• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

経営変更・見直し

  • Thread starter Thread starter TECNOMODEL
  • Start date Start date

TECNOMODEL

Guest
chiedo a voi conoscitori di cimatron qualche consiglio su come gestire modifiche e/o revisioni.
spiego meglio la necessità:
nei nostri progetti ci sono alcuni particolari che vengono sviluppati a seguito di prove in macchina, in cui viene affinata la geometria della preforma (ad esempio) che dovrà essere stampata per ottenere il contenitore che viene realizzato in soffiaggio.
progettiamo quindi lo stampo, o meglio le 3/4 stazioni del processo, e dobbiamo poi andare a modificare alcune parti di queste stazioni.
ovviamente ci serve una storico di queste modifiche, in modo da poter "tornare indietro" nel caso una di queste non dia i risultati sperati.
come gestite situazioni del genere?
come prima ipotesi pensavo di creare una copia del particolare e della tavola nominandoli a ritroso e continuare a lavorare sul particolare iniziale. esempio: ho il pezzo cavità che devo modificare, ne creo una copia che rinomino in cavità-rev.0 e continuo a lavorare su cavità. seconda modifica, stesso procedimento, rinomino cavità-rev.1 e così via.
l'inghippo è che rinominando devo poi andare a ricollegare la tavola al modello. niente di trascendentale ma bisogna ricordarsi di farlo e si perde tempo.
altre idee? voi come procedete?
 
nessuno gestisce queste cose?
oppure tutti fanno progetti "esatti" e non aggiustano niente in fase di prova?
 
faccio il progetto 1234
il cliente mi chiede una modifica, il progetto iniziale viene rinominato "1234_old", io copio/incollo il progetto, che diventa "1234_a", ed inizio a lavorarci
il cliente mi chiede un'altra modifica, il progetto "1234_old" resta "1234_old", il progetto "1234_a" resta "1234_a", io copio/incollo la versione più recente, che diventa "1234_b" ed inizio a lavorarci...
e così via
le tavole le aggiorno a manina :confused:
 
chiedo a voi conoscitori di cimatron qualche consiglio su come gestire modifiche e/o revisioni.
spiego meglio la necessità:
nei nostri progetti ci sono alcuni particolari che vengono sviluppati a seguito di prove in macchina, in cui viene affinata la geometria della preforma (ad esempio) che dovrà essere stampata per ottenere il contenitore che viene realizzato in soffiaggio.
progettiamo quindi lo stampo, o meglio le 3/4 stazioni del processo, e dobbiamo poi andare a modificare alcune parti di queste stazioni.
ovviamente ci serve una storico di queste modifiche, in modo da poter "tornare indietro" nel caso una di queste non dia i risultati sperati.
come gestite situazioni del genere?
come prima ipotesi pensavo di creare una copia del particolare e della tavola nominandoli a ritroso e continuare a lavorare sul particolare iniziale. esempio: ho il pezzo cavità che devo modificare, ne creo una copia che rinomino in cavità-rev.0 e continuo a lavorare su cavità. seconda modifica, stesso procedimento, rinomino cavità-rev.1 e così via.
l'inghippo è che rinominando devo poi andare a ricollegare la tavola al modello. niente di trascendentale ma bisogna ricordarsi di farlo e si perde tempo.
altre idee? voi come procedete?
anche io tengo il nome per il progetto corrente e metto v1, v2 … vn per le versioni precedenti. se fai la copia dalla finestra di windows, e non da apri o explorer di cimatron, le tavole dovrebbero uscirti già collegate.
 
mi sembra assurdo dover copiare un intero progetto per modificare solamente pochi particolari.
così facendo nel giro di poco tempo servirà un server nuovo.
 
mi sembra assurdo dover copiare un intero progetto per modificare solamente pochi particolari.
così facendo nel giro di poco tempo servirà un server nuovo.

perché, conosci qualcuno che lavora in modo diverso?

comunque, facendo uno sforzo di fantasia, mi viene in mente che nel caso di modifica di una parte si potrebbe creare una nuova parte, importare in questa la parte da modificare e poi applicare le modifiche. il vantaggio sarebbe che non avendo tutte le feature ma solo le geometrie della parte originale, l'elt del modificato sarebbe più leggero.
lo svantaggio sarebbe che non avendo le feature della parte originale, si potrebbe soltanto modificare a livello di geometrie e non di feature.
 
con un cad "vero" si fa semplicemente una copia della parte e della sua tavola rinominandole, poi si modifica quella "iniziale.
se devo annullare una modifica ricollego semplicemente l'assieme alla parte che voglio.
senza perdite di collegamenti e menate varie.
e tutto senza usare un plm in quel caso sarebbe tutto ancora più semplice.
 
lo faccio ma è macchinoso, bisogna ricollegare un sacco di file, e in più spesso saltano dei collegamenti e l'assieme non si aggiorna.
naturalmente senza avvisi, così se capita magari te ne accorgi dopo aver fatto un bel po' di lavoro che sarà da rifare.
cercavo, appunto, un metodo migliore.
 
tieni presente, come accennavo, che il sistema si comporta in modo diverso se tu copi/muovi dei files all'interno di cimatron o fuori.
 
sarebbe interessante se riuscissi a spiegarmi meglio questa cosa.
tra l'altro, sono proprio i tecnici 3dsystem a sconsigliare vivamente di lavorare al di fuori dell'explorer.
 
sarebbe interessante se riuscissi a spiegarmi meglio questa cosa.
tra l'altro, sono proprio i tecnici 3dsystem a sconsigliare vivamente di lavorare al di fuori dell'explorer.
e fanno bene.
lo fanno perché così facendo i riferimenti vengono aggiornati e l'utente non rischia di perdere pezzi di progetto. tieni però presente che loro hanno per lo più a che fare con utenti non troppo smaliziati, quelli bravi li chiamano poco.
nel tuo caso, se non ho capito male, tu non vuoi che i riferimenti vengano aggiornati, per cui se tu fai la copia da sistema operativo i riferimenti continuano a puntare allo stesso percorso.
oltre questo tieni presente che le connessioni sono memorizzate come percorsi relativi, e non assoluti.
 
sarebbe interessante se riuscissi a spiegarmi meglio questa cosa.
tra l'altro, sono proprio i tecnici 3dsystem a sconsigliare vivamente di lavorare al di fuori dell'explorer.
hai potuto provare? era quello che cercavi?
 
私は考えていませんが、異なるケードをカプセル化できるplmsがあります。
とはいえ、カドファイルのリビジョンを管理しているとは思いません。
あなたが行う統合されたlmで, あなたは、その部分のバージョンを変更します, 多分フォルダにそれを移動, そして、すべてのリンクを保つ.
 
私は私の製造者に尋ね、あなたが修正を管理できることを確認します
 
cadファイルのリビジョン?
どうすればいいですか? どのような製品について話していますか?
Toptron とインターフェイスしますか?
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top