• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

関係との部分の位置

  • Thread starter Thread starter alexmsk789
  • Start date Start date

alexmsk789

Guest
buongiorno a tutti
il mio problema è questo io ho una parte che posiziono con i vincoli all ‘ interno di in un assieme a , a questo punto vorrei che questa parte venga inserito anche in un assieme b mantenendo la stessa posizione che ha nella’ assieme a . quindi se per qualche motivo devo spostare la parte nell’ assieme a vorrei che anche quella dell’ assieme b si sposti di conseguenza.
 
il dono della lettura nel pensiero non fa parte del cad.
o metti delle equazioni che pescano da una stessa sorgente oppure nessuno si sogna una interdipendenza tra due assieme disgiunti.
 
nel catpart devi definire e posizionare un sistema d assi in modo tale che tu possa in seguito inserire il tuo catpart nei due assemblaggi tramite la posizione del sistema d assi stesso.

magari utilizza le coirdinate per definire il punto d inserzione nello spazio
 
grazie a tutti per le risposte, il posizionamento tra due assiemi di solito lo faccio con lo snap tramite sistema di assi assoluto come dice falonef ,volevo capire se si poteva fare in automatico
 
il dono della lettura nel pensiero non fa parte del cad.
o metti delle equazioni che pescano da una stessa sorgente oppure nessuno si sogna una interdipendenza tra due assieme disgiunti.
sinceramente la mia non mi sembra una domanda molto strana, in quanto ho la necessità di riportare delle parti su più assiemi con lo stesso posizionamento , volevo solo capire se si poteva fare in maniera automatica.altre volte pensavo che ci fossero cose che catia non poteva fare ed invece c’ era un modo molto semplice .....
 
voglio essere sincero nel dire che non ho ben compreso cosa vuoi ottenere e se posti un esempio concreto, magari è più facile aiutarti, per cui se ho capito male ignora le mie banali risposte...

ho una parte che posiziono con i vincoli all ‘ interno di in un assieme a , a questo punto vorrei che questa parte venga inserito anche in un assieme b mantenendo la stessa posizione che ha nella’ assieme a . quindi se per qualche motivo devo spostare la parte nell’ assieme a vorrei che anche quella dell’ assieme b si sposti di conseguenza.

se ti riferisci agli assiemi, io semplicemente metto l'assieme a come sottoassieme di b, ovviamente i vincoli sono riferiti ad una parte che deve essere presente (che può anche essere un axis system tipo iveco)

ho la necessità di riportare delle parti su più assiemi con lo stesso posizionamento

se ti riferisci a delle parti che vuoi caricare nella stessa posizione su prodotti diversi (a volte succede per un gruppo di viti o spine per basamenti standard) io semplicemente copio e incollo dai product ovviamente in questo modo ottieni la posizione immediata senza armeggiare con lo snap ma non i vincoli quindi uso l'ancoretta, oppure il blocca insieme e poi vincolo solo una vite al nuovo basamento e tutto il resto gli va dietro...
 
voglio essere sincero nel dire che non ho ben compreso cosa vuoi ottenere e se posti un esempio concreto, magari è più facile aiutarti, per cui se ho capito male ignora le mie banali risposte...



se ti riferisci agli assiemi, io semplicemente metto l'assieme a come sottoassieme di b, ovviamente i vincoli sono riferiti ad una parte che deve essere presente (che può anche essere un axis system tipo iveco)



se ti riferisci a delle parti che vuoi caricare nella stessa posizione su prodotti diversi (a volte succede per un gruppo di viti o spine per basamenti standard) io semplicemente copio e incollo dai product ovviamente in questo modo ottieni la posizione immediata senza armeggiare con lo snap ma non i vincoli quindi uso l'ancoretta, oppure il blocca insieme e poi vincolo solo una vite al nuovo basamento e tutto il resto gli va dietro...

un’ esempio può essere proprio delle viti, io ho un’ assieme completo con delle piastrine e delle viti, e devo riportare solo le viti su un’ altro assieme. questo perché il cliente vuole che le viti e normalizzati siano su un product a parte. il mio problema è che se per qualche motivo devo spostare le viti nel primo assieme, devo stare a riposizionare a mano le viti sul secondo assieme.
 
se il progetto è semplice, il fatto di raggruppare i normalizzati è comprensibile, lo è meno se esistono molti componenti che vengono riutilizzati e per l'appunto raggruppati in un sub assembly, cmq spero tu non stia progettando il ciclotrone del cern...

credo invece che il cliente voglia ricevere un progetto dove sia semplice nascondere tutti i normalizzati, oppure riunirli nella distinta base.

ora ti dico quello che farei io, anche se mi sembra cmq di gestione complicata, poi vedi tu.

1) progetto i miei sottogruppi completi di normalizzati, facendo in modo che siano completi e funzionali, se uso una matrice, uso le impostazioni del pdf 01, cioè vincoli generati, taglia e incolla il componente originale, inserisci in un componente flessibile

2) le "raccolte" ottenute oltre a nasconderle nel prodotto, faccio in modo che non vengano visualizzate nella distinta base (pdf 2)

3) quando ho finito il progetto, creo il prodotto per le viti e gli copio dentro le viti facendo in modo che vengano copiati anche i vincoli dei sub assembly ma nell'assembly padre, per far questo debbo andare nelle opzioni e selezionare incolla i componenti sempre con i vincoli di assieme (pdf 03)

4) il prodotto delle viti, normalizzati ecc. lo debbo rendere flessibile in modo che si aggiorni

5) ti allego un esempio, dove se per es. la matrice della piastra, viene modificata, si spostano le viti del sub assembly e anche le copie che sono nell'assembly complessivo padre

in questo modo dovresti ottenere dei sub assembly sempre completi e pronti da riutilizzare da soli o in altri progetti.

io personalmente cercherei di "rilasciare" un sub assembly quando sono sicuro che non lo modifico più e se lo modifico gli cambio nome e revisione.
 

Attachments

c'é qualcosa che non torna:
1) modifico la matrice della piastra piu' grande > da 12 a 9 fori
2) aggiorno tutto
3) nel "product per viti flessibile" le viti superflue sono sempre presenti
 

Attachments

  • matrice.gif
    matrice.gif
    137 KB · Views: 5
c'é qualcosa che non torna:
1) modifico la matrice della piastra piu' grande > da 12 a 9 fori
2) aggiorno tutto
3) nel "product per viti flessibile" le viti superflue sono sempre presenti

falonef: l'esempio l'ho preparato secondo le aspettative di alexmsk789, che chiedeva "se devo spostare le viti", non ho previsto cambiamenti più radicali...

per cui hai ragione, ma essendo il product per viti flessibile frutto di un copia e incolla, non può essere altrimenti, togliere (o aggiungere) fori, obbliga a rieseguire l'operazione "incolla speciale".

appena ho tempo faccio qualche altra prova, ma credo ci voglia una macro

se qualcuno ha qualche idea...

ciao
 
grazie gianni55 mi sembra di aver capito la soluzione e mi sembra buona, domai che sono al lavoro se ho tempo libero provo a testarla.
sarebbe anche interessante capire anche come altre progettisti gestiscono le viti.
 
noi le inseriamo den catproduct principale.
al limite le raggruppiamo in un sub-assembly ausiliare (icona senza foglio bianco) per avere una migliore struttura nell'albero logico.

in ogni catproduct gli standars vanno inseriti indipentemente da altri catproduct.

gli elementi standards sono salvati fisicamente in una apposita cartella con optione "read-only"
 
nel caso di un progetto con poche parti faccio esattamente come ha spiegato falonef, nel caso di un progetto più complesso, lo divido in gruppi (secondo le specifiche del cliente o le necessità di montaggio).

ogni gruppo è un assieme completo delle viti che servono per per assemblare i componenti e il gruppo stesso con gli altri gruppi nell'assieme (usando il principio che ogni gruppo arriva completo pronto per il montaggio)

capita raramente che nel gruppo ci siano altri sub assembly, ma nel caso ci fossero degli standard con viti e spine che arrivano belli pronti (sottogruppo con funzione propria autonoma e non specifica del progetto), li inserisco come numero di completo nella distinta base, e allego il suo 2d con relativa distinta base

gli standard all'origine sono in una cartella di sola lettura e sono riconoscibili da un prefisso, ma alla fine vengono comunque archiviati nella cartella del gruppo

i normalizzati tipo viti/spine sono da subito archiviati nella cartella ogni singolo gruppo
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top