• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

表面を切る方法は?

  • Thread starter Thread starter alex369
  • Start date Start date

alex369

Guest
salve a tutti,
ho un problema con la feature "tasca". nella seguente parte, il cilindro grande è stato creato mediante modellazione solida, quindi applicando una tasca esso viene "tagliato". al contrario, quei "prismi" (purtroppo non planari) sono stati creati mediante superfici e pertanto non vengono tagliati dalla tasca (dovrei estruderli ma non posso perché non sono in piano).
qualcuno sa come risolvere il problema?
 
ciao,

le superfici si tagliano con altre superfici (o piani ecc.) la tasca non ha alcun effetto...
in questo caso puoi anche realizzare una superficie con cui taglierai prima il solido e dopo le superfici

la prossima volta cerca di completare il solido (magari utilizzando qualche superficie integrata con il comando superficie di cucitura) e poi fai le tasche.

ciao
 
ciao,

le superfici si tagliano con altre superfici (o piani ecc.) la tasca non ha alcun effetto...
in questo caso puoi anche realizzare una superficie con cui taglierai prima il solido e dopo le superfici

la prossima volta cerca di completare il solido (magari utilizzando qualche superficie integrata con il comando superficie di cucitura) e poi fai le tasche.

ciao
il punto è: dopo aver creato lo schizzo della superficie tagliante, che feature devo utilizzare per rimuovere il materiale?
 
nell'ambiente part design (solidi) utilizzi la stessa superficie e utilizzi la feature taglia
nell'ambiente generative shape design (superfici) fai lo schizzo e la superficie di taglio (tramite estrusione della curva dello schizzo) e con la feature taglia, tagli le superfici: attenzione che dall'immagine, vedo che ne puoi tagliare solo 2, per le altre dipende da come le hai fatte, si potranno: tagliare/nascondere/eliminare
 
nell'ambiente part design (solidi) utilizzi la stessa superficie e utilizzi la feature taglia
nell'ambiente generative shape design (superfici) fai lo schizzo e la superficie di taglio (tramite estrusione della curva dello schizzo) e con la feature taglia, tagli le superfici: attenzione che dall'immagine, vedo che ne puoi tagliare solo 2, per le altre dipende da come le hai fatte, si potranno: tagliare/nascondere/eliminare
purtroppo ricevo degli errori. ho fatto la prova sul seguente pezzo, effettuando prima una tasca (schizzo -> part design -> tasca) che mi taglia la "parte solida" (rimangono le alette, create tramite superfici)

quando provo ad andare nel workbench "generative shape design", creo lo schizzo, estrudo e provo ad applicare la feature taglia, ricevo il seguente errore:
operatore di taglio o relimitazione: avvertenza: la posizione di alcune celle è ambigua. utilizzare l'opzione conserva/rimuovi o modificare il contatto dei body di immissione.
se invece provo ad usare inserisci -> volumi -> rimuovi, ricevo un errore diverso:
un contatto non preciso tra i body produce un risultato non connesso. le facce evidenziate sono tangenti ma non unite: il risultato è composto da diversi domini. riconsiderare il disegno del body o utilizzare la feature rimuovi imbozzatura per eliminare alcun...
per compeltezza metto anche l'immagine della superficie che utilizzerei come elemento di taglio:

questo è sempre un problema dovuto al fatto che abbia utilizzato una modellazione ibrida?
 
ho inviato il file in questione, si tratta di un case di un motore con delle palette interne. quando seziono ad un quarto la parte, le palette (create mediante superfici) non vengono asportate.

grazie in anticipo!
 
non è semplice spiegare in poche righe i problemi, comunque ci provo:

1) quando tagli una superficie con una superficie di taglio, queste se si intersecano va tutto bene, non danno nessun problema, il taglio avviene regolarmente; ma se la superficie da tagliare è in realtà formata da più superfici non unite, le "forbici" del comando, taglieranno quelle che intersecano, ma le altre no, quindi le lasciano li dove sono...

quindi bisognerebbe separarle e cancellare quelle che non servono, ma non si finisce più...

ti suggerisco di trasformare le alette in solidi, in questo modo la feature tasca, agisce come una "fresatura" del materiale all'interno della zona, eliminando tutto ciò che trova, anche se sono tante alette distanti tra loro...


altro suggerimento, cerca di fare meno operazioni, metti tutte le alette insieme e poi fai un'unica matrice circolare.

comunque ti rimando la parte in 3 modalità differenti, agli altri particolari applica quello su cui ti senti più sicuro.

ciao
 
non è semplice spiegare in poche righe i problemi, comunque ci provo:

1) quando tagli una superficie con una superficie di taglio, queste se si intersecano va tutto bene, non danno nessun problema, il taglio avviene regolarmente; ma se la superficie da tagliare è in realtà formata da più superfici non unite, le "forbici" del comando, taglieranno quelle che intersecano, ma le altre no, quindi le lasciano li dove sono...

quindi bisognerebbe separarle e cancellare quelle che non servono, ma non si finisce più...

ti suggerisco di trasformare le alette in solidi, in questo modo la feature tasca, agisce come una "fresatura" del materiale all'interno della zona, eliminando tutto ciò che trova, anche se sono tante alette distanti tra loro...


altro suggerimento, cerca di fare meno operazioni, metti tutte le alette insieme e poi fai un'unica matrice circolare.

comunque ti rimando la parte in 3 modalità differenti, agli altri particolari applica quello su cui ti senti più sicuro.

ciao
grazie infinite!
per trasformazione di alette in solidi si intende il comando di estrusione (quello in viola, per intenderci, superficie con spessore) applicato alla superficie?

inoltre: puoi consigliarmi un buon manuale da cui studiare queste cose?
 
per favore, cerca di non usare più i comandi dei volumi (viola), alette in solidi lo vedrai negli esempi della tua parte che riceverai modificata 3 volte

in case 01:

ho copiato le superfici di base in un gruppo geometrico, poi con riempimento ho chiuso i lati, e con unione ho generato un'aletta chiusa, poi dentro un nuovo body con chiudi una superficie ho creato il solido... facendo questo di tutte le alette di base, è poi bastata una sola matrice circolare per ottenere ciò che serve...
il taglio si deve fare in più volte, ma è rimasto parametrico

in case 02:

ho copiato e sparametrizzato i solidi (con incolla as result) e poi li ho assemblati in modo da tagliare in un colpo solo

in case 03:

i solidi sparametrizzati li ho copiati e incollati con as result in un unico solido in modo da tagliare in un colpo solo

ancora non mi hai detto a cosa servono i tagli: è solo per la presentazione esplosa? se è così, puoi usare delle strategie diverse per evitare di rifare tutto.

non ho letto manuali, quindi non so risponderti... da quello che ho visto te la cavi benino, hai solo bisogno di qualche suggerimento di impostazione.
 
Last edited:
per favore, cerca di non usare più i comandi dei volumi (viola), alette in solidi lo vedrai negli esempi della tua parte che riceverai modificata 3 volte

in case 01:

ho copiato le superfici di base in un gruppo geometrico, poi con riempimento ho chiuso i lati, e con unione ho generato un'aletta chiusa, poi dentro un nuovo body con chiudi una superficie ho creato il solido... facendo questo di tutte le alette di base, è poi bastata una sola matrice circolare per ottenere ciò che serve...
il taglio si deve fare in più volte, ma è rimasto parametrico

in case 02:

ho copiato e sparametrizzato i solidi (con incolla as result) e poi li ho assemblati in modo da tagliare in un colpo solo

in case 03:

i solidi sparametrizzati li ho copiati e incollati con as result in un unico solido in modo da tagliare in un colpo solo

ancora non mi hai detto a cosa servono i tagli: è solo per la presentazione esplosa? se è così, puoi usare delle strategie diverse per evitare di rifare tutto.
si, i tagli servono per una vista del prodotto sezionata, tipo questa:
t7000v2.png
devo per forza fare una tasca in ogni parte. ho provato anche a sfruttare "assembla" per più body (come nella parte modificata che ho ricevuto la prima volta) ma su alcuni body mi dà errore.
 
affinché le operazioni booleane come l'assembla funzionino bene, bisogna che i body siano costruiti in modo lineare, altrimenti se gli chiediamo cose illogiche, il sistema si rifiuta...

ora se devi fornire una vista isometrica sezionata a 1/4, o ti accontenti del drawing e fai molto in fretta (come da esempio), oppure sei costretto fare una tasca in ogni parte e trasformare ciò che hai fatto in volumi/superfici in solidi...

altrimenti se è accettabile una sezione planare (come gli altri esempi allegati), si fanno veloci e non devi riprendere tutto quanto.

il fatto che quando fai il rendering esci dalla sezione, credo dipenda dai settaggi, quelli si mettono a posto.

fammi sapere
 

Attachments

  • 1.jpg
    1.jpg
    106.3 KB · Views: 2
  • 2.jpg
    2.jpg
    76.1 KB · Views: 3
  • 3.jpg
    3.jpg
    98.8 KB · Views: 4
esattamente, a me interessa un rendering sezionato, quindi lascio stare il drawing. ho effettuato le tasche in ogni parte, l'unica che dà problemi è quella del casing, che ora provo a "sistemare" usando i suggerimenti scritti prima.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top