:
perchè? all'estero ce ne sono di più???
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top