LeanitRoberto
Guest
ciao a tutti, sono nuovo del forum, mi chiamo roberto e mi occupo di consulenza per lo snellimento della progettazione e produzione meccanica.
sto realizzando un progetto presso un cliente che ha un reparto lavorazioni con macchine nc, attualmente programmate dalla tastiera della macchina, ho trovato in azienda una licenza di mastercamx3 funzionante, credo acquistata nel 2008 e mai usata. come primo passo voglio usarla per determinare i tempi di lavorazione delle nuove richieste provenienti dall'ufficio tecnico, ho a disposizione il file stp del finito e il pdf del disegno. attualmente i preventivi sono fatti in excel, vorrei fare un po' di esperienza e mettere in moto mastercam, in seguito aggiornare la licenza e metterlo in produzione.
ho un paio di domande che probabilmente sono argomenti talmente basilari che nei vari tutorial che ho visto su internet vengono dati forse per scontati: devo realizzare alberi con zone per montaggio cuscinetti, calettatori e guarnizioni di tenuta, sono particolari lunghi generalmente più di 3 metri e quindi sbagliare le velocità di avanzamento comporta sbagliare di molto le stime dei tempi di lavorazione.
se devo realizzare zone con rugosità 1,6 o 3,2 come faccio a determinare quale avanzamento impostare? c'è qualche funzionalità di mastercam che mi aiuta (dato il raggio dell'utensile), oppure è un'informazione che devo farmi dare da chi mi vende le placchette utensile?
per quanto riguarda le tolleranza ho per esempio una zona con +0.2/-0.2 e una zona 100h6 (che significa 0/-0.02), c'è un modo per impostare su mastercam la quota nominale e fare in modo che la lavorazione di finitura sia centrata in automatico al centro della zona di tolleranza (nell'esempio sarebbe 99.99)?
mi aspetto che se devo fare un diametro con +0.2/-0.2 e rugosità 3.2 la finitura sia molto più rapida rispetto alla stessa lavorazione (stesso diametro e stessa lunghezza) ma con tolleranza h6 e rugosità 1.6
ciao a tutti e grazie per la collaborazione
buona giornata e buon lavoro
roberto
sto realizzando un progetto presso un cliente che ha un reparto lavorazioni con macchine nc, attualmente programmate dalla tastiera della macchina, ho trovato in azienda una licenza di mastercamx3 funzionante, credo acquistata nel 2008 e mai usata. come primo passo voglio usarla per determinare i tempi di lavorazione delle nuove richieste provenienti dall'ufficio tecnico, ho a disposizione il file stp del finito e il pdf del disegno. attualmente i preventivi sono fatti in excel, vorrei fare un po' di esperienza e mettere in moto mastercam, in seguito aggiornare la licenza e metterlo in produzione.
ho un paio di domande che probabilmente sono argomenti talmente basilari che nei vari tutorial che ho visto su internet vengono dati forse per scontati: devo realizzare alberi con zone per montaggio cuscinetti, calettatori e guarnizioni di tenuta, sono particolari lunghi generalmente più di 3 metri e quindi sbagliare le velocità di avanzamento comporta sbagliare di molto le stime dei tempi di lavorazione.
se devo realizzare zone con rugosità 1,6 o 3,2 come faccio a determinare quale avanzamento impostare? c'è qualche funzionalità di mastercam che mi aiuta (dato il raggio dell'utensile), oppure è un'informazione che devo farmi dare da chi mi vende le placchette utensile?
per quanto riguarda le tolleranza ho per esempio una zona con +0.2/-0.2 e una zona 100h6 (che significa 0/-0.02), c'è un modo per impostare su mastercam la quota nominale e fare in modo che la lavorazione di finitura sia centrata in automatico al centro della zona di tolleranza (nell'esempio sarebbe 99.99)?
mi aspetto che se devo fare un diametro con +0.2/-0.2 e rugosità 3.2 la finitura sia molto più rapida rispetto alla stessa lavorazione (stesso diametro e stessa lunghezza) ma con tolleranza h6 e rugosità 1.6
ciao a tutti e grazie per la collaborazione
buona giornata e buon lavoro
roberto