• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

隔離のための折目のパネル

  • Thread starter Thread starter Andrea77
  • Start date Start date

Andrea77

Guest
ciao.
devo piegare con inv 2009 delle del materiale tipico delle pareti dei veicoli isotermici ( camion con il frigo ). la forma è una u con la parte bassa rettilinea.
creeremo dei biselli a 30° profondi lo spessore meno un paio di millimetro, portando le faccie del v a contatto.

qualcuno ha idea, o riferimenti dei k e altri parametri da usare? voglio dare uno sviluppo preciso all'officina.:confused::confused::confused:
 
Andrea77 said:
ciao.
devo piegare con inv 2009 delle del materiale tipico delle pareti dei veicoli isotermici ( camion con il frigo ). la forma è una u con la parte bassa rettilinea.
creeremo dei biselli a 30° profondi lo spessore meno un paio di millimetro, portando le faccie del v a contatto.

qualcuno ha idea, o riferimenti dei k e altri parametri da usare? voglio dare uno sviluppo preciso all'officina.:confused::confused:
:confused::confused:
non ho capito,fai delle incisioni a 30 gradi lasciando uno spessore di 2 mm?
e quanto e' lo spessore del pannello?
perche non posti un file?
 
esatto. lo spessore è 30mm.
il risultato finale dovrebbe essere l'allegato.
.
mi immagino che farai l'incisione con una fresa a 30° con spigolo di taglio a punta, non raggiato.in questo caso:
ho avuto modo di fare qualcosa di simile su altri materiali,e quello che posso dirti e' che l'asse neutro della piega e' molto vicino al vertive del "v".
dirti quale sia il "k" pero' mi sembra dura.
forse e' meglio se fai delle prove.
e poi, di che tolleranza hai mai bisogno considerando che hai uno spessore di 30 mm?
 
.
mi immagino che farai l'incisione con una fresa a 30° con spigolo di taglio a punta, non raggiato.in questo caso:
ho avuto modo di fare qualcosa di simile su altri materiali,e quello che posso dirti e' che l'asse neutro della piega e' molto vicino al vertive del "v".
dirti quale sia il "k" pero' mi sembra dura.
forse e' meglio se fai delle prove.
e poi, di che tolleranza hai mai bisogno considerando che hai uno spessore di 30 mm?

tolleranza + o - 2 mm. prove ne abbiam fatte e ne faremo, ma al prossimo tentativo non vorrei essere troppo lontano dalla soluzione esatta.
in inv come lavoreresti? in ambiente lamiera ??
a me da qualche problema quando creo il piego.
 

Attachments

  • Prova piego.jpg
    Prova piego.jpg
    19.4 KB · Views: 4
tolleranza + o - 2 mm. prove ne abbiam fatte e ne faremo, ma al prossimo tentativo non vorrei essere troppo lontano dalla soluzione esatta.
in inv come lavoreresti? in ambiente lamiera ??
a me da qualche problema quando creo il piego.
no.l'ambiente lamiera non ti gestisce parti con spessori diversi.
 
no.l'ambiente lamiera non ti gestisce parti con spessori diversi.

allora in ambiente modellazione ??

come faresti ?? mi dai qualche dritta se puoi. io più che ferro non son capace di lavorare :frown:
 
allora in ambiente modellazione ??

come faresti ?? mi dai qualche dritta se puoi. io più che ferro non son capace di lavorare :frown:

lo fai in modellazione e poi lo converti in lamiera.
se fai attenzione ai raagi e agli angoli di piegatura ti esce anche il modello piatto. ( ci metto un bel k = 1 così in prima battuta non considero stiramento delle fibre - approssimazione ma non troppo ).

che ne dici ??? :mixed:
 
allora in ambiente modellazione ??

come faresti ?? mi dai qualche dritta se puoi. io più che ferro non son capace di lavorare :frown:
intanto vedo che per ogni piega ci sono 2 incisioni e non una,anche se questo non cambia la cosa.
poi, viste le tolleranze,mi disegnerei il pezzo fresato da piegare,sia il pezzo piegato,senza preoccuparmi di allungamenti o ritiri materiale durante la piega,insomma,fattore k=0.....
 
intanto vedo che per ogni piega ci sono 2 incisioni e non una,anche se questo non cambia la cosa.
poi, viste le tolleranze,mi disegnerei il pezzo fresato da piegare,sia il pezzo piegato,senza preoccuparmi di allungamenti o ritiri materiale durante la piega,insomma,fattore k=0.....

disegnare il pezzo piegato no problem.
ma il pezzo da piegare ??? come determino lo sviluppo ??
se metto k=0 lo sviluppo non è altro che la somma delle lunghezze dei tre pieghi del particolare. :confused:
 
se metto k=0 lo sviluppo non è altro che la somma delle lunghezze dei tre pieghi del particolare. :confused:

esatto....ma se fai una ipotesi:
con fattore k=0 sviluppo uguale a somma dei tratti dritti.
ma anche se fosse fattore k= 0,5,inventor mi calcola un allungamento di 0,499 mm con 150° di piega, che mi sembra rientri abbondantemente nelle tue tolleranze.
comunque ti ripeto, il fattore k sara molto vicino a 0....
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top