TECNOMODEL
Guest
chiedo a voi conoscitori di cimatron qualche consiglio su come gestire modifiche e/o revisioni.
spiego meglio la necessità:
nei nostri progetti ci sono alcuni particolari che vengono sviluppati a seguito di prove in macchina, in cui viene affinata la geometria della preforma (ad esempio) che dovrà essere stampata per ottenere il contenitore che viene realizzato in soffiaggio.
progettiamo quindi lo stampo, o meglio le 3/4 stazioni del processo, e dobbiamo poi andare a modificare alcune parti di queste stazioni.
ovviamente ci serve una storico di queste modifiche, in modo da poter "tornare indietro" nel caso una di queste non dia i risultati sperati.
come gestite situazioni del genere?
come prima ipotesi pensavo di creare una copia del particolare e della tavola nominandoli a ritroso e continuare a lavorare sul particolare iniziale. esempio: ho il pezzo cavità che devo modificare, ne creo una copia che rinomino in cavità-rev.0 e continuo a lavorare su cavità. seconda modifica, stesso procedimento, rinomino cavità-rev.1 e così via.
l'inghippo è che rinominando devo poi andare a ricollegare la tavola al modello. niente di trascendentale ma bisogna ricordarsi di farlo e si perde tempo.
altre idee? voi come procedete?
spiego meglio la necessità:
nei nostri progetti ci sono alcuni particolari che vengono sviluppati a seguito di prove in macchina, in cui viene affinata la geometria della preforma (ad esempio) che dovrà essere stampata per ottenere il contenitore che viene realizzato in soffiaggio.
progettiamo quindi lo stampo, o meglio le 3/4 stazioni del processo, e dobbiamo poi andare a modificare alcune parti di queste stazioni.
ovviamente ci serve una storico di queste modifiche, in modo da poter "tornare indietro" nel caso una di queste non dia i risultati sperati.
come gestite situazioni del genere?
come prima ipotesi pensavo di creare una copia del particolare e della tavola nominandoli a ritroso e continuare a lavorare sul particolare iniziale. esempio: ho il pezzo cavità che devo modificare, ne creo una copia che rinomino in cavità-rev.0 e continuo a lavorare su cavità. seconda modifica, stesso procedimento, rinomino cavità-rev.1 e così via.
l'inghippo è che rinominando devo poi andare a ricollegare la tavola al modello. niente di trascendentale ma bisogna ricordarsi di farlo e si perde tempo.
altre idee? voi come procedete?