• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

静的パレット:どこに?

  • Thread starter Thread starter alex369
  • Start date Start date

alex369

Guest
salve forum (auguri a tutti),
vorrei porvi il seguente quesito, in vista di una progettazione cad di un rr olympus 593 (vi posto anche qualche immagine di riferimento):
come vengono montate le palette statoriche di un compressore? mi spiego meglio: l'albero ruota e con esso anche le palette rotoriche. quelle statoriche, come sappiamo, sono ferme. ma dove/come vengono montate? guardando qualche video su youtube (tipo questo https://www.youtube.com/watch?v=cxsi4gxuojo minuto 1:30) pare che gli statori siano solidali al box esterno del motore stesso, tipo così (scusate l'immagine :mrgreen: )

purtroppo, però, non riscontro la stessa cosa da queste immagini in sezione del motore di cui vi parlo (l'olympus 593, appunto):

guardando il compressore (anche la parte iniziale, costituita da 7 rotori e 7 statori) pare che gli statori siano montati su una cassa esterna all'albero, quindi non sul box esterno del motore.
potete darmi una mano?
vi allego qualche immagine del motore, trovata in rete

 
guardando il compressore (anche la parte iniziale, costituita da 7 rotori e 7 statori) pare che gli statori siano montati su una cassa esterna all'albero, quindi non sul box esterno del motore.


cosa intendi per box esterno del motore? intendi la carenatura che di solito e' fatta in alluminio verniciato bianco? quella e' una copertura esterna che serve a convogliare il flusso d'aria del turbo-fan (mi sembra si chiami cosi), ma non e' il carter di contenimento del compressore assiale.
 
cosa intendi per box esterno del motore? intendi la carenatura che di solito e' fatta in alluminio verniciato bianco? quella e' una copertura esterna che serve a convogliare il flusso d'aria del turbo-fan (mi sembra si chiami cosi), ma non e' il carter di contenimento del compressore assiale.
no, non intendo quella bianca esterna, intendo quella che sta "sotto"
 
a me sembra che anche nell'olympus le pale statoriche siano vincolate al casing esterno come, che io sappia, in tutti i compressori assiali (ma lascio la parola ai più esperti nell'ambito).
all'estremità delle pale statoriche, quindi in prossimità del tamburo del rotore, mi sembra di vedere invece elementi di tenuta (labirinti? altro?) che a volte vengono usati per ridurre le perdite di estremità (riflussi dallo stadio a monte verso lo stadio di valle attraverso il gioco pala rotorica/tamburo).
 
...per inciso, rivedendo la sezione, mi sembra che questi "sistemi di tenuta" (non riesco a dargli altra spiegazione) siano presenti su tutte le pale statoriche del compressore bp e soltanto sui primi due stadi del compressore ap. gli altri cinque stadi del compressore ap hanno le palette statoriche "libere".
in ogni caso, il fissaggio di tutte le palette statoriche mi sembra sia fatto sul casing esterno, come già detto.
 
salve forum (auguri a tutti),
vorrei porvi il seguente quesito, in vista di una progettazione cad di un rr olympus 593

ma si, per partire mi sembra un progettino adeguato, poi crescerai pian piano :biggrin:

(vi posto anche qualche immagine di riferimento):
come vengono montate le palette statoriche di un compressore? mi spiego meglio: l'albero ruota e con esso anche le palette rotoriche. quelle statoriche, come sappiamo, sono ferme. ma dove/come vengono montate?


per forza devono essere solidari al "carter" esterno del motore. in molti casi ci sono anche i meccanismi per variare l'angolo delle palette statoriche.
prova a vedere qui:
http://climeg.poliba.it/file.php/121/materiale_didattico_mafii/turbine_systems.pdf
http://people.clarkson.edu/~dbohl/a...hnology_evolution_a designers_perspective.pdf

anche inserendo qualche parola chiave relativa ai brevetti trovi materiale interessante per chiarirti come sono costruiti determinati particolari.il primo che ho trovato al volo:
http://russianpatents.com/patent/239/2396438.html

oppure cerca per:
https://www.google.it/search?q=turb...lqwazaou5ohgcg&ved=0cbwqbsga&biw=1440&bih=771
 
mi allaccio al link di marcof:

http://people.clarkson.edu/~dbohl/ae...erspective.pdf

nel punto in cui parla del pw f100 (mdd f15 ed gd f16)

fig.20: vedi le tenute a labirinto di cui parlavo all'estremità delle palette statoriche, lato rotore;
fig.24: ne vedi un dettaglio

credo che siano le stesse tenute (magari costruttivamente un po' diverse) che tu pensavi fossero ancoraggi delle palette statoriche nell'olympus.

qui

http://1.bp.blogspot.com/_fcqnwxkgz...ksi/kk3t2pump14/s1600-h/hp_aubesailettes2.jpg

ho trovato il set completo di palette statoriche e rotoriche del compressore ap dell'olympus: come vedi le palette statoriche sono senza dubbio fissate al casing esterno, mentre i primi due stadi portano all'estremità lato rotore "l'incastro" per il fissaggio degli elementi di tenuta sul rotore: probabilmente le estremità di queste palette sono chiuse ad "anello" (shroud) come si vede chiaramente in fig. 12 dell'allegato di marcof sopra (anche se la figura fa riferimento ad uno stadio di turbina, poco importa).
 
grazie mille a tutti!
il materiale linkato è perfetto, appena porto avanti il progetto vi mostro come procede :)
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top