davide_r
Guest
davvero notevoli le possibilità di importazione ed esportazione file nella nuova versione di alibre design. come molti di voi certamente sapranno i primi esperimenti con sistemi cad sono stati realizzati negli anni cinquanta, ma solo all’inizio degli anni 60 queste tecnologie hanno iniziato a essere parzialmente diffuse sul mercato, fino ad arrivare all’introduzione di autocad nei primi anni 80 che ne ha sancito la definitiva accettazione da parte di utenti e industrie. in questo momento sono tantissimi i software cad in circolazione ognuno con una sua generazione di formato file di estensione. lavorando in aziende operanti nel settore meccanico e impiantistico mi sono reso conto del fatto che ogni costruzione o manufatto richiederebbe un suo sistema di disegno e progettazione adeguato, ma purtroppo esigenze di standardizzazione e di costi rendono questa differenzazione poco realizzabile. ecco perché sono sempre di più le case produttrici di tecnologie cad cam e mcad che ricorrono a sistemi di importazione ed esportazione file da altri formati. a questo proposito merita un particolare apprezzamento, lo sforzo compiuto da alibre nella sua nuova versione, dove si trovano formati di salvataggio importazione ed esportazione incorporati nel modulo base, e altri aggiungibili attraverso l’applicazione “alibre translate™”.
alibre design può importare i seguenti formati senza l’impiego di ulteriori componenti aggiuntivi:
solidworks: 1999 al 2009 (*.sldprt, *.sldasm) step 203/214
iges
rhino 3 dm
sat
dwg
dxf
bmp/jpg/png/gif/tif/dib/rle/jfif/emf
con alibre design è possibile esportare i seguenti formati senza ulteriori componenti aggiuntivi:
step 203/214
iges
sat
stl
dwg
dxf
bmp/jpg/png/gif/tif/dib/rle/jfif/emf
alibre translate™ è un componente aggiuntivo separato, che permette di estendere la capacità di importazione ed esportazione per includere file nativi da quasi tutte le applicazioni cad popolari:
formati di importazione standard:
autodesk inventor: v10 al 2009 (*.ipt, *.iam)
pro/e: 2000 a wildfire 4 (prt, *.xpr, *.asm, *.xas)
solidedge: v10 a v20 (* .par, *.psm, *.asm)
v5 catia: da r10 a r18 (*.catpart, *.pcatproduct)
parasolid: v18 (*.x_t, *.x_b, *.xmt_txt, *.xmt_bin)
formati di esportazione standard:
solidworks: 2004 (*.sldprt, *.aldasm)
parasolid: v9 (*.x_t, *.x_b, *.xmt_txt, *.xmt_bin)
come si può notare con questa versione è possibile importare ed esportare file nei formati più polari oggi sul mercato e in particolare si nota la compatibilità con il formato dwg di autocad e con autodesk inventor. con queste iniziative da parte delle case produttrici, probabilmente si è dato il via a un nuovo periodo nello sviluppo di programmi, mi auguro più basata sulla collaborazione e sullo scambio dei dati che su competizione e concorrenza.
alibre design può importare i seguenti formati senza l’impiego di ulteriori componenti aggiuntivi:
solidworks: 1999 al 2009 (*.sldprt, *.sldasm) step 203/214
iges
rhino 3 dm
sat
dwg
dxf
bmp/jpg/png/gif/tif/dib/rle/jfif/emf
con alibre design è possibile esportare i seguenti formati senza ulteriori componenti aggiuntivi:
step 203/214
iges
sat
stl
dwg
dxf
bmp/jpg/png/gif/tif/dib/rle/jfif/emf
alibre translate™ è un componente aggiuntivo separato, che permette di estendere la capacità di importazione ed esportazione per includere file nativi da quasi tutte le applicazioni cad popolari:
formati di importazione standard:
autodesk inventor: v10 al 2009 (*.ipt, *.iam)
pro/e: 2000 a wildfire 4 (prt, *.xpr, *.asm, *.xas)
solidedge: v10 a v20 (* .par, *.psm, *.asm)
v5 catia: da r10 a r18 (*.catpart, *.pcatproduct)
parasolid: v18 (*.x_t, *.x_b, *.xmt_txt, *.xmt_bin)
formati di esportazione standard:
solidworks: 2004 (*.sldprt, *.aldasm)
parasolid: v9 (*.x_t, *.x_b, *.xmt_txt, *.xmt_bin)
come si può notare con questa versione è possibile importare ed esportare file nei formati più polari oggi sul mercato e in particolare si nota la compatibilità con il formato dwg di autocad e con autodesk inventor. con queste iniziative da parte delle case produttrici, probabilmente si è dato il via a un nuovo periodo nello sviluppo di programmi, mi auguro più basata sulla collaborazione e sullo scambio dei dati che su competizione e concorrenza.