• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

autocad 2009年のサイズの代わりとなるクォータ

MBT

Guest
buongiorno a tutti
problemino del martedì...
siccome devo mandar dei disegni negli states per farli costruire, ho la necessità di aggiungere le quote in pollici sotto quelle in millimetri.
fin qui nessun problema, perchè imposto lo stile, con il suo bravo fattore moltiplicativo ecc ecc.
il problema è: vorrei che le quote in pollici avessero un'altezza testo diversa da quelle in millimetri.
per questioni di spazio, fondamentalmente.
io non trovo alcuna variabile che mi regoli quest'altezza.
a voi risulta che sia possibile?

grazie ancora dell'aiuto
 
per le dimensioni del testo nelle quote esiste solo dimtxt, se nello stile di quota non è assegnata un'altezza fissa al testo (fino a 2008).

ti conviene creare due stili di testo.
 
per le dimensioni del testo nelle quote esiste solo dimtxt, se nello stile di quota non è assegnata un'altezza fissa al testo.

negativo...
dimtxt cambia il valore dell'altezza del testo di tutta la quota.
per spiegarmi meglio...
se lavoro in scala 1:1, vorrei che la quota in mm avesse il testo alto 3.5 mm mentre le quote in alluci vorrei che fossero alte 2.5mm
 
con autocad mechanical forse è possibile, anche se non è proprio linerare... dipende anche da quanti stili di quota hai e quante sono le quote;
ora non so te che versione usi...
 
se hai mechanical potresti inserire questa stringhetta "<>\h50;[]" sotto la voce "modifica locale al testo di quota" di un quota qualsiasi. il numero imposta l'altezza della seconda unità di misura.
poi, applicando la proprietà tramite mechanical (non con il copia formato, per capirsi) ti copi il testo su tutte le quote volute.
per fare ancora meglio, ti fai uno scriptino che faccia tutto e sei a posto :wink:

la modifica al testo funziona anche con autocad "liscio", ma non saprei come copiare il testo per tutte le quote...

tempo fa ho usato per far mettere con lt le tolleranze in stile mechanical, e funzionava bene... ed era anche più veloce di quello che sembra...
ovvio che ha lo svantaggio di non avere uno stile di quota dedicato...
 
negativo...
dimtxt cambia il valore dell'altezza del testo di tutta la quota.
per spiegarmi meglio...
se lavoro in scala 1:1, vorrei che la quota in mm avesse il testo alto 3.5 mm mentre le quote in alluci vorrei che fossero alte 2.5mm

che sappia io non si può fare..

però qui potrebbe venire in aiuto il vba se voiu... posso rilevare il valore della quota e poi inserire come testo la conversione sotto il testo originare tra le [ ] con l'altezza desiderata...

ovviamente però questo è un testo quindi al modificare della quota devi rigenerarlo... ovviamente questo può essere fatto selezionando tutte le quote in un colpo solo....
 
se hai mechanical potresti inserire questa stringhetta "<>\h50;[]" sotto la voce "modifica locale al testo di quota" di un quota qualsiasi. il numero imposta l'altezza della seconda unità di misura.
poi, applicando la proprietà tramite mechanical (non con il copia formato, per capirsi) ti copi il testo su tutte le quote volute.
per fare ancora meglio, ti fai uno scriptino che faccia tutto e sei a posto :wink:

la modifica al testo funziona anche con autocad "liscio", ma non saprei come copiare il testo per tutte le quote...

tempo fa ho usato per far mettere con lt le tolleranze in stile mechanical, e funzionava bene... ed era anche più veloce di quello che sembra...
ovvio che ha lo svantaggio di non avere uno stile di quota dedicato...
ho autocad mechanical, in effetti
grazie per la dritta. domani provo senz'altro. :finger:

quoto... non sapevo si potessi in autocad "liscio"
e se vuoi metterla sotto la quota la inserisci così <>\x\h25;[]
 
la modifica al testo funziona anche con autocad "liscio", ma non saprei come copiare il testo per tutte le quote...

vabbè, mi ero dimenticato di dirlo... basta farsi il pulsantino apposito:
Code:
^c^ccmddia;0;_dimedit;n;<>\x\h25;[];cmddia;1;
 
niente da eccepire
il sistema funziona egregiamente.
ha un unico lieve difetto, peraltro legato al mio modo di lavorare.
mi spiego...
con mechanical, io definisco un unico stile di quota, valido per la scala 1:1
poi creando le "finestre" con il comando amscarea e definendo in queste la scala, mechanical si "arrangia" a usare lo stile definito adattandolo alla scala della finestra.
se modifico lo stile aggiungendo la stringa /h2; questa vale per la scala 1:1, giustamente. ma mechanical non è così intelligente di modificare questa stringa per le finestre con scala diversa da 1:1.
mi tocca quindi lavorare con gli stili, come si faceva prima di mechanical.
niente di grave... si combina.
basta saperlo ;-)
 
prova così:
Code:
^c^ccmddia;0;_dimedit;n;<>\x\h0.714x;[];cmddia;1;

ottima soluzione...
ho fatto di più.
ho messo nello stile di quota, come suffisso alla quota primaria, la stringa \h0.57x;
così facendo usando il mechanical e il sistema delle finestre, tutte le quote sono correttamente scalate e la misura secondaria è di altezza pari a 0.57 volte quella primaria.

fantastico :cool::finger:

grazie a tutti per la collaborazione.
caffè pagato quando passate per udine :wink:
 
azz... è stata la prima che ho provato, ma non mi veniva... boh, probabilmente sbagliavo la sintassi...
ma a me non torna qualcosa...
la stringhetta "\h0.57x" è in suffisso o prefisso?
se la metti in prefisso, tutto il testo di quota sarà alto 0.57x...
mettendo invece in suffisso \h0.57x (magari con \x), il testo viene correttamente scalato sotto il testo principale ma sopra la linea di quota...
io di solito, metto le unità alternative in linea con l'unità principale o sotto la linea di quota...
 
azz... è stata la prima che ho provato, ma non mi veniva... boh, probabilmente sbagliavo la sintassi...
ma a me non torna qualcosa...
la stringhetta "\h0.57x" è in suffisso o prefisso?
se la metti in prefisso, tutto il testo di quota sarà alto 0.57x...
mettendo invece in suffisso \h0.57x (magari con \x), il testo viene correttamente scalato sotto il testo principale ma sopra la linea di quota...
io di solito, metto le unità alternative in linea con l'unità principale o sotto la linea di quota...
lo metto come suffisso alla dimensione principale.
in effetti ho fatto vari esperimenti, ma mi sono dovuto arrendere e ho messo le quote in mignoli in linea con quelle in millimetri.
tutti gli esperimenti fatti per metterle sotto (opzione /x o simili) portano come risultato una parentesi quadra grande e poi il testo in pollici in piccolo...
esteticamente molto sgradevole.
invece se lo lascio in linea funziona egregiamente....
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top