• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

軸カムボンド

  • Thread starter Thread starter cacciatorino
  • Start date Start date

cacciatorino

Guest
prendendo spunto da una discussione nata sul forum di solid edge, volevo proporvi un esercizio. praticamente si tratterebbe di mettere i vincoli nello step che vi allego, in modo tale che, mettendo la camma vincolata a terra e muovendo la manovella, il cursore seguiti a rimanere in cava durante tutti i 360° di rotazione della manovella.

in solidedge pare non ci sia verso di fare questo, a meno di metodi che ora mi sfuggono, per cui ero curioso di vedere come vanno gli altri cad della stessa fascia di mercato in questo frangente. la cosa mi interessa anche personalmente perche' questi cinematismi mi capitano di frequente.

nota: la camma che vedete e' stata realizzato con quel metodo barbaro dello sheet metal aperto e richiuso, per cui forse certe superfici sono un po' "degenerate". chi ne ha voglia puo' rimodellare la camma tanto e' una questione di pochi minuti, quello che mi interessa e' vedere se e come il problema e' risolvibile.
 

Attachments

  • cinematismo.jpg
    cinematismo.jpg
    48.9 KB · Views: 26
  • cinematismo.zip
    cinematismo.zip
    39.1 KB · Views: 47
ciao
il metodo più leggero che puoi utilizzare è quello del "punto inseguitore" (slot).
un punto sull'asse del perno, una curva sulla mezzeria della camma e li colleghi...
credo, ma devo provare, che funzioni anche il classico vincolo camma, comunque più pesante come calcolo...
 
prendendo spunto da una discussione nata sul forum di solid edge, volevo proporvi un esercizio. praticamente si tratterebbe di mettere i vincoli nello step che vi allego, in modo tale che, mettendo la camma vincolata a terra e muovendo la manovella, il cursore seguiti a rimanere in cava durante tutti i 360° di rotazione della manovella.

in solidedge pare non ci sia verso di fare questo, a meno di metodi che ora mi sfuggono, per cui ero curioso di vedere come vanno gli altri cad della stessa fascia di mercato in questo frangente. la cosa mi interessa anche personalmente perche' questi cinematismi mi capitano di frequente.

nota: la camma che vedete e' stata realizzato con quel metodo barbaro dello sheet metal aperto e richiuso, per cui forse certe superfici sono un po' "degenerate". chi ne ha voglia puo' rimodellare la camma tanto e' una questione di pochi minuti, quello che mi interessa e' vedere se e come il problema e' risolvibile.
io ho usato il vincolo percorso, selezionando un punto creato sulla faccia cilindrica del perno che cade nella camma e il bordo esterno che definisce il profilo dello scavo.
 

Attachments

io ho usato il vincolo percorso, selezionando un punto creato sulla faccia cilindrica del perno che cade nella camma e il bordo esterno che definisce il profilo dello scavo.

ho visto che hai usato la camma che avevo allegato. ho provato a chiedere sul ng americano di solid edge se il problema e' risolvibile, poi vi faro' sapere. grazie per ora.

quindi per adesso:

pro/e si (sulla fiducia, il video non s'e' visto :tongue:)
swx si

aspettiamo:
inventor
osd
spaceclaim
thinkdesign
altri che non mi vengono in mente?

catia e ug li do per scontati!
 
con catia v5

usando i vincoli in cinematismo

collegamento camma, manovella di tipo vincolo di coincidenza cilindrico

collegamento carrello, camma di tipo punto su superficie contatto

collegamento carrello, manovella di tipo contatto planare


saluti

rs4
 

Attachments

ho visto che hai usato la camma che avevo allegato. ho provato a chiedere sul ng americano di solid edge se il problema e' risolvibile, poi vi faro' sapere. grazie per ora.

quindi per adesso:

pro/e si (sulla fiducia, il video non s'e' visto :tongue:)
swx si

aspettiamo:
inventor
osd
spaceclaim
thinkdesign
altri che non mi vengono in mente?

catia e ug li do per scontati!

si dai, fidati.
sono però riuscito "solo" in 2 modi, uno con una curva guida ecc...
l'altro attivando il rilevamento in tempo reale della collisione, senza legare il perno alla cava.... le performance però non sono il massimo.
con il vincolo camma, con mia sorpresa, non mi fa selezionare la cava se è elicoidale, ma io ho un rapporto difficile con gli elicoidi... si sa :smile:
 
sono però riuscito "solo" in 2 modi.......

con inventor non ci riesco, neanche con 2010.

il vincolo transitorio necessita di una grossa revisione, non sono mai riuscito a fargli fare quello che volevo, per cui mi chiedo cosa serva ( qualcuno me lo spiega ? )
 
per cubalibre00 e rs4:
in realta' fissare un punto del rullino e poi farlo giacere sulla superifice della cava o dello spigolo della cava stessa, non e' del tutto rigoroso, infatti durante i tratti "rettilinei" la cosa e' ok, ma nei tratti in rampa il punto reale di contatto sarebbe su una generatrice del rullino diversa da quella che viene impegnata quando siamo nei tratti piani. se ho ben capito cosa avete fatto, probabilmente nei tratti in salita ci sara' un po' d'interferenza e in quelli in discesa un po' di distacco (o viceversa).
smentitemi ovviamente se ho capito male.

capisco comunque che usando dei file importati non sia semplice fare meglio, e tuttavia sempre meglio di altri cad che sembrano non provarci neanche.
 
per cubalibre00 e rs4:
in realta' fissare un punto del rullino e poi farlo giacere sulla superifice della cava o dello spigolo della cava stessa, non e' del tutto rigoroso, infatti durante i tratti "rettilinei" la cosa e' ok, ma nei tratti in rampa il punto reale di contatto sarebbe su una generatrice del rullino diversa da quella che viene impegnata quando siamo nei tratti piani. se ho ben capito cosa avete fatto, probabilmente nei tratti in salita ci sara' un po' d'interferenza e in quelli in discesa un po' di distacco (o viceversa).
smentitemi ovviamente se ho capito male.

capisco comunque che usando dei file importati non sia semplice fare meglio, e tuttavia sempre meglio di altri cad che sembrano non provarci neanche.


se hai "l'asse" centrale della cava il percorso è corretto. come verifica si può attivare il controllo di interferenza e se la cava è fatta a "modino" (offset della superficie media) il meccanismo non da errori
 
ieri sera ho rifatto la camma e me lo fa con simulazione dinamica, erano le 2 e nn ho salvato... grr...
 
per cubalibre00 e rs4:
in realta' fissare un punto del rullino e poi farlo giacere sulla superifice della cava o dello spigolo della cava stessa, non e' del tutto rigoroso, infatti durante i tratti "rettilinei" la cosa e' ok, ma nei tratti in rampa il punto reale di contatto sarebbe su una generatrice del rullino diversa da quella che viene impegnata quando siamo nei tratti piani. se ho ben capito cosa avete fatto, probabilmente nei tratti in salita ci sara' un po' d'interferenza e in quelli in discesa un po' di distacco (o viceversa).
smentitemi ovviamente se ho capito male.

capisco comunque che usando dei file importati non sia semplice fare meglio, e tuttavia sempre meglio di altri cad che sembrano non provarci neanche.

il fatto è che così come l'hai postata quella camma non permette nemmeno di avere una tangenza col rullo/punteria (almeno, a me non prende il vincolo) e senza quei "piccoli sotterfugi" non si riesce a creare la simulazione.
bisognerebbe rifarsela di sana pianta sul proprio sistema col proprio cad, o comunque ricrearsi un percorso.

nelle rampe e nei punti di raccordo la superficie della cava è "multiforme" ( a volte ritornano whitet:biggrin: ..anche gli spigoli sono un insieme di curve e spline non tangenti/continui tra loro..) e pare risulti impossibile accoppiarla in tangenza col cilindretto.. questo è ciò che rilevo dal tuo step, magari sbaglio qualcosa.

saluti
marco
 
nelle rampe e nei punti di raccordo la superficie della cava è "multiforme" ( a volte ritornano whitet:biggrin: ..anche gli spigoli sono un insieme di curve e spline non tangenti/continui tra loro..) e pare risulti impossibile accoppiarla in tangenza col cilindretto.. questo è ciò che rilevo dal tuo step, magari sbaglio qualcosa.

saluti
marco

no no, hai perfettamente ragione! l'avevo detto nel primo post che forse la camma andava rifatta. infatti cio' che mi interessa non e' quel caso particolare, che e' da prendere piu' come esempio, ma vedere quali cad sono capaci di modellare quel cinematismo.
 
ieri sera ho rifatto la camma e me lo fa con simulazione dinamica, erano le 2 e nn ho salvato... grr...

dopo aver visto il tuo post ho voluto provare anche con la simulazione dinamica, che non ho ancora imparato ad usare.

che vincoli hai usato ?

la camma è realizzata con uno sweep di sottrazione di una figura rettangolare su un traiettoria ( e superficie di guida ) ricavata da uno schizzo proiettato sulla sup. cilindrica della camma stessa, è la procedura corretta ?
 
la camma è realizzata con uno sweep di sottrazione di una figura rettangolare su un traiettoria ( e superficie di guida ) ricavata da uno schizzo proiettato sulla sup. cilindrica della camma stessa, è la procedura corretta ?

se stai chiedendo a me, la camma l'ho fatta con una lamiera calandrata:

calandratura, apertura lamiera, esecuzione scavo, ripiegatura lamiera

ma io faccio cosi' perche' non ho il modulo per fare gli scavi di loft, altrimenti penso che la tua procedura sia la piu' indicata. comunque ripeto che il mio problema non e' la camma ma vedere se e' possibile modellare quel vincolo geometrico, la camma ognuno puo' farla come vuole.

ciao.
 
私はこの古い投稿を繰り返す なぜなら、私は仕事で同じ問題のソリッドワークスを解決する必要がありました。. オフィスのどれも成功し、最後に私が使用したいくつかの試みの後、私は前述のチャザーポイントの方法を知り、カムパスを表すクォーリーの外側の面にポイントを結合するフォロワーシリンダーの軸にこれを結合する1つのポイントで構成された部分を作成せずに使用しました。
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top