• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

許容および荒さ

LeanitRoberto

Guest
ciao a tutti, sono nuovo del forum, mi chiamo roberto e mi occupo di consulenza per lo snellimento della progettazione e produzione meccanica.

sto realizzando un progetto presso un cliente che ha un reparto lavorazioni con macchine nc, attualmente programmate dalla tastiera della macchina, ho trovato in azienda una licenza di mastercamx3 funzionante, credo acquistata nel 2008 e mai usata. come primo passo voglio usarla per determinare i tempi di lavorazione delle nuove richieste provenienti dall'ufficio tecnico, ho a disposizione il file stp del finito e il pdf del disegno. attualmente i preventivi sono fatti in excel, vorrei fare un po' di esperienza e mettere in moto mastercam, in seguito aggiornare la licenza e metterlo in produzione.

ho un paio di domande che probabilmente sono argomenti talmente basilari che nei vari tutorial che ho visto su internet vengono dati forse per scontati: devo realizzare alberi con zone per montaggio cuscinetti, calettatori e guarnizioni di tenuta, sono particolari lunghi generalmente più di 3 metri e quindi sbagliare le velocità di avanzamento comporta sbagliare di molto le stime dei tempi di lavorazione.

se devo realizzare zone con rugosità 1,6 o 3,2 come faccio a determinare quale avanzamento impostare? c'è qualche funzionalità di mastercam che mi aiuta (dato il raggio dell'utensile), oppure è un'informazione che devo farmi dare da chi mi vende le placchette utensile?

per quanto riguarda le tolleranza ho per esempio una zona con +0.2/-0.2 e una zona 100h6 (che significa 0/-0.02), c'è un modo per impostare su mastercam la quota nominale e fare in modo che la lavorazione di finitura sia centrata in automatico al centro della zona di tolleranza (nell'esempio sarebbe 99.99)?

mi aspetto che se devo fare un diametro con +0.2/-0.2 e rugosità 3.2 la finitura sia molto più rapida rispetto alla stessa lavorazione (stesso diametro e stessa lunghezza) ma con tolleranza h6 e rugosità 1.6

ciao a tutti e grazie per la collaborazione
buona giornata e buon lavoro
roberto
 
premetto che sono alle prime armi anch'io, ma indicativamente dipende molto anche dal raggio della placchetta che usi per la finitura, non so se ci sia un modo in mastercam per gestire vari avanzamenti lungo il profilo, io di solito attribuisco una velocità al momento della scelta dell'utensile da utilizzare e poi differenzio le varie velocità nel listato che esce dal postprocessor, basandomi molto anche sull'esperienza acquisita negl'anni, se invece ti serve una formula matematica per determinare il range di avanzamenti da utilizzare per le varie rugosità, dovresti trovarla senza nessun problema.
 
la formula che ho qua io è rmax= (f[SUP]2[/SUP]/(8*r))*1000 [µm]

dove rmax è la rugosità finale che trovi sul disegno
dove f è l'avanzamento al giro
dove r è il raggio della placchetta

da questa equazione dovresti poterti ricavare i dati che ti servono utilizzando i dati noti.
spero di esserti stato d'aiuto
 
l'unica risposta reale... e' che serve esperienza

il fornitore di utensili ti puo' anche dare qualche dato, ma i parametri che trovi nel catalogo utensili non saranno mai quelli che usi realmente in macchina (nemmeno se si tratta di una passata per sgrossare)

dipende dal materiale, dalla macchina, dalla geometria del pezzo, da quanto vuoi far durare gli utensili etc etc
 
grazie per le info, in effetti sono un po' arrugginito sull'argomento, ho tolto la polvere al libro di tecnologia meccanica delle itis e ho recuperato un po' di info, aggiungendo l'esperienza dei tornitori che ho in offina e le informazioni del catalogo sandvik ho trovato che:
- raggio più grande = maggiore robustezza ma maggiore potenza e maggiori vibrazioni
- generalmente avanzamento deve essere inferiore a metà raggio punta


quindi per esempio ra 6,3 con placchetta raggio 2,4 comporta avanzamento max 0,53, mentre ra 1,6 con placchetta raggio 0,4 comporta avanzamento max 0,11mm/giro (usando la formula di nl2500sy mi risultano avanzamenti circa la metà, l'esperienza mi dirà se devo stare più conservativo e usare la formula o posso andare più veloce come dice il catalogo delle placchette).

se la velocità di taglio "normale" (durata 15 min.) è 250m/min, la riduco allo 0,75 per avere una durata di 45 minuti e la riduco di 0,78 per via della durezza del materiale da tornire mi risulta che per un diametro 200 ogni metro di tornitura mi comporta 9 minuti alla rugosità elevata e 41 minuti alla rugosità più bassa.

ho trovato una guida nella quale ho trovato tutta una serie di info di base qui:
http://www.vfioraso.it/4anno/aula_digitale/pagine_htm/data/2/guida_tornitura.pdf

ciao
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top