alex369
Guest
salve forum (auguri a tutti),
vorrei porvi il seguente quesito, in vista di una progettazione cad di un rr olympus 593 (vi posto anche qualche immagine di riferimento):
come vengono montate le palette statoriche di un compressore? mi spiego meglio: l'albero ruota e con esso anche le palette rotoriche. quelle statoriche, come sappiamo, sono ferme. ma dove/come vengono montate? guardando qualche video su youtube (tipo questo https://www.youtube.com/watch?v=cxsi4gxuojo minuto 1:30) pare che gli statori siano solidali al box esterno del motore stesso, tipo così (scusate l'immagine :mrgreen: )

purtroppo, però, non riscontro la stessa cosa da queste immagini in sezione del motore di cui vi parlo (l'olympus 593, appunto):

guardando il compressore (anche la parte iniziale, costituita da 7 rotori e 7 statori) pare che gli statori siano montati su una cassa esterna all'albero, quindi non sul box esterno del motore.
potete darmi una mano?
vi allego qualche immagine del motore, trovata in rete


vorrei porvi il seguente quesito, in vista di una progettazione cad di un rr olympus 593 (vi posto anche qualche immagine di riferimento):
come vengono montate le palette statoriche di un compressore? mi spiego meglio: l'albero ruota e con esso anche le palette rotoriche. quelle statoriche, come sappiamo, sono ferme. ma dove/come vengono montate? guardando qualche video su youtube (tipo questo https://www.youtube.com/watch?v=cxsi4gxuojo minuto 1:30) pare che gli statori siano solidali al box esterno del motore stesso, tipo così (scusate l'immagine :mrgreen: )

purtroppo, però, non riscontro la stessa cosa da queste immagini in sezione del motore di cui vi parlo (l'olympus 593, appunto):

guardando il compressore (anche la parte iniziale, costituita da 7 rotori e 7 statori) pare che gli statori siano montati su una cassa esterna all'albero, quindi non sul box esterno del motore.
potete darmi una mano?
vi allego qualche immagine del motore, trovata in rete

