• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

空気シリンダー位置制御

  • Thread starter Thread starter Simo91
  • Start date Start date

Simo91

Guest
ciao a tutti,
sinceramente sono un pò acerbo nei sistemi pneumatici (piccoli sistemi con logica booleana, ma oltre quello zero), e quindi cerco un consiglio:

il mio problema è quello di rendere "dinamico" il sistema nella foto (allegato), infatti ponendo 2 cilindri contrapposti identici si crea l'equilibrio nel mezzo.

una idea (se fattibile) è quella di controllare in posizione i 2 steli dei cilindri, in modo da renderlo dinamico, ma non sò propio che pesci pigliare :frown:

ringrazio anticipatamente
 

Attachments

  • Sistema cilindri.jpg
    Sistema cilindri.jpg
    9.2 KB · Views: 42
una idea (se fattibile) è quella di controllare in posizione i 2 steli dei cilindri, in modo da renderlo dinamico, ma non sò propio che pesci pigliare :frown:

lascia perdere.

se non hai motivi particolari per usare la pneumatica (ambienti esplisivi?) usa un elettrocilindro.

essendo l'aria fortemente comprimibile, quello che vuoi fare e' difficilissimo. e' piu semplice controllare la forza con una servovalvola, ma controllare la posizione mi risulta che sia impossibile.
 
Last edited by a moderator:
ok, almeno adesso so che strada posso prendere.
ho cercato informazioni sugli elettrocilindri, e se non ho capito male l'interno è composto da una vite a ricircolo di sfere, che viene comandato elettricamente e può eseguire spostamenti dinamici, (in pratica controllato in posizione).

anchio avevo fatto notare la comprimibilità dell'aria, ma i miei colleghi insistono sulla pneumatica.

grazie mille!
 
e se non ho capito male l'interno è composto da una vite a ricircolo di sfere, che viene comandato elettricamente e può eseguire spostamenti dinamici, (in pratica controllato in posizione).

esatto!

su una macchina abbiamo montato materiale automationware, hanno le flange di attacco uguali a quelli dei corrispondenti cilindri pneumatici di pari taglia.
 
ciao a tutti,
sinceramente sono un pò acerbo nei sistemi pneumatici (piccoli sistemi con logica booleana, ma oltre quello zero), e quindi cerco un consiglio:

il mio problema è quello di rendere "dinamico" il sistema nella foto (allegato), infatti ponendo 2 cilindri contrapposti identici si crea l'equilibrio nel mezzo.

una idea (se fattibile) è quella di controllare in posizione i 2 steli dei cilindri, in modo da renderlo dinamico, ma non sò propio che pesci pigliare :frown:

ringrazio anticipatamente

io non definirei "dinamico" un sistema del genere. in teoria del controllo un sistema dinamico ha un ben preciso significato, ovvero che la sua uscita non è univocamente determinabile dall'ingresso.

detto questo, il doppio cilindro pneumatico mi pare un errore di progettazione. volessi farlo lo stesso con la pneumatica ti basta un cilindro pneumatico ed una molla dall'altra parte. o meglio ancora un cilindro monostabile (quindi con la molla integrata). più ovviamente un sensore di posizione sullo stelo. puoi utilizzare un pid per il controllo.

il pid (con derivativo a zero per sopprimere il rumore ed integrale ipersmorzato sul proporzionale per evitare le oscillazioni, almeno in prima approssimazione) prende in ingresso la differenza tra il setpoint di posizione e il valore del sensore di posizione, ed in uscita pilota una valvola proporzionale sulla mandata d'aria.

se invece di una proporzionale usi una valvola aperto/chiuso hai bisogno di un controllo bang bang...si può fare, ma ci vogliono strumenti di controllo un po' più sofisticati.
 
se non specifichi un po' meglio quello che devi fare, la tua vera applicazione, mi sa che spariamo un mucchio di cretinate.

se la tua applicazione fosse questa : http://www.cad3d.it/forum1/showthread.php?t=30058, a parte la buona regola di non duplicare le domande, potrebbe bastarti un cilindro pneumatico con stelo passante, usato solo come smorzatore con le due camere comunicanti tra di loro.
se funziona, male ed in un solo senso, la molla, col cilindro sei a posto.
 
stefano si hai ragione lo scopo è quello nel link, mi scuso per la ripezione.

il cilindro con stelo passante non l'ho mai visto, so come funziona normalmente, ma non capisco bene il funzionamento con le 2 camere comunicanti, sapresti spiegarmelo per piacere?

fulvio ho capito il concetto, e se non sbaglio è quello di un sistema retroazionato. lo scopo è quello del sistema di compensazione, e gli operatori che lavorano su questo sistema identificano la pressione di lavoro. la domanda è, sarebbe fattibile eseguire il sistema retroazionato con la pressione al posto della posizione??

ringrazio tutti, mi state dando un grosso aiuto!!
 
fulvio ho capito il concetto, e se non sbaglio è quello di un sistema retroazionato. lo scopo è quello del sistema di compensazione, e gli operatori che lavorano su questo sistema identificano la pressione di lavoro. la domanda è, sarebbe fattibile eseguire il sistema retroazionato con la pressione al posto della posizione??
non ha molto senso. forse non ho capito bene il problema, ma se devi controllare la posizione agendo sulla pressione, allora puoi usare un sistema di controllo, ma se devi controllare la pressione agendo sulla pressione stessa...il controllo non serve a niente, no?
 
il cilindro con stelo passante non l'ho mai visto

ti allego una figura del cilindro.
se tu colleghi le due camere del cilindro mettendo delle valvoline di regolazione della portata, ottieni un dispositivo che smorza il movimento sia in un senso che nell' altro, come le due molle contrapposte ma con una forza abbastanza costante lungo tutta la corsa.
e' un regolatore terra terra.
ce ne sono anche di quelli che nascono apposta per questa attività : http://www.diottalevi.it/330-regolatori-idraulici.html

ciao.
 

Attachments

scusa ma a questo punto sono in dubbio su cosa stai cercando.

1) se devi controllare la posizione:
elettrocilindro o assimilabile

2) se devi controllare la forza:
cilindro + servovalvola oppure cilindro+regolatore di pressione+serbatoio in linea
 
l'idea originale era quella di utilizzare un cilindro controllato in posizione (elettrocilindro), da utilizzare come carro mobile e tramite un controllo che utilizza come segnale d'ingresso la pressione di lavoro del braccio e controlla la posizione del cilindro.
ho eseguito delle prove oggi con un elettrocilindro spedito in tempi record ma per le lavorazioni che facciamo noi (smerigliatura e sbavatura) il controllo è troppo lento.

con il cilindro dovrei trovare il modo di farlo anche avanzare.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top