• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

車両のエネルギー要件

  • Thread starter Thread starter pika
  • Start date Start date

pika

Guest
ho intenzione di intraprendere uno studio abbastanza approfondito su un veicolo ibrido. lo scopo è anche valutare se sia una strada percorribile ma non è su questo che voglio concentrarmi. l'idea è di partire proprio dalla base ovvero come viene utilizzata l'automobile dall'utente medio.

la prima cosa da affrontare in uno studio di questo genere è il reale fabbisogno energetico di un veicolo che percorre quotidianamente le nostre strade. intendo un qualsiasi veicolo sia esso ibrido, elettrico o alimentato da un motore a combustione interna.
in altre parole, il punto di partenza è la dinamica longitudinale che permette di calcolare la potenza da fornire e quindi l'energia necessaria. attenzione, non sto parlando di potenza massima ma una media su un ciclo misto.
e qui nascono i primi problemi, cioè la mancanza di dati sperimentali riguardo la velocità in funzione del tempo di un utente medio.
bisognerebbe quindi creare un grafico velocità-tempo relativo ai vari cilcli di utilizzo: urbano, extraurbano, autostradale.
ho provato a prendere in esame i cicli utilizzati per i test delle emissioni dei motori a combustione interna ma le accelerazioni in gioco sono ridicole (0,6 m/s2) per poterle applicare al comportamento tenuto sulla strada. ho considerato le diverse normative in materia, anche straniere, ma nessuna si avvicina alla realtà. il più realistico sembrerebbe essere il test giapponese jc08 ma non sono sicuro che sia appropriato per il mio studio.

servirebbe piuttosto una vera e propria raccolta dati sul campo, magari utilizzando i sistemi gps portatili, che ormai hanno raggiunto una buona precisione.

voi che ne pensate? avete idee in merito oppure avete a disposizione dati a cui io non ho avuto accesso?
 
ma cos'è questo?? il mese dell'automobile fai-da-te???:confused:

:biggrin::biggrin:

che ci voi fare, anche io quanto vado in concessionaria non trovo mai l'auto che fa per me, quasi quasi me ne faccio una da solo. :biggrin:

su quattroruote di questo mese parlano della opel ampera, auto ibrida con autonomia elettrica di 60 km e unità termica di "scorta" (disaccoppiata dalla trasmissione del moto alle ruote), che serve a ricaricare le batterie quando esaurite.
il pacco di batterie al litio è in grado di erogare 16 kwh (8 kwh effettivi, per le ragioni spiegate nell'articolo).
magari se pika riesce a trovare come abbiano stimato l'autonomia elettrica, riesce anche a valutare il fabbisogno energetico di quell'auto.
credo però che per un progetto veramente innovativo, se proprio bisogna avere un unità termica, andrebbe prevista una microturbina a gas; visto il regime di rotazione di funzionamento che sarà costante, ed il carico pure, sarebbe certamente più efficiente ed efficace di un motore alternativo.
certo i costi di una soluzione del genere...
 
su quattroruote di questo mese parlano della opel ampera, auto ibrida con autonomia elettrica di 60 km
il pacco di batterie al litio è in grado di erogare 16 kwh (8 kwh effettivi, per le ragioni spiegate nell'articolo).

16 kwh di cui 8 utilizzabili (almeno, finalmente siamo arrivati al punto di comprendere che la profondità di scarica dod "deep of discharge", non puo' superare il 50%) e 60 km di autonomia...interessante!

8 kwh / 60 fa 133 wh per kilometro, a meno che non stiamo parlando di un ciclomotore è dura, assai!

con una media di 30 km all'ora, potresti camminare per ben due ore, interessante!

se si tratta di una vettura "normale" con 40 o 50 kw di motore elettrico, ti pippi almeno 13 o 15 kw di potenza media pari a ben 30 minuti di autonomia, in 30 minuti direi che 15 km di autonomia sia credibile.

ciao

p.s.: per cortesia non mi fate incaxxare appena arrivato!
:smile:
 
ne parlarono diffusamente anche su auto, con quattro calcoletti giusto per comprensione.
se ripesco l'articolo, ve lo posto.
oppure provate sul sito. non posso essere più preciso perchè al solito il proxy mi blinda i siti che parlano di auto e di gnocca. se poi le cose sono collegate....
 
ciao pika,

perchè non parti considerando i consumi medi della classe del veicolo che hai in testa?
alla fine i rendimenti dei motori sono abbastanza simili, il cx è quello, la resistenza delle ruote e di tutti gli organi anche, la benzina o il diesel ha un certo potore calorifico, etc...
eventualmente potresti avere l'intezione di eliminare la trasmissione mettendo direttamente i motori elettrici sulle ruote, e quindi limitare un po' gli attriti interni, ma alla fine, se la tua intenzione è il fabbisogno energetico, non dovresti andare molto lontano.

hai i dati del ciclo urbano, misto, a 90km/ora, a 120, eventualmente se vai in montagna, hai giusto energia potenziale in più da vincere.

spero ti possa aiutare.

ciao

macgg
 
opel ampera ... che nome originale e accattivante, è anche per questo che sono zompati.
 
opel ampera ... che nome originale e accattivante, è anche per questo che sono zompati.

adesso corro subito a registrare i nomi "coulombera", "faradera", "teslera", "ohmera", "siemensera" e "wattera"; non si sa mai...
 
comunque perchè non chiedi aiuto a "piccoloingegnere" ... nel giro di tre giorni hai il progetto pronto.
 
ieri trasferta a rimini per visitare il keyenergy. in realtà poco interessante per quanto riguarda il settore automotive. mi sento di citare soltanto micro-vett, un'azienda italiana che progetta e costruisce veicoli a trazione elettrica a imola (bo).

....
adesso sono alla ricerca del ciclo ece 101 che viene utilizzato per calcolare l'autonomia dei veicoli elettrici. qualcuno ha qualche informazione e sa come è strutturato?
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top