• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

2つのポリライン間の測定距離

nicoganascia

Guest
salve a tutti,
sono nuovo in questo forum e più in generale sono nuovo a qualsiasi forum per cui abbiate pazienza se non farò un uso propriamente adeguato dello strumento. sono giunto qui perchè ho un problema che mi perseguita da tempo e credo finalmente di aver trovato in queste pagine le professionalità e le competenze giuste a cui porre il mio quesito.
vengo al dunque, ho km e km di rilievi in cui sono riportate 2 polilinee 2d che corrono più o meno parallele tra loro senza necessariamente intersecarsi (vedi file allegato); la mia necessità è quella di misure la distanza tra le due polilinee a determinate progressive (con cadenza regolare es. ogni 10 cm o ogni m). il valore delle misurazioni mi servirebbe tabellato in formato txt o xls con riportata in una colonna la progressiva di misura (10cm, 20cm......) e nell'altra la rispettiva distanza tra le due polilinee.
non so se sono stato chiaro, se così fosse: esiste un lisp che mi può aiutare?
fatemi sapere l'alternativa è misurare di volta in volta e trascrivere le misure. grazie a tutti anche solo del tempo dedicato a leggere quanto sopra.
 

Attachments

il problema non mi sembra così lineare come lo hai esposto, mi spiego:
dividendo la polilinea del tuo esempio ogni 10 unità, si viene a creare il problema come da immagine allegata, la linea che collega i punti equivalenti non rappresenta più la distanza tra le poly; come ci si comporta in questo caso?
 

Attachments

  • calcolo distanza tra poly..JPG
    calcolo distanza tra poly..JPG
    14.2 KB · Views: 39
innanzitutto tutto grazie per la celerità e la disponibilità, ho capito il quesito posto che effettivamente non avevo valutato. per semplificare considerate che le 2 polilinee possono iniziare in 2 punti aventi entrambi x =0 e y diversa. detto ciò la distanza che dovrei calcolare è quella misurata tra le le 2 polilinee ortogonalmente all'asse delle x partendo da x=0 e facendo misure per x=1, x=2,.......
spero di essermi spiegato.
 
si, tu ti sei spiegato, ma forse non hai afferrato ciò che rpor ha posto come problema geomerico.
a me sembra di capire che a te serve tabellare lo scarto tra una poligonale teorica (che chiameremo teor) ed una poligonale realizzata (che chiameremo real).
sia teor che real partono dalle stesse coordinate xy ed ognuna fa il suo tracciato. ora sappiamo (e speriamo) che le due poligonali non si discostano di molto (altrimenti il canneggiatore è una ciofeca pura), ma ai fini del lisp questo importa poco. rpor sta dicendo che se stabilisci un passo costante sulla poligonale teor, questo passo non può essere rispettato sulla poligonale real se proietti perpendicolarmente alla teor il punto px sulla real.
stesso discorso vale se stabilisci di far fare il passo sulla real.
se poi le due si incrociano, il problema diventa un pò più complicato (@rpor stavo pensando ad un polar partendo dall'inclinazione del segmento, me se si inverte in senso di misurazione è un pu un casotto)
 
le 2 poly le divido secondo l'asse x e misuro la distanza come differenza tra le y.
calcolo distanza tra poly.JPG
1) tramite il comando puntipassox, selezioni le polilinee, immetti il passo delle x, si crea un file di testo contenente id polilinea, elenco coordinate asse x, y, ripetuto per la seconda polilinea.
2) tramite la macro importadati, selezioni il file di testo creato e ottieni la distanza tra le y.

questo è quello che ho capito dalla tua spiegazione, non sapendo a cosa serva i dubbi, come quelli che ha cristallo, rimangono.

bye
 

Attachments

grazie rpor66 e cristallo, credo che rpor66 abbia inquadrato perfettamente il problema. domani proverò la soluzione proposta che a occhio mi sembra fattibile, probabilmente perfetta (vi aggiornerò). per fare chiarezza e appagare eventuali curiosità spiego le finalità dell'operazione. una delle 2 polilinee è il rilievo della linea bianca bordo strada, l'altra il rilievo di un tubo che corre lungo la cunetta variando di distanza dalla linea bianca per km e km. i tracciati sono raddrizzati per cui le 2 polilinee corrono sempre più o meno parallele all'asse delle x (per capirci la strada non fa curve). degli interventi di manutenzione dovranno essere eseguiti nelle vicinanze della linea bianca e possono danneggiare il tubo. sapere la distanza tra linea bianca e tubo mi permette di impostare un range di sicurezza sotto il quale le operazione sono a rischio e bisogna adottare particolari accorgimenti per la salvaguardia delle persone e delle infrastrutture. in alcuni casi le due polilinee si incrociano, ma sono casi rari per cui è un'eccezione che gestirei manualmente. grazie ancora vi aggiornerò domani.
 
mi sono dimenticato di una piccola anomalia del lisp: le due polilinee fai in modo che abbiano le y positive, praticamente le devi spostare verso l'alto.

per quello che ti serve credo vada bene, appena ho tempo ti sistemo il problemino.

bye
 
ottimo rpor66, veramente grazie. il lisp e la macro funzionano egregiamente :finger:.
rodato per 5-6km con relative prove, va benissimo.
grazie ancora.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top