trabs
Guest
buonasera a tutti,
sono uno studente e sto iniziando da poco ad usare programmi di simulazione (per lo stage).
dovrei meshare uno stantuffo molto particolare, internamente ha molti fori e condotti vari e se lo si apre con hypermesh diventa un casino di linee verdi, sono quasi indistinguibili per quante ce ne sono (il pistone è veramente molto complesso).
quindi fare un bel cleanup manuale mi risulta davvero complicato.
volevo sapere se nel mondo del lavoro, dove sono frequenti queste geometrie molto complesse, di solito si affronta il problema con un cleanup automatico e poi si prosegue con la creazione automatica della mesh 3d oppure ci si arma di tanta pazienza e buona volontà e si cerca di fare un cleanup manuale, si fa la mesh manuale 3d su una parte del solido e la si specchia (ovviamente se il solido è simmetrico).
grazie in anticipo gentlemen!
sono uno studente e sto iniziando da poco ad usare programmi di simulazione (per lo stage).
dovrei meshare uno stantuffo molto particolare, internamente ha molti fori e condotti vari e se lo si apre con hypermesh diventa un casino di linee verdi, sono quasi indistinguibili per quante ce ne sono (il pistone è veramente molto complesso).
quindi fare un bel cleanup manuale mi risulta davvero complicato.
volevo sapere se nel mondo del lavoro, dove sono frequenti queste geometrie molto complesse, di solito si affronta il problema con un cleanup automatico e poi si prosegue con la creazione automatica della mesh 3d oppure ci si arma di tanta pazienza e buona volontà e si cerca di fare un cleanup manuale, si fa la mesh manuale 3d su una parte del solido e la si specchia (ovviamente se il solido è simmetrico).
grazie in anticipo gentlemen!