• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

alibreの設計の生命フォーマット

  • Thread starter Thread starter davide_r
  • Start date Start date

davide_r

Guest
davvero notevoli le possibilità di importazione ed esportazione file nella nuova versione di alibre design. come molti di voi certamente sapranno i primi esperimenti con sistemi cad sono stati realizzati negli anni cinquanta, ma solo all’inizio degli anni 60 queste tecnologie hanno iniziato a essere parzialmente diffuse sul mercato, fino ad arrivare all’introduzione di autocad nei primi anni 80 che ne ha sancito la definitiva accettazione da parte di utenti e industrie. in questo momento sono tantissimi i software cad in circolazione ognuno con una sua generazione di formato file di estensione. lavorando in aziende operanti nel settore meccanico e impiantistico mi sono reso conto del fatto che ogni costruzione o manufatto richiederebbe un suo sistema di disegno e progettazione adeguato, ma purtroppo esigenze di standardizzazione e di costi rendono questa differenzazione poco realizzabile. ecco perché sono sempre di più le case produttrici di tecnologie cad cam e mcad che ricorrono a sistemi di importazione ed esportazione file da altri formati. a questo proposito merita un particolare apprezzamento, lo sforzo compiuto da alibre nella sua nuova versione, dove si trovano formati di salvataggio importazione ed esportazione incorporati nel modulo base, e altri aggiungibili attraverso l’applicazione “alibre translate™”.
alibre design può importare i seguenti formati senza l’impiego di ulteriori componenti aggiuntivi:

solidworks: 1999 al 2009 (*.sldprt, *.sldasm) step 203/214
iges
rhino 3 dm
sat
dwg
dxf
bmp/jpg/png/gif/tif/dib/rle/jfif/emf

con alibre design è possibile esportare i seguenti formati senza ulteriori componenti aggiuntivi:

step 203/214
iges
sat
stl
dwg
dxf
bmp/jpg/png/gif/tif/dib/rle/jfif/emf

alibre translate™ è un componente aggiuntivo separato, che permette di estendere la capacità di importazione ed esportazione per includere file nativi da quasi tutte le applicazioni cad popolari:

formati di importazione standard:

autodesk inventor: v10 al 2009 (*.ipt, *.iam)
pro/e: 2000 a wildfire 4 (prt, *.xpr, *.asm, *.xas)
solidedge: v10 a v20 (* .par, *.psm, *.asm)
v5 catia: da r10 a r18 (*.catpart, *.pcatproduct)
parasolid: v18 (*.x_t, *.x_b, *.xmt_txt, *.xmt_bin)

formati di esportazione standard:

solidworks: 2004 (*.sldprt, *.aldasm)
parasolid: v9 (*.x_t, *.x_b, *.xmt_txt, *.xmt_bin)

come si può notare con questa versione è possibile importare ed esportare file nei formati più polari oggi sul mercato e in particolare si nota la compatibilità con il formato dwg di autocad e con autodesk inventor. con queste iniziative da parte delle case produttrici, probabilmente si è dato il via a un nuovo periodo nello sviluppo di programmi, mi auguro più basata sulla collaborazione e sullo scambio dei dati che su competizione e concorrenza.
 
alibre translate non è più un'aggiunta a pagamento ma è offerto gratuitamente in tutte le versioni di alibre, quindi anche in alibre design (standard) da 97 euro come in www.lista.it/alibre
anche chi ha già acquistato alibre lo riceve gratuitamente se in contratto di aggiornamento e supporto.
 
non ho capito. ho avuto da poco il problema che alibre non esporta i 3d in dwg. questo può essere risolto con "traslate"?

dovrebbe essere nella versione base di alibre design? io non c'è l'ho, mi pare.

inoltre, le versioni che saranno acquistate dopo le due settimane, non avranno più la possibilità di esportare in diversi formati?
quali saranno tolti?
 
caro romano, fai riferimento alla tabella
http://www.lista.it/alibre/alibre_compare.html
e segnalami per cortesia dove non risultasse chiara.

la versione gratuita xpress di alibre ha dei limiti nell'import/export lì segnati, quindi non esporta i 3d in dwg come segnato in tabella.

la versione standard da 97 euro invece ha le funzionalità di import/export segnate in tabella. con translate (vedi più oltre nella tabella) legge anche assiemi e parti in formato nativo dei cad lì segnati.

alibre con l'uscita della release 12.1 ha incluso gratuitamente translate anche in alibre standard da 97 euro.

purtroppo come spiegato al link ufficiale messo sopra, per cause indipendenti dalla volontà di alibre dal 31 marzo 2010 alibre standard non potrà più essere venduto con translate in omaggio. ovviamente chi l'avesse già comprato continuerà ad utilizzare translate nello standard a 97 euro senza limiti di validità temporale e per giunta disporrà delle nuove versioni se avrà sottoscritto il contratto facoltativo di agggiornamento e supporto tecnico (sempre a 97 euro per un anno).

il translate resta compreso nelle versioni alibre professional e translate.
 
io non sono una persona molto sveglia, probabilmente è per questo che non riesco a capire.

la tabella riporta:
basic import/export with other systems:
- step
- iges
- sat
- dxf
- dwg
- solidworks (import only) additional formats with translate (see below)

ma giuro che il dwg in 3d non può essere esportato.
 
io non sono una persona molto sveglia, probabilmente è per questo che non riesco a capire.

la tabella riporta:
basic import/export with other systems:
- step
- iges
- sat
- dxf
- dwg
- solidworks (import only) additional formats with translate (see below)

ma giuro che il dwg in 3d non può essere esportato.

ciao,

da quello che so, salvo smentite, nessun cad 3d parametrico e simili ha la possibilità di esportare il modello tridimensionale in .dwg, hai comunque la possibilità di uscire in .sat ed importarlo in autocad.
credo che il salvataggio in .dwg sia riferita alla sola tavola 2d, come del resto per quasi la totalità dei software...

ciao
p-h
 
ciao,

da quello che so, salvo smentite, nessun cad 3d parametrico e simili ha la possibilità di esportare il modello tridimensionale in .dwg, hai comunque la possibilità di uscire in .sat ed importarlo in autocad.
credo che il salvataggio in .dwg sia riferita alla sola tavola 2d, come del resto per quasi la totalità dei software...

ciao
p-h
rhino esporta i 3d in .dwg!
sketchup importa esclusivamente i 3d in .dwg.

il ponte che mi interessa è inventor > sketchup, per motivi che non vi sto a spiegare...
mi pare che rhino sia l'unico software che lo consenta
 
ciao

ho acquistato due anni or sono alibre design in versione professional ma per seri impegni professionali ho sempre dovuto ronviare un approfondimento pratico di tale programma e successivo utilizzo.

ora mi riservo di dedicarmi a fondo per comprendere le sue qualità generali.

domanda: da quanto tempo lo utilizzi ? se soddisfatto a 360° o hai riscontrato problemi seri ? secondo te come si pone a livello prestazioni rispetto a solidworks (che utilizzo attualmente) ?

grazie per l'attenzione e buone ferie. c.t.
 
ciao

ho acquistato due anni or sono alibre design in versione professional ma per seri impegni professionali ho sempre dovuto ronviare un approfondimento pratico di tale programma e successivo utilizzo.

ora mi riservo di dedicarmi a fondo per comprendere le sue qualità generali.

domanda: da quanto tempo lo utilizzi ? se soddisfatto a 360° o hai riscontrato problemi seri ? secondo te come si pone a livello prestazioni rispetto a solidworks (che utilizzo attualmente) ?

grazie per l'attenzione e buone ferie. c.t.

per un confronto corretto bisogna aggiornare alibre professional allo stato dell'arte (il contratto di aggiornamento software e supporto tecnico per un anno costa 199 euro come in http://www.lista.it/alibre/alibrepricelisteuro.pdf ), altrimenti bisogna riallineare le piattaforme (sistema operativo e cad di confronto) all'epoca dell'acquisto per equità di confronto sia di prestazioni, sia di listino (all'epoca dei fatti) e di postazioni attivabili con una sola licenza.
da due anni a questa parte si sono succeduti infatti gli sviluppi spiegati nel documento in fondo a http://www.lista.it/alibre/alibre_maint.html con service pack intermedi che non solo hanno sistemano i bachi via via scoperti ma hanno introdotto anche varie nuove funzionalità come illustrato nei documenti in http://www.lista.it/alibre/alibre_new.html
tra poche settimane verrà presentato alibre 2011, disponibile sia a 32 che a 64 bit (fornito gratuitamente ai clienti in contratto di aggiornamento) e a quel punto sarà possibile confrontare alibre e solidworks anche a 64 bit, tenendo anche conto dei prodotti di completamento sviluppati nel frattempo, vuoi gratuiti (come alibre points in http://www.lista.it/alibre/alibre_points.html ) vuoi comunque con la stessa filosofia di listino abbordabile (alibre idf in http://www.lista.it/alibre/alibre_idf.html , simlab composer in http://www.lista.it/alibre/alibre_simlab.html ).
ciao!
 
ciao

ho acquistato due anni or sono alibre design in versione professional ma per seri impegni professionali ho sempre dovuto ronviare un approfondimento pratico di tale programma e successivo utilizzo.

ora mi riservo di dedicarmi a fondo per comprendere le sue qualità generali.

domanda: da quanto tempo lo utilizzi ? se soddisfatto a 360° o hai riscontrato problemi seri ? secondo te come si pone a livello prestazioni rispetto a solidworks (che utilizzo attualmente) ?

grazie per l'attenzione e buone ferie. c.t.

premetto che solidworks l’ho utilizzato sono una volta e in modo superficiale di conseguenza non posso fare un confronto serio, ma il mio parere è che alibre design è relativamente spartano a livello di impostazione grafica dell’interfaccia utente, ma è molto funzionale dal punto di vista pratico soprattutto come programma per chi si occupa di progettazione di particolari meccanici. lo utilizzo da alcuni anni senza problemi, e in più offre la possibilità di integrazione con diversi moduli aggiuntivi che vanno dal modulo modellazione lamiere, al rendering (peraltro già presenti nella versione professionale), al simulatore di movimento fino e all’analisi fea e al componente cam.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top