edocad3d
Guest
salve,
premetto che è la prima volta che scrivo in questo forum e spero di aver osservato tutte le regole presenti nel regolamento.
inizio con il dire che ho cercato in lungo e largo sul web la soluzione a questo problema (che mi sta facendo innervosire parecchio in questi giorni) ma non ho trovato nessuna soluzione, suppongo per la particolarità del problema.
la situazione è questa:
utilizzo autocad 2010 e sto lavorando su una tavola per la tesi, al momento di stampare la tavola in pdf (come faccio abitualmente prima di mandare in stampa da plotter in modo da verificare le "condizioni reali del lavoro" le linee e gli archi presenti nel disegno (specialmente quelli che fanno parte di figure più complesse) appaiono separati tra loro e per di più alcune linee vengono fuori come se fossero un insieme di spezzate.
mi rendo conto che non è facile comprendere il problema per questo vi allego un immagine estratta dal pdf che ho stampato con lo strumento dwg to pdf incorportato in autocad:



questi sono degli screenshot ricavati dal file pdf e si nota benissimo che qualcosa non va nei disegni.
per facilitare il lavoro di chi sarà così gentile da aiutarmi aggiungo delle precisazioni doverose:
- i disegni sono tutti in 2d e sto lavorando su spazio modello e non su layout per l'impaginazione
- la stampa pdf è eseguita a 300 dpi e oltre che con lo strumento dwg to pdf è stata fatta anche con altre 2 stampanti virtuali (primopdf e dopdf) e il problema persiste.
- chiaramente nel disegno di autocad le linee e gli archi appaiono in maniera corretta e non come nella stampa da pdf
- non è un problema di quota zeta poichè ho già utilizzato l'autolisp zeta.
- non è un problema delle linee e degli archi in se perchè tutti i disegni presenti nella tavola sono stati ripassati e rifatti più volte per cercare di risolvere il problema
in verità non so se questo problema si presenta anche in sede di stampa, magari è un errore di visualizzazione del lettore pdf ( adobe reader ) ma questa mi sembra una possibilità molto remota. ad ogni modo, non mi era mai capitato e la cosa mi infastidisce alquanto.
spero possiate aiutarmi. vi ringrazio della pazienza e della comprensione.
saluti, edoardo.
premetto che è la prima volta che scrivo in questo forum e spero di aver osservato tutte le regole presenti nel regolamento.
inizio con il dire che ho cercato in lungo e largo sul web la soluzione a questo problema (che mi sta facendo innervosire parecchio in questi giorni) ma non ho trovato nessuna soluzione, suppongo per la particolarità del problema.
la situazione è questa:
utilizzo autocad 2010 e sto lavorando su una tavola per la tesi, al momento di stampare la tavola in pdf (come faccio abitualmente prima di mandare in stampa da plotter in modo da verificare le "condizioni reali del lavoro" le linee e gli archi presenti nel disegno (specialmente quelli che fanno parte di figure più complesse) appaiono separati tra loro e per di più alcune linee vengono fuori come se fossero un insieme di spezzate.
mi rendo conto che non è facile comprendere il problema per questo vi allego un immagine estratta dal pdf che ho stampato con lo strumento dwg to pdf incorportato in autocad:



questi sono degli screenshot ricavati dal file pdf e si nota benissimo che qualcosa non va nei disegni.
per facilitare il lavoro di chi sarà così gentile da aiutarmi aggiungo delle precisazioni doverose:
- i disegni sono tutti in 2d e sto lavorando su spazio modello e non su layout per l'impaginazione
- la stampa pdf è eseguita a 300 dpi e oltre che con lo strumento dwg to pdf è stata fatta anche con altre 2 stampanti virtuali (primopdf e dopdf) e il problema persiste.
- chiaramente nel disegno di autocad le linee e gli archi appaiono in maniera corretta e non come nella stampa da pdf
- non è un problema di quota zeta poichè ho già utilizzato l'autolisp zeta.
- non è un problema delle linee e degli archi in se perchè tutti i disegni presenti nella tavola sono stati ripassati e rifatti più volte per cercare di risolvere il problema
in verità non so se questo problema si presenta anche in sede di stampa, magari è un errore di visualizzazione del lettore pdf ( adobe reader ) ma questa mi sembra una possibilità molto remota. ad ogni modo, non mi era mai capitato e la cosa mi infastidisce alquanto.
spero possiate aiutarmi. vi ringrazio della pazienza e della comprensione.
saluti, edoardo.