• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

負荷損失

  • Thread starter Thread starter angelo023
  • Start date Start date

angelo023

Guest
avendo un tubo d. 30mm all'interno un tondo sez, 10mm2
sapendo la pressione in ingresso e in uscita dell'aria,
la portata ecc. come faccio a calcolare la perdita di carico?
 
ciao angelo,

se vuoi tenere conto degli effetti viscosi, ipotizzando un flusso incomprimibile, puoi utilizzare bernoulli avendo l'accortezza di aggiungere il termine delle perdite di carico, che tiene conto degli effetti dissipativi.

in particolare nel tuo caso, per la conservazione della massa, la velocità in ingresso ed in uscita sarà uguale e il termine potenziale trascurabile.

quindi ti ricavi h che esprime la perdita di carico che è proporzionale alla lunghezza del tubo e al quadrato della velocità media del flusso.
 

Attachments

  • bernoulli.jpg
    bernoulli.jpg
    45 KB · Views: 44
ciao angelo,

se vuoi tenere conto degli effetti viscosi, ipotizzando un flusso incomprimibile, puoi utilizzare bernoulli avendo l'accortezza di aggiungere il termine delle perdite di carico, che tiene conto degli effetti dissipativi.

in particolare nel tuo caso, per la conservazione della massa, la velocità in ingresso ed in uscita sarà uguale e il termine potenziale trascurabile.

quindi ti ricavi h che esprime la perdita di carico che è proporzionale alla lunghezza del tubo e al quadrato della velocità media del flusso.[/QUOTA]

ciao solid e grazie
vorrei sfruttare le tue conoscenze visto che non sono del ramo...
faccio un esempio di quello che voglio:
ho un tubo d30x600m una tondino sez.10mm2
10bar in ingresso
l'aria è riscaldata tramite il tondino da sez.\10mm2
la temperatura dell'aria all'uscita e 200°c
il calore specifico dell'aria dovrebbe essere es. 1.45.
per le perdite di carico uso comunque il bernoulli se si
come faccio nello specidico? spero di essermi spiegato.
ciao grazie comunque
 
ma la temperatura dell'aria in ingresso è uguale a quella dell'aria in uscita? perchè se l'aria entra fredda ed esce calda (o anche il contrario), non puoi più ritenere valida l'ipotesi di incomprimibilità, visto che sia il peso specifico che la viscosità di un fluido comprimibile cambiano con la temperatura e con la pressione. per calcolare la perdita di carico a questo punto servirebbe un programma di simulazione fluidodinamica, o un foglio di excel fatto ad arte, visto che bisognerebbe far convergere numericamente un sistema che in forma chiusa non ha soluzione.
in soldoni, credo che se vuoi dei dati attendibili, l'unica soluzione è mettere un manometro all'entrata del tubo e uno all'uscita; la differenza di pressione tra i due sarà la tua perdita di carico.
 
nel tuo caso sicuramente non puoi utilizzare bernoulli, poiché le variazioni di temperatura e quindi di densità sono rilevanti, ma bisogna utilizzare il primo principio della termodinamica in forma euleriana (da cui tra l'altro si ricava il teorema di bernoulli classico).
comunque per metterti in sicurezza applica l'equazione che che ti ho scritto nel mio primo post per calcolarti la perdita di carico però a impianto spento (cioè senza che l'aria scambi calore con il tondino). almeno per avere un ordine di grandezza delle perdite di carico.
 
ciao a tutti, vorrei per favore sapere se qualcuno sa indicarmi la perdita di carico su una rete metallica filtrante. io conosco la portata, la velocità di passaggio e la superficie filtrante, aggiungo inoltre che il fluido trattato è acqua a temperatura ambiente.
se qualcuno per favore sa indicarmi una risposta mi farebbe un enorme piacere. grazie mille a tutti.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top