• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

非接合箇所ラインおよびアーチとのpdfの印刷問題

edocad3d

Guest
salve,
premetto che è la prima volta che scrivo in questo forum e spero di aver osservato tutte le regole presenti nel regolamento.
inizio con il dire che ho cercato in lungo e largo sul web la soluzione a questo problema (che mi sta facendo innervosire parecchio in questi giorni) ma non ho trovato nessuna soluzione, suppongo per la particolarità del problema.

la situazione è questa:
utilizzo autocad 2010 e sto lavorando su una tavola per la tesi, al momento di stampare la tavola in pdf (come faccio abitualmente prima di mandare in stampa da plotter in modo da verificare le "condizioni reali del lavoro" le linee e gli archi presenti nel disegno (specialmente quelli che fanno parte di figure più complesse) appaiono separati tra loro e per di più alcune linee vengono fuori come se fossero un insieme di spezzate.

mi rendo conto che non è facile comprendere il problema per questo vi allego un immagine estratta dal pdf che ho stampato con lo strumento dwg to pdf incorportato in autocad:


1.jpg

2.jpg

3.jpg

questi sono degli screenshot ricavati dal file pdf e si nota benissimo che qualcosa non va nei disegni.

per facilitare il lavoro di chi sarà così gentile da aiutarmi aggiungo delle precisazioni doverose:
- i disegni sono tutti in 2d e sto lavorando su spazio modello e non su layout per l'impaginazione
- la stampa pdf è eseguita a 300 dpi e oltre che con lo strumento dwg to pdf è stata fatta anche con altre 2 stampanti virtuali (primopdf e dopdf) e il problema persiste.
- chiaramente nel disegno di autocad le linee e gli archi appaiono in maniera corretta e non come nella stampa da pdf
- non è un problema di quota zeta poichè ho già utilizzato l'autolisp zeta.
- non è un problema delle linee e degli archi in se perchè tutti i disegni presenti nella tavola sono stati ripassati e rifatti più volte per cercare di risolvere il problema

in verità non so se questo problema si presenta anche in sede di stampa, magari è un errore di visualizzazione del lettore pdf ( adobe reader ) ma questa mi sembra una possibilità molto remota. ad ogni modo, non mi era mai capitato e la cosa mi infastidisce alquanto.


spero possiate aiutarmi. vi ringrazio della pazienza e della comprensione.

saluti, edoardo.
 
prima di dire qualcosa vorrei vedere se la stampa su carta presenta lo stesso errore...
 
salve,
premetto che è la prima volta che scrivo in questo forum e spero di aver osservato tutte le regole presenti nel regolamento.
inizio con il dire che ho cercato in lungo e largo sul web la soluzione a questo problema (che mi sta facendo innervosire parecchio in questi giorni) ma non ho trovato nessuna soluzione, suppongo per la particolarità del problema.

la situazione è questa:
utilizzo autocad 2010 e sto lavorando su una tavola per la tesi, al momento di stampare la tavola in pdf (come faccio abitualmente prima di mandare in stampa da plotter in modo da verificare le "condizioni reali del lavoro" le linee e gli archi presenti nel disegno (specialmente quelli che fanno parte di figure più complesse) appaiono separati tra loro e per di più alcune linee vengono fuori come se fossero un insieme di spezzate.

mi rendo conto che non è facile comprendere il problema per questo vi allego un immagine estratta dal pdf che ho stampato con lo strumento dwg to pdf incorportato in autocad:


View attachment 33978

View attachment 33979

View attachment 33980

questi sono degli screenshot ricavati dal file pdf e si nota benissimo che qualcosa non va nei disegni.

per facilitare il lavoro di chi sarà così gentile da aiutarmi aggiungo delle precisazioni doverose:
- i disegni sono tutti in 2d e sto lavorando su spazio modello e non su layout per l'impaginazione
- la stampa pdf è eseguita a 300 dpi e oltre che con lo strumento dwg to pdf è stata fatta anche con altre 2 stampanti virtuali (primopdf e dopdf) e il problema persiste.
- chiaramente nel disegno di autocad le linee e gli archi appaiono in maniera corretta e non come nella stampa da pdf
- non è un problema di quota zeta poichè ho già utilizzato l'autolisp zeta.
- non è un problema delle linee e degli archi in se perchè tutti i disegni presenti nella tavola sono stati ripassati e rifatti più volte per cercare di risolvere il problema

in verità non so se questo problema si presenta anche in sede di stampa, magari è un errore di visualizzazione del lettore pdf ( adobe reader ) ma questa mi sembra una possibilità molto remota. ad ogni modo, non mi era mai capitato e la cosa mi infastidisce alquanto.


spero possiate aiutarmi. vi ringrazio della pazienza e della comprensione.

saluti, edoardo.

potrebbe essere un problema di spessore linee/polilinee e relativo spessore di plottaggio.
 
controlla che quelle linee non siano poste su qualche tipolinea particolare.
in ogni caso devi fare una prova di stampa su carta come dice tristan.
 
si, dovrò verificare al più presto su carta.

vi ringrazio per le risposte, vi farò sapere come andrà a finire.
 
a me era successa una cosa simile, poi ho risolto cambiando la scala.
praticamente dovevo disegnare un particolare metallico, ma l'ho disegnato in metri (si, lo so, è un'eresia...), nel renderizzare la stampa poi succedeva quello che è successo a te, ma poi su carta il lavoro era perfetto.

comunque facci sapere se hai risolto...
 
a me era successa una cosa simile, poi ho risolto cambiando la scala.

si ci ho pensato ed ho provato a convertire tutto il disegno in millimetri...ma poco è cambiato...ho scalato il disegno x1000 pensando che essendo abbastanza dettagliato, la piccola scala avrebbe potuto incidere sulla stampa. poi riflettendoci ho pensato che essendo grafica vettoriale poco importa la scala di disegno rispetto a quella di stampa... vi informo che comunque con un altro tipo di stampante virtuale (pdf creator) ho raggiunto risultati almeno apprezzabili:

ECCO.jpg

anche se la figura nel cerchio rosso dovrebbe essere un ellisse -.-

ECCO 2.jpg

nell'immagine in 3d invece abbiamo sempre grossi guai -.-

ho anche provato a stampare attraverso la stampante virtuale postscript level 2, un eps poi aperto in photoshop per salvare il pdf ma i risultati sono stati alquanto scadenti. il prossimo e finale tentativo sarà il "real plotter" :biggrin:

vi farò sapere
grazie a presto.
 
se porti un particolare in un dwg nuovo hai lo stesso problema?
verifica anche di non avere le linee del tuo modello ad una distanza esagerata dall'origine delle coordinate.


p.s. come hai ottenuto quell'immagine 3d? se non crei un vettoriale 2d con flatshot non è possibile ottenere buoni risultati.
 
p.s. come hai ottenuto quell'immagine 3d? se non crei un vettoriale 2d con flatshot non è possibile ottenere buoni risultati.

esattamente flatshot...
geompiatta per noi italioidi...

le linee sono vicinissime al punto di origine...l'unica cosa che mi viene in mente ora è...le linee che compongono l'immagine in 3d (diciamo meglio, la vista tridimensionale in 2d) sono tutte spezzate...appunto perchè con il comando flatshot le linee e precisamente le curve ottenute, anche ricavando la vista in blocco, sono formate da un insieme di spezzate...per cui potrebbe essere che le nei punti non uniti (quasi tutti) si verifichi un errore relativo allo "stle di fine linea" presente nell "editor tabella stili di stampa"

...sarà che non ho voglia di andare avanti con la tesi e quindi il problema mi appassiona...
 
ho stampato in a2 e sembra che il problema non si presenti. credo che per verificare meglio debba stampare in un formato più grande la tavola o magari solo uno stralcio dei disegni su cui appariva il problema.

tutto è bene quel che finisce bene...
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top