ciao angelo,
se vuoi tenere conto degli effetti viscosi, ipotizzando un flusso incomprimibile, puoi utilizzare bernoulli avendo l'accortezza di aggiungere il termine delle perdite di carico, che tiene conto degli effetti dissipativi.
in particolare nel tuo caso, per la conservazione della massa, la velocità in ingresso ed in uscita sarà uguale e il termine potenziale trascurabile.
quindi ti ricavi h che esprime la perdita di carico che è proporzionale alla lunghezza del tubo e al quadrato della velocità media del flusso.[/QUOTA]
ciao solid e grazie
vorrei sfruttare le tue conoscenze visto che non sono del ramo...
faccio un esempio di quello che voglio:
ho un tubo d30x600m una tondino sez.10mm2
10bar in ingresso
l'aria è riscaldata tramite il tondino da sez.\10mm2
la temperatura dell'aria all'uscita e 200°c
il calore specifico dell'aria dovrebbe essere es. 1.45.
per le perdite di carico uso comunque il bernoulli se si
come faccio nello specidico? spero di essermi spiegato.
ciao grazie comunque