se il progetto è semplice, il fatto di raggruppare i normalizzati è comprensibile, lo è meno se esistono molti componenti che vengono riutilizzati e per l'appunto raggruppati in un sub assembly, cmq spero tu non stia progettando il ciclotrone del cern...
credo invece che il cliente voglia ricevere un progetto dove sia semplice nascondere tutti i normalizzati, oppure riunirli nella distinta base.
ora ti dico quello che farei io, anche se mi sembra cmq di gestione complicata, poi vedi tu.
1) progetto i miei sottogruppi completi di normalizzati, facendo in modo che siano completi e funzionali, se uso una matrice, uso le impostazioni del pdf 01, cioè vincoli generati, taglia e incolla il componente originale, inserisci in un componente flessibile
2) le "raccolte" ottenute oltre a nasconderle nel prodotto, faccio in modo che non vengano visualizzate nella distinta base (pdf 2)
3) quando ho finito il progetto, creo il prodotto per le viti e gli copio dentro le viti facendo in modo che vengano copiati anche i vincoli dei sub assembly ma nell'assembly padre, per far questo debbo andare nelle opzioni e selezionare incolla i componenti sempre con i vincoli di assieme (pdf 03)
4) il prodotto delle viti, normalizzati ecc. lo debbo rendere flessibile in modo che si aggiorni
5) ti allego un esempio, dove se per es. la matrice della piastra, viene modificata, si spostano le viti del sub assembly e anche le copie che sono nell'assembly complessivo padre
in questo modo dovresti ottenere dei sub assembly sempre completi e pronti da riutilizzare da soli o in altri progetti.
io personalmente cercherei di "rilasciare" un sub assembly quando sono sicuro che non lo modifico più e se lo modifico gli cambio nome e revisione.