• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

紙のデザインをベクター化

  • Thread starter Thread starter Salentoesoncontento
  • Start date Start date

Salentoesoncontento

Guest
ciao a tutti. vorrei gentilmente sapere se esiste un metodo per esportare un disegno su foglio formato a0 direttamente in formato digitale dwg.
 
potresti digitalizzarlo in pdf con un apposito scanner per grandi formati dopodiché trasformare il file pdf in vettoriale dwg (trovi dei servizi, anche gratuiti, on-line).

io te lo sconsiglio perché la vettorializzazione fa un macello di microlinee e/o polilinee che ne esci pazzo. potresti in alternativa metterti il pdf stessto come riferimento nel tuo dwg e disegnarci sopra oppure, se hai tempo, digitalizzarlo tu stesso linea per linea. anche in queste ultime soluzioni peró il pdf rallenta un sacco il disegno ad ogni singolo pan/zoom!!!
 
ot:
ritorniamo al discorso dell'esprimersi in italiano...
esportare ->portare fuori. lui vuole portare fuori un disegno su foglio formato a0... allora ti viene naturale pensare "madonna che modo arzigogolato di dire voglio stampare"
poi leggi "direttamente in formato dwg"... e ti cadono le braccia.
fine ot
 
il titolo dichiara espressamente da cartaceo a dwg.
per me il significato delle preposizioni è rimasto quello di 30 annifa, se è stato cambiato con qualche riforma scolastica, o qualche referendum popolare dato in mano a gente semi analfabeta, gradirei esserne informato
 
tutti i vettorializzatori automatici o semiautomatici come nel caso raster design, sono utili per tante cose, tranne per vettorializzare, raster design puoi importare immagini georeferenziate, puoi fondere raster, puoi manipolare raster, puoi tagliare raster, insomma i raster in tutte le salse, ma la vettorializzazione non è proprio uno dei punti di forza, quello che è un vero punto di forza per vettorializzare in maniera egregia un a0 come altre immagini è un software denominato olio di gomito, diciamo è free, opensource.
 
tutti i vettorializzatori automatici o semiautomatici come nel caso raster design, sono utili per tante cose, tranne per vettorializzare, raster design puoi importare immagini georeferenziate, puoi fondere raster, puoi manipolare raster, puoi tagliare raster, insomma i raster in tutte le salse, ma la vettorializzazione non è proprio uno dei punti di forza, quello che è un vero punto di forza per vettorializzare in maniera egregia un a0 come altre immagini è un software denominato olio di gomito, diciamo è free, opensource.
stando alla tua dichiarazione bislacca :roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao:
https://knowledge.autodesk.com/it/s...-convert-raster-shapes-to-vector-objects.html
sarebbe consigliabile anche fare a meno di programmi per reverse engineering e fotogrammetria e rispolverare i cavalletti
cavalletto-da-pittore.jpg
fallo tu :roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao:
io mi tengo i miei utilissimi programmi
 
stando alla tua dichiarazione bislacca :roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao:
https://knowledge.autodesk.com/it/s...-convert-raster-shapes-to-vector-objects.html
sarebbe consigliabile anche fare a meno di programmi per reverse engineering e fotogrammetria e rispolverare i cavalletti
fallo tu :roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao:
io mi tengo i miei utilissimi programmi
se non hai mai vettorializzato con raster design non hai idea di che rottura di palle sia...inoltre funziona solo per le immagini a 1 bit. condivido il pensiero di @liber
 
se non hai mai vettorializzato con raster design non hai idea di che rottura di palle sia...inoltre funziona solo per le immagini a 1 bit. condivido il pensiero di @liber
un'altra risposta bislacca :roflmao::lol::roflmao::lol::roflmao::lol::roflmao::lol::roflmao::lol:
cel'ho cel'ho
piccola provina con una immagine,una parte di un'altra postata da me qui
https://www.cad3d.it/forum1/threads...paghi-drafsight-a-fine-anno.55766/post-434824
mep4Immagine.jpg
è una meraviglia ci vuole un attimo
facciamo un esempio pratico:
viene da voi un nuovo cliente con uno due dieci a0 e senza dwg,progetto fatto da altra ditta,
vi chiede modifiche varie
voi due vi ridisegnate tutti i dieci a0,olio di gomito:cry::cry::cry:,
io vettorializzo solo quello che mi serve da modificare
vediamo chi si rompe le palle :roflmao::lol::roflmao::lol::roflmao::lol::roflmao::lol::roflmao::lol:
 
voi due vi ridisegnate tutti i dieci a0,olio di gomito:cry::cry::cry:,
io vettorializzo solo quello che mi serve da modificare
vediamo chi si rompe le palle :roflmao::lol::roflmao::lol::roflmao::lol::roflmao::lol::roflmao::lol:
ma sto cazzo non ce lo metti?
mi ridisegno solo la parte che mi interessa e che mi serve modificare, e intanto che tu ricontrolli tutte le misure e sistemi gli errori di vettorializzazione io ho finito il lavoro.
ciaone!
 
ma sto cazzo non ce lo metti?
mi ridisegno solo la parte che mi interessa e che mi serve modificare, e intanto che tu ricontrolli tutte le misure e sistemi gli errori di vettorializzazione io ho finito il lavoro.
ciaone!
in una cosa sola c'hai ragione
sti cazzi:roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao::roflmao:
 
dipende da cosa vuoi ottenere, e per cosa ti serve il lavoro. il lavoro si puo' fare con un solo passaggio. pero' nel 100 percento dei casi, il dwg risultante non conterrà linee continue e pulite, ma una serie infinita di linee e lineette, punti ecc che ti descriveranno solo in grossa maniera cio' che stava nella tavola e in piu' faranno di quel dwg un file pesantissimo da gestire, perchè molto grande.

se invece vuoi un lavoro piu' pulito allora devi fare piu' passaggi per vettorizzare correttamente ogni linea ed ogni elemento del disegno.
in ultima analisi, la tavola cartacea la si puo' vettorizzare in dwg (è questo il termine esatto). se non sei esigente, una scannerizzata veloce te lo vettorizza. sta a te poi decidere se il risultato puo' andar bene oppure no. di solito lavori cosi' necessitano comunque di piu' passaggi proprio per "pulire" cio' che esce dallo scanner, altrimenti escono files pesantissimi e difficilissimi da gestire.
 
vediamo chi si rompe le palle

questi programmi per vettorizzare sono di grande utilità.
pero'... finchè vettorizzi forme semplici e ben contrastate nel colore gli errori nella vettorizzazione sono pochi, per cui vale la pena utilizzarli. e qui hai ragione da vendere.

pero' ... prova a vettorizzare una mappa catastale. io lo facevo quando al catasto avevano ancora le mappe disegnate a mano col rapidografo. per quanto buono fosse il programma di vettorizzazione (ricordo che usavo una utilità della corel) quando il programma incontrava i numeri che i tecnici assegnavano ai lotti dei terreni.... erano dolori. per forza di cose dovevi ridigitalizzare a mano i testi. anche le linee erano spesso spezzettate, a volte doppie, triple, quadruple.
e qua la ragione sta invece dalla parte di tristan. fai prima a ridigitalizzare a mano cio' che lo scanner male interpreta, altrimenti non ne esci piu'.
con questo non voglio demonizzare questi programmi. chiaramente hanno dei limiti, anche i nuovissimi. pero effettivamente possono essere di grande aiuto.
 
per una volta non la penso come tristan, prendiamo ad esempio una tavola a0 da modificare in una piccola parte.
se stampata su carta non si distingue se deriva da vettorizzazione o dall'originale, in poco tempo si può quindi operare sulla parte interessata dalle modifiche.
certo non possiamo pretendere di avere un file cad perfetto, ma dipende, appunto, dall'uso che se ne fa e dal risultato che si vuole ottenere.
a me molte volte ha salvato la vita...
 
questo thread è surreale...
:)
se ci spiegassi il perchè te ne saremmo grati. finora abbiamo visto un treadh che si apriva con una richiesta di informazioni relativamente all, "esportazione" di un non ben specificato disegno trasportandolo da supporto cartaceo in dwg. tutti abbiamo capito cosa intendeva chiedere salentoesoncontento.
nel resto delle discussioni si è dibattuto sull'utilità o meno nell'uso di programmi per trasformare il cartaceo in dwg, cioè digitalizzare il cartaceo. mi pare legittima la cosa.

la vettorizzazione è una maniera per digitalizzare qualcosa cambiando il supporto nel quale sta. quando scannerizziamo le foto per salvarle nell'hard disk le stiamo digitalizzando ma non vettorizzando.
il caso che stiamo trattando invece prevede la vettorizzazione.
vi sono parecchi metodi per vettorizzare. un tempo si utilizzavano parecchio anche le tavolette grafiche per vettorizzare una mappa catastale, ovvero si poneva il foglio a4 sulla tavoletta e col mouse della tavoletta stessa (il quale aveva un reticolo a croce) si centravano i punti salienti della mappa e si faceva clic col mouse affinchè autocad acquisisse quel punto assegnandogli delle coordinate (in 2d naturalmente).
oggi si fa largo uso di programmi che aiutano in questo processo, andando loro ad interpretare cosa è uscito dallo scanner. alcuni trovano utili questi programmi ed altri preferiscono i vecchi sistemi.
alla luce di tutto cio' la discussione è legittima e per nulla surreale.
 
Last edited:

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top