pika
Guest
ho intenzione di intraprendere uno studio abbastanza approfondito su un veicolo ibrido. lo scopo è anche valutare se sia una strada percorribile ma non è su questo che voglio concentrarmi. l'idea è di partire proprio dalla base ovvero come viene utilizzata l'automobile dall'utente medio.
la prima cosa da affrontare in uno studio di questo genere è il reale fabbisogno energetico di un veicolo che percorre quotidianamente le nostre strade. intendo un qualsiasi veicolo sia esso ibrido, elettrico o alimentato da un motore a combustione interna.
in altre parole, il punto di partenza è la dinamica longitudinale che permette di calcolare la potenza da fornire e quindi l'energia necessaria. attenzione, non sto parlando di potenza massima ma una media su un ciclo misto.
e qui nascono i primi problemi, cioè la mancanza di dati sperimentali riguardo la velocità in funzione del tempo di un utente medio.
bisognerebbe quindi creare un grafico velocità-tempo relativo ai vari cilcli di utilizzo: urbano, extraurbano, autostradale.
ho provato a prendere in esame i cicli utilizzati per i test delle emissioni dei motori a combustione interna ma le accelerazioni in gioco sono ridicole (0,6 m/s2) per poterle applicare al comportamento tenuto sulla strada. ho considerato le diverse normative in materia, anche straniere, ma nessuna si avvicina alla realtà. il più realistico sembrerebbe essere il test giapponese jc08 ma non sono sicuro che sia appropriato per il mio studio.
servirebbe piuttosto una vera e propria raccolta dati sul campo, magari utilizzando i sistemi gps portatili, che ormai hanno raggiunto una buona precisione.
voi che ne pensate? avete idee in merito oppure avete a disposizione dati a cui io non ho avuto accesso?
la prima cosa da affrontare in uno studio di questo genere è il reale fabbisogno energetico di un veicolo che percorre quotidianamente le nostre strade. intendo un qualsiasi veicolo sia esso ibrido, elettrico o alimentato da un motore a combustione interna.
in altre parole, il punto di partenza è la dinamica longitudinale che permette di calcolare la potenza da fornire e quindi l'energia necessaria. attenzione, non sto parlando di potenza massima ma una media su un ciclo misto.
e qui nascono i primi problemi, cioè la mancanza di dati sperimentali riguardo la velocità in funzione del tempo di un utente medio.
bisognerebbe quindi creare un grafico velocità-tempo relativo ai vari cilcli di utilizzo: urbano, extraurbano, autostradale.
ho provato a prendere in esame i cicli utilizzati per i test delle emissioni dei motori a combustione interna ma le accelerazioni in gioco sono ridicole (0,6 m/s2) per poterle applicare al comportamento tenuto sulla strada. ho considerato le diverse normative in materia, anche straniere, ma nessuna si avvicina alla realtà. il più realistico sembrerebbe essere il test giapponese jc08 ma non sono sicuro che sia appropriato per il mio studio.
servirebbe piuttosto una vera e propria raccolta dati sul campo, magari utilizzando i sistemi gps portatili, che ormai hanno raggiunto una buona precisione.
voi che ne pensate? avete idee in merito oppure avete a disposizione dati a cui io non ho avuto accesso?