francesco.
Guest
ciao ragazzi,
in questi ultimi giorni mi sto cimentando con un'analisi 3d, modelli viscoplastici (creep), in algor.
purtroppo ho diversi problemi nella risoluzione della questione.
una breve descrizione del problema:
-la mia struttura è soggetta al peso proprio e ad una temperatura (costante sull'intero solido); in particolare si tratta di un tubo lungo circa 10m e di=0.05m e spessore 5mm.
-la struttura è incastrata in alto e quindi "penzola".
-in base a semplici considerazioni il fenomeno di creep si attiverà (vista l'alta temperatura 900°c) facendo "allungare" la mia struttura.
-la legge di creep è la power law, di cui ho ricavato le proprietà da dati sperimentali
-il tipo di analisi che avrei scelto è una mes con materiali non lineari ed un periodo di analisi di 50000 ore.
qualcuno di voi potrebbe indicarmi i passi da seguire durante la mia simulazione? in particolare credo di avere problemi sulla fase di definizione delle proprietà della mes e di definizione dell'elemento (che avevo scelto tetraedrico).
premetto che il modello geometrico lo importo *.stp, perchè generato 3d con altro software.
se mi contattate in privato posso anche inviarvi uno step di prova (è una geometria molto molto semplice, quindi il file è poco pesante).
vi ringrazio per ogni consiglio che mi fornirete.
un saluto
francesco
in questi ultimi giorni mi sto cimentando con un'analisi 3d, modelli viscoplastici (creep), in algor.
purtroppo ho diversi problemi nella risoluzione della questione.
una breve descrizione del problema:
-la mia struttura è soggetta al peso proprio e ad una temperatura (costante sull'intero solido); in particolare si tratta di un tubo lungo circa 10m e di=0.05m e spessore 5mm.
-la struttura è incastrata in alto e quindi "penzola".
-in base a semplici considerazioni il fenomeno di creep si attiverà (vista l'alta temperatura 900°c) facendo "allungare" la mia struttura.
-la legge di creep è la power law, di cui ho ricavato le proprietà da dati sperimentali
-il tipo di analisi che avrei scelto è una mes con materiali non lineari ed un periodo di analisi di 50000 ore.
qualcuno di voi potrebbe indicarmi i passi da seguire durante la mia simulazione? in particolare credo di avere problemi sulla fase di definizione delle proprietà della mes e di definizione dell'elemento (che avevo scelto tetraedrico).
premetto che il modello geometrico lo importo *.stp, perchè generato 3d con altro software.
se mi contattate in privato posso anche inviarvi uno step di prova (è una geometria molto molto semplice, quindi il file è poco pesante).
vi ringrazio per ogni consiglio che mi fornirete.
un saluto
francesco