• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

ansys - シミュレーションシールの接触

Jacopo93

Guest
buonasera a tutti ragazzi,
volevo chiedervi un consiglio per preparare un calcolo:

qual è il contatto che più si addice in ansys per simulare il comportamento di due flange che collegano tubi in pressione? che, in altre parole, garantisca una tenuta stagna.

grazie in anticipo
 
buonasera a tutti ragazzi,
volevo chiedervi un consiglio per preparare un calcolo:

qual è il contatto che più si addice in ansys per simulare il comportamento di due flange che collegano tubi in pressione? che, in altre parole, garantisca una tenuta stagna.

grazie in anticipo

ciao jacopo, di per se tenuta stagna non vuol dire nulla. la tenuta è definita in funzione del liquido o gas ed in base ad una determinata pressione di esercizio. nella maggior parte dei casi un contatto "bonded" è sufficiente per simulare la giunzione di due flange in maniera approssimata, ma per una simulazione che includa una guranizione e, ad esempio dei bulloni, non va bene. dipende tu a che livello devi studiare il problema e soprattutto con quale scopo.
 
ciao jacopo, di per se tenuta stagna non vuol dire nulla. la tenuta è definita in funzione del liquido o gas ed in base ad una determinata pressione di esercizio. nella maggior parte dei casi un contatto "bonded" è sufficiente per simulare la giunzione di due flange in maniera approssimata, ma per una simulazione che includa una guranizione e, ad esempio dei bulloni, non va bene. dipende tu a che livello devi studiare il problema e soprattutto con quale scopo.

innanzitutto grazie lucadileta per la risposta.

si tratta di una analisi termomeccanica nella quale devo andare a valutare l'effetto di gradienti termici e di carichi agenti sulla flangia e verificarne la tenuta.

ho pensato di verificarne la tenuta andando a valutare se lo stato di compressione associato alla bullonatura rimanga tale anche con l'azione di tutti i carichi (p interna, p esterna, delta t, m flettente). come contatto ho pensato al frictional.

grazie tante
 
innanzitutto grazie lucadileta per la risposta.

si tratta di una analisi termomeccanica nella quale devo andare a valutare l'effetto di gradienti termici e di carichi agenti sulla flangia e verificarne la tenuta.

ho pensato di verificarne la tenuta andando a valutare se lo stato di compressione associato alla bullonatura rimanga tale anche con l'azione di tutti i carichi (p interna, p esterna, delta t, m flettente). come contatto ho pensato al frictional.

grazie tante

ciao jacopo, in questo caso quindi mi sembra di capire che l'analisi verte proprio in maniera approfondita sulla connessione flangiata. di sicuro allora con il contatto frictional avrai una rappresentazione più vicina alla realtà. quando farai l'analisi vedrai tu stesso però come il cono di pressione generato dai bulloni sarà limitato ad un'area radiale relativamente stretta quindi ti accorgerai che la modellazione della guarnizione sarà molto più importante della connessione bullonata stessa. magari se posti qualcosa di più dettagliato posso capirci qualcosa in più.

questo video potrebbe aiutarti.

https://vimeo.com/126995717
 
grazie per il suggerimento.

in poche parole devo studiare una flangia di una tubazione. con gas in pressione, a t costante interna ed esterna, con isolante esterno. devo valutare gli effetti sulla flangia.
 
ok, il problema è relativamente semplice, se hai bisogno di aiuto chiedi pure.

ciao
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top