• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

[asm] 円依存の競合

  • Thread starter Thread starter vespa_83
  • Start date Start date

vespa_83

Guest
s.e st2 mp10 - asm

---------------------------
conflitto di relazione
---------------------------
questo vincolo creerebbe una dipendenza circolare
e ciò non è consentito.
---------------------------
ok
---------------------------

vi è mai capitato?

per inserire una nuova rondella sono stato costretto a inserire un part di un'altra misura e poi sostituirla.

non riesco a ridefinire relazioni di part esistenti e neppure se li cancello e li reinserisco.

l'asm originale era di una versione vecchia, poi con il revision panager ho cambiato molte parti per realizzare l'asm di un'altro modello di macchina della stessa serie
 
s.e st2 mp10 - asm

---------------------------
conflitto di relazione
---------------------------
questo vincolo creerebbe una dipendenza circolare
e ciò non è consentito.
---------------------------
ok
---------------------------

vi è mai capitato?

per inserire una nuova rondella sono stato costretto a inserire un part di un'altra misura e poi sostituirla.

non riesco a ridefinire relazioni di part esistenti e neppure se li cancello e li reinserisco.

l'asm originale era di una versione vecchia, poi con il revision panager ho cambiato molte parti per realizzare l'asm di un'altro modello di macchina della stessa serie


nel passato mi è capitato (v18 o v19) ma non sono mai riuscito a capire il perchè, ho dovuto fare la tua stessa procedura, inseriro un altro particolare e poi sostituirlo.
 
anche a me è successo poco tempo fa ( st2 ) .
credo sia un bug perchè ho controllato millemilioni di volte le relazioni,le ho cancellate tutte e le ho rimesse. niente da fare. ho rifatto l'assieme e ha funzionato. mah.
 
è un casino, non riesco a posizionare una nuova rondella neppure ai piani dell'assieme che sono fissi per definizione.

non posso rifare un assieme intero da zero!!

sto controllando via vb ma objdoc.relations3d mi restituisce 420 relazioni (verosimile) ma non posso manipolare o interrogare i suoi item. ora guardo sul gtac
 
è un casino, non riesco a posizionare una nuova rondella neppure ai piani dell'assieme che sono fissi per definizione.

non posso rifare un assieme intero da zero!!

sto controllando via vb ma objdoc.relations3d mi restituisce 420 relazioni (verosimile) ma non posso manipolare o interrogare i suoi item. ora guardo sul gtac

hai provato a sentire il tuo rivenditore cosa dice?
 
da oggi chiamatemi "il debugger" ...

l'errore all'inserimento di una relazione "dipendenza circolare" , nel mio caso, è stato risolto operando sulle campiture di componente in asm.

apparentemente non è sempre sufficiente cancellare qualche feature campitura. bisogna quindi:
- o cancellare tutte le campiture .
- o sopprimere tutte le ricorrenze, per ogni campituta (selezione multipla con shift) operare, ed infine annullare soppressione.
 
infatti neanch'io campiture. posso capire che succeda con assiemi composti da parti con feature collegate ad altre parti o assiemi, ma a me è successo con singoli componenti assemblati senza nessuna relazione o collegamenti con altri
 
nel mio assieme c'erano 3 o 4 parti...nemmeno particolarmente complicate.e' questo che ha fatto escludere un mio errore.comunque staremo a vedere se risuccede.
 
da oggi chiamatemi "il debugger" ...

l'errore all'inserimento di una relazione "dipendenza circolare" , nel mio caso, è stato risolto operando sulle campiture di componente in asm.

apparentemente non è sempre sufficiente cancellare qualche feature campitura. bisogna quindi:
- o cancellare tutte le campiture .
- o sopprimere tutte le ricorrenze, per ogni campituta (selezione multipla con shift) operare, ed infine annullare soppressione.

mi si è ripresentato. ho dovuto sistemare anche i conflitti di uno schizzo con catenelle
 
e' successa anche a me in una condizione simile. fin'ora mi è sempre apparso il messaggio con certi tipi di nuove relazioni che potevano non funzionare o mettere in crisi le esistenti.
oggi ho fatto una campitura, anzi ho aggiunto delle parti ad una esistente, e da quel momento lì non c'è stato più verso di relazionare alcuna parte nell'assieme, se non le parti uguali a quelle che avavo campito.
rimessa la campitura come era prima e tutto sembra funzionare nuovamente.
 
- controlla che le nuove parti non abbiano errori di alcun tipo, pure sul pezzo di riferimento che contiene la campitura.
- controlla che non ci siano conflitti nell'asm e subassiemi.
- se usi parti regolabili è più probabile che si siano conflitti annidiati in subassiemi che ti sfuggano.

a) se tutto è corretto, salva, poi prova a cancellare la campitura e a ridefinirla da zero.
se il risultato ti da dei problemi, se vuoi puoi chiudere senza salvare.

b)se ti è possibile (non hai parti di libreria, e hai tutto in locale per modifica) apri e salva le parti e i sub-assiemi (con una logica ad albero: foglie-rami-tronco) e riprova il punto a, se di nuovo non funziona è un bel mistero.

secondo me molti problemi in asm e dft di asm sono dovuti al fatto che le parti e i sottoassiemi sono fatti con versioni diverse del programma. infatti il 50% delle volte che voglio fare un test-case per definire il bug all'assistenza ma costruendo un asm e parti simili tutto da zero, il problema non si ripete.

eseguire un open-save su tutto l'archivio è una vera follia visto che diventa impossibile notare e confrontare sui draft eventuali annotazioni che si postano e/o si sovrappongono (ho il brutto vizio di fare disegni fitti) , tratteggi di sezione che scompaiono, si duplicano o cambiano spaziatura/verso (so che non avviene mai a caso, ma secondo le impostazioni di una o più porzioni personalizzate a mano)
linee spline, filetti, smussi, spaccature o bordi modificati con edge painter potrebbero (raramente) subire variazioni inaspettate (ma spesso migliora la visualizzazione).
 
non conosco se se non per averci smanettato un po' ma solo per la modellazione.
l'errore, come descritto, è frequente in nx quando si adoperano i link interparte (le catenelle come le chiamate voi) ed il motivo è nel non aver chiaro cosa sono i timestamp. faccio un esempio: se in excel si mette a1=b1+c1 b1=a1+2 c1=3, il sistema va in loop (dipendenza circolare). se invece ci fosse una funzione che dicesse b1=a1(al calcolo numero tot)+2 in sistema non va in loop perchè prende il valore di a1 in quell'istante (precedente ovviamente).
se non c'è il controllo del timestamp, o non si vuole averlo, bisogna che il flusso di informazioni sia unidirezionale.
spero di essere stato chiaro.
ciao
 
おはようございますが、なぜ起こるのか、今日の解決方法は、誰かが見つけましたか?
2022年以降は使用しています。
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top