• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

2013年から2016年までのさまざまな問題

  • Thread starter Thread starter poryhawaii
  • Start date Start date

poryhawaii

Guest
buongiorno a tutti,
fino a ieri utilizzavo autocad 2013, ora sono passato a win10 e ho dovuto installare autocad 2016, ma mi ritrovo scomodissimo! molte cose non le riesco a sistemare come ero abituato prima.

1) la finestra di testo (la riga di comando estesa) che dovrebbe comparire premendo f2 non viene visualizzata; o meglio, viene visualizzata per una frazione di secondo per poi scomparire dietro alla finestra principale. non c'è qualche comando/variabile che permetta di tenerla in primo piano?

2) con la versione 2013 ai comandi dim e successivamente al, mi faceva mettere una quota allineata selezionando 1. gli estremi 2. la posizione dove inserire la quota 3. il testo (che poteva essere personalizzato). ora sto inserendo normalmente le quote e poi modificarne il testo una per una in un secondo momento. c'è anche qua qualche comando/variabile che permetta di fare questa modifica prima di inserire la quota?

se qualcuno mi desse una mano sarebbe di grande aiuto :d (ho già provato a cercare online e sul forum, ma non sono riuscito a trovare nulla che funzioni...)
 
edit (scusate ma non trovo il modo di modificare il primo post :rolleyes:)

per le quote ho scoperto che usando il comando dim, prima di selezionare il punto di inserimento della quota, se premo e (testo) posso personalizzare il testo. ecco, questo comando vorrei che me lo facesse fare in automatico, come avveniva nella versione 2013.

poi ho questo ulteriore problema (proseguo la numerazione):
3) quando vado a premere f8 (attivare/disattivare osnap) spesso mi si blocca tutto autocad per qualche secondo (dai 3 ai 6 circa). dalla linea di comando sembra che ad ogni pressione di f8 il programma riceva più segnali (come se premessi più volte)...
 
in primis verifica che il tuo acada abbia installato il service pack.
poi non è mica detto che sotto w10 devi usare per forza la 2016.. io ci faccio girare la 2010.
poi una considerazione di tipo "formale". una quota è una quota. deve cioè rappresentare la misura di ciò che è disegnato.
la modifica locale del testo può e deve essere un evento, una forzatura. non la regola.
in primis per un fatto geometrico (io dopo vado a misurare e non mi trovo), in seconda battuta per non generare errori (battere 3.23 invece che 2.32).
e' per questo che la modifica locale non è uno standard. ma se proprio proprio di serve, fatti un bottoncino apposta che contiene la sequenza dim ed e.
 
innanzitutto grazie per la risposta.
il service pack provvedo ad installarlo.
per la versione di acad avevo letto che la 2013 non era supportata...
non fa una piega il tuo ragionamento sulle quote, che condivido in pieno, ma per una commessa mi ritrovo a dover restituire molti rilievi di abitazioni con delle semplici linee, quotarle, sovrapporle alla scheda catastale e stretcharle per farle combaciare alla planimetria catastale appunto. quindi ho la necessità che ogni quota abbia un testo personalizzato che corrisponda alla misura rilevata reale, ma che non si stretchi allo stretcharsi della linea di quota.
 
Last edited by a moderator:

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top