Davide
Guest
ciao.
sto studiando il modo migliore per realizzare le filetture 3d, con lo scopo di ottenere viste 2d. nel file che allego potete vedere una vite uni 5931-m12x20 rappresentata con quattro tecniche:
1. realistico;
2. semplificato con due superfici interne al solido rappresentanti il filetto;
3. semplificato con un solido rappresentante il filetto;
4. semplificato con un'impronta rappresentante la lunghezza del filetto.
la tecnica 1 è quella più appagante esteticamente, ma è pesante da gestire e la vista 2d generata è troppo dettagliata.
le tecniche 2 e 3 generano quasi una rappresentazione convenzionale, ma la tecnica 3 causa la sovrapposizione di alcune linee.
la tecnica 4 è quella più agilmente gestibile, ma la vista 2d generata è incompleta.
vorrei sapere cosa ne pensate e se avete qualche consiglio da darmi, anche in base agli standard comunemente utilizzati.
grazie.
sto studiando il modo migliore per realizzare le filetture 3d, con lo scopo di ottenere viste 2d. nel file che allego potete vedere una vite uni 5931-m12x20 rappresentata con quattro tecniche:
1. realistico;
2. semplificato con due superfici interne al solido rappresentanti il filetto;
3. semplificato con un solido rappresentante il filetto;
4. semplificato con un'impronta rappresentante la lunghezza del filetto.
la tecnica 1 è quella più appagante esteticamente, ma è pesante da gestire e la vista 2d generata è troppo dettagliata.
le tecniche 2 e 3 generano quasi una rappresentazione convenzionale, ma la tecnica 3 causa la sovrapposizione di alcune linee.
la tecnica 4 è quella più agilmente gestibile, ma la vista 2d generata è incompleta.
vorrei sapere cosa ne pensate e se avete qualche consiglio da darmi, anche in base agli standard comunemente utilizzati.
grazie.
Attachments
Last edited: