• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

algor 2010 の使用

  • Thread starter Thread starter mir
  • Start date Start date

mir

Guest
ciao,
qualcuno di voi usa algor perchè non vedo grosse partecipazioni al forum eppure mi sembra fatto piuttosto bene.... il problema è che non trovo tutorial chiari ed esemplificativi.

qualcuno sa se trova qualcosa?

saluti
mir
 
non siamo in molti effettivamente
io prima ho fatto i tutorial, poi tutti gli esercizi del accuracy verification examples manual, poi ho comprato un libro e fatto il corso.
a conti fatti il piu utile è l'accuracy verification examples
 
ma l'accuracy verification examples si scarica ... non capisco dal sito.

che libro hai preso?

grazie
mir
 
l'ac.. si scaricava dal sito, il libro è acquistabile direttamente alla algor ma non è granche
 
ciao,
ti chiedo una cosa che mi sfugge .... ho una struttura a travi qualsiasi sul quale applico 1000 n distribuiti .... mi domando ... uso la forza distribuita?
cioè, se è così, se i 1000 n nell'area su cui distribuisco il carico ottengo il mio carico sul m2?
se è corretto quanto detto sopra (e per confermarmi di aver capito) se aggiungo il raddoppio l'area delle mie travi (per esempio raddoppiando il numero di travi) dovrei dimezzare le sollecitazioni.

mi puoi aiutare?

grazie
mir
 
ciao,
ti chiedo una cosa che mi sfugge .... ho una struttura a travi qualsiasi sul quale applico 1000 n distribuiti .... mi domando ... uso la forza distribuita?
cioè, se è così, se i 1000 n nell'area su cui distribuisco il carico ottengo il mio carico sul m2?
se è corretto quanto detto sopra (e per confermarmi di aver capito) se aggiungo il raddoppio l'area delle mie travi (per esempio raddoppiando il numero di travi) dovrei dimezzare le sollecitazioni.

mi puoi aiutare?

grazie
mir
guarda...se non indichi come sono messi i carichi...comunque mi sembra di capire che sono carichi ortogonali alla direzione dell'asse della trave, in tal caso la trave è sollecitata a flessione e le sigma dipendono dal momento di inerzia...se vuoi dimezzare il carico massimo devi aumentare il momento di inerzia....non è assolutamente vero che raddoppiando la sez della trave dimezzi le sollecitazioni!!un qualsiasi manuale di meccanica può aiutarti.
ciao
 
scusa,
ma mi sono spiegato veramente male e la tua osservazione è corretta. per spiegarmi meglio ti allego un pdf.

mettiamo che la struttura debba reggere 1000 n: ho disegnato nel fem la struttura ed ho inserito, come forza di superficie su tutte le travi, il carico di 1000 n selezionando l'area superiore delle travi (vedi 123.jpg)

non capisco come viene messo il carico e mi pongo le seguenti domande:
- ogni singolo punto è soggetto a 1000 n o il carico è distribuito?
- se aggiungo una trave (vedi il disegno di destra nel pdf) il carico totale non varia (rimane sempre di 1000 n) e si redistribuisce anche sulla nuova trave inserita?

grazie dell'aiuto
mir
 

Attachments

  • 123.pdf
    123.pdf
    148.8 KB · Views: 16
  • 123.JPG
    123.JPG
    44 KB · Views: 14
scusa,
ma mi sono spiegato veramente male e la tua osservazione è corretta. per spiegarmi meglio ti allego un pdf.

mettiamo che la struttura debba reggere 1000 n: ho disegnato nel fem la struttura ed ho inserito, come forza di superficie su tutte le travi, il carico di 1000 n selezionando l'area superiore delle travi (vedi 123.jpg)

non capisco come viene messo il carico e mi pongo le seguenti domande:
- ogni singolo punto è soggetto a 1000 n o il carico è distribuito?
- se aggiungo una trave (vedi il disegno di destra nel pdf) il carico totale non varia (rimane sempre di 1000 n) e si redistribuisce anche sulla nuova trave inserita?

grazie dell'aiuto
mir

ciao mir...allora, non conosco algor quindi non posso aiutarti...ma posso farti notare che la risposta che cerchi è già presente nelle tue parole..se applichi una forza di superficie di 1000n allora è abbastanza evidente che stai applicando 1000n/mm2. se il carico fosse concentrato (una massa messa sul telaio in un dato punto della tua struttura) allora hai in quel punto e solo in quello 1000n...spero di essermi spiegato o comunque di aver colto la tua perplessità
p.s. mi hanno insegnato che il controllo delle unità di misura è un ottimo inizio per comprendere se si stanno commettendo strafalcioni...tienilo a mente
p.p.s. se dici che la struttura deve reggere 1000n e poi ne metti 1000n/mm2 allora stai sottoponendo tutta la struttura ad una forza risultante pari a 1000[N/mm2] * a[mm2] (con a area della struttura caricata) che ti restituisce [N] e che sicuramente sono maggiori dei 1000 di cu parli....insomma, c'è un pò troppa confusione!!
 
trovare qualche manuale di algor è un'impresa!

in algor (come mi sembra di aver capito anche in ansy) posso applicare una forza di superficie ([N]) oppure una pressione di superficie ([N/mm2]).... se applico una forza 1000 n il mio carico si distribuisce sull'area selezionata mentre se applico una pressione di 1000 n/mm2 su ogni mm2 ho applicato 1000 n.

corretto?
 
trovare qualche manuale di algor è un'impresa!

in algor (come mi sembra di aver capito anche in ansy) posso applicare una forza di superficie ([N]) oppure una pressione di superficie ([N/mm2]).... se applico una forza 1000 n il mio carico si distribuisce sull'area selezionata mentre se applico una pressione di 1000 n/mm2 su ogni mm2 ho applicato 1000 n.

corretto?

scusami ma nel frattempo avevo editato il mio msg..perchè ho preferito dire altro. fai molta confusione con ste forze di superficie...puoi fare un esempio pratico di come è caricata questa struttura?c'è un omino sopra è sopra c'è la neve accumulata??
 
scusa,
ma mi sono spiegato veramente male e la tua osservazione è corretta. per spiegarmi meglio ti allego un pdf.

mettiamo che la struttura debba reggere 1000 n: ho disegnato nel fem la struttura ed ho inserito, come forza di superficie su tutte le travi, il carico di 1000 n selezionando l'area superiore delle travi (vedi 123.jpg)

non capisco come viene messo il carico e mi pongo le seguenti domande:
- ogni singolo punto è soggetto a 1000 n o il carico è distribuito?
- se aggiungo una trave (vedi il disegno di destra nel pdf) il carico totale non varia (rimane sempre di 1000 n) e si redistribuisce anche sulla nuova trave inserita?

grazie dell'aiuto
mir

ciao, in generale, qulunque sia il software ke utilizzi, se selezioni un area e applichi una forza, è lo stesso software che divide il carico sulla superficie selezionata e quindi è come se avessi una pressione (non devi preoccuparti del valore della pressione xkè viene eseguito tutto in automatico).
se vuoi che le tue forze siano concentrate in punti particolari, meglio che non utilizzi un modello 3d ma un modello con elementi trave e applichi le forze nei punti che vuoi semplicemente applicandole ai nodi.

p.s. una regola generale: prima di effettuare simulazioni su strutture più o meno complesse, è meglio simulare il comportamento di strutture semplici di cui si conosce il risultato teorico
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top