• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

若い男に少し助け.... .

  • Thread starter Thread starter boxer87
  • Start date Start date

boxer87

Guest
ciao ragazzi sono nuovo e volevo chiedervi sostanzialmente alcune cose,alcune banali e una veremente importante; premetto che utilizzo inventor 10 e tra un po passeremo alla 2009,
innanzitutto volevo chiedere: si può creare un nuovo materiale in inventor 10? se si come? io ho bisogno del polizene...
secondo; come faccio ad utilizzare la libreria dei colori ral che si scarica su questo sito? http://www.inventorwizard.be/textures/index.html
e infine volevo chiedere, ho provato ad importare dei file in iges, li ho aperti e erano tutte superfici, ho promosso i livelli solo che quando vado a fare la messa in favola non vede niente, c'è il modo (con inventor) di far diventare solide tutte quelle superfici? in modo tale che possa fare la messa in tavolae costruire attorno al pezzo il mio tool e l'isola automatizzata? grazie
 
ciao e benvenuto:

1. per creare un nuovo materiale devi aprire una parte (anche nuova), andare in libreria stili (formato -> editor stili e norme), andare nei materiali e copairne uno esistente mettendo il nome che vuoi (polizene), modificare quello appena copiato con tutti i criteri e le proprietà fisiche/meccaniche ed il colore. salvi. ora il materiale ce l' hai solo nel disegno per salvarlo in libreria in modo che tu lo abbia in tutti i disegni successivi devi assicurati che il progetto attivo (scheda progetti) abbia la libreria in lettura scrittura (impostazione su si in "usa libreria stili"), e nella parte dove hai creato il materiale vai in formato -> salva stili in libreria.

2. per usare la libreria ral del sito, scarichi il file zip, apri un file di parte (o uno nuovo), apri la libreria stili come prima, fai "importa". per salvare il tutto in libreria fai come prima.

3. gli igs sono superfici native, non solidi, diventano solidi all'apertura di inventor solo se tutte le superfici sono chiuse tra di loro, e imparerai con l'esperienza che chi ti manda gli igs il 90% delle volte te li darà aperti (questo dipende dal software che usano e/o dal manico di chi disegna), ti consiglio di farti mandare degli stp (step) che sono solidi nativi e non superfici, quindi difficilmente saranno aperti (a meno che chi ha disegnato abbia disegnato da scribacchino e abbia tutte le superfici aperte). ora non ricordo come, ma si puossono mettere in tavola le superfici (qualcosa come "ottieni geometrie di lavoro", ma non ricordo).
 
grazie mille ilario, mi faresti sapere meglio sul fatto di mettere in tavola le superfici iges? non c'è il modo di unire tutte le superfici?
in oltre volevo chiedere altre cosine...
-lavoro in una ditta di robotica e scaricando dal sito della kuka il 3d in stp del robot devo ri vincolarlo tutto, lo inserisco in un altro assieme e abilito la flessibilità dell'oggetto, ora volevo sapere posso limitare (con dei gradi) i movimenti degli assi?
-un altra cosa... con inventor 10... posso da un assieme iam ottenere un unica parte ipt? come?
-come faccio a far vedere negli idw il movimento? so che c'è una la vista sovrapposta ma non so come utilizzarla, mi spiegheresti meglio?
-ci sarebbe un tutorial passo passo di inventor studio in italiano? ho provato ad usare quello di inventor 10 ma non riesco a far muovere niente....
grazieeee
 
grazie mille ilario, mi faresti sapere meglio sul fatto di mettere in tavola le superfici iges? non c'è il modo di unire tutte le superfici?
in oltre volevo chiedere altre cosine...
-lavoro in una ditta di robotica e scaricando dal sito della kuka il 3d in stp del robot devo ri vincolarlo tutto, lo inserisco in un altro assieme e abilito la flessibilità dell'oggetto, ora volevo sapere posso limitare (con dei gradi) i movimenti degli assi?
-un altra cosa... con inventor 10... posso da un assieme iam ottenere un unica parte ipt? come?
-come faccio a far vedere negli idw il movimento? so che c'è una la vista sovrapposta ma non so come utilizzarla, mi spiegheresti meglio?
-ci sarebbe un tutorial passo passo di inventor studio in italiano? ho provato ad usare quello di inventor 10 ma non riesco a far muovere niente....
grazieeee

ma fare un corso no?
sono tante le cose che chiedi...

quoto, quelle che chiedi sono le basi, adesso non ho tempo di spiegartele tutte, magari fai anche una ricerca sulla guida in linea o cerca su forum risposte simili, per almeno uan paio di domande qualcosa trovi.

poi se ho tempo stasera vedo di darti qualche dritta.
 
ma fare un corso no?
sono tante le cose che chiedi...

io avevo intenzione di comprare il manuale guida inventor professional 2009, come viene consigliato in un altro topic, solo che utilizzerò inventor 10, le differenze sono comunque poche e pertando la guida è utilissima come ho letto, oppure sarebbero soldi spesi inutilmente?
grazie per le risposte.
 
ma ragazzi scusate... la mia conoscenza di inventor è a livello scolastico... è per questo che mi affido a voi per favore datemi qualche dritta.... soprattutto per il fatto delle superfici... grazie
 
io avevo intenzione di comprare il manuale guida inventor professional 2009, come viene consigliato in un altro topic, solo che utilizzerò inventor 10, le differenze sono comunque poche e pertando la guida è utilissima come ho letto, oppure sarebbero soldi spesi inutilmente?
grazie per le risposte.

io l'ho comprata, è ottima, te la consiglio!
 
11 e 2008 li ho a casa, tralaltro autografati.. :)
per usare 10 vanno bene.
quello per 2009 non l ho ancora...
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top