• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

cam visi r2017 の複数の処理のオフセット

wjmat

Guest
ciao

con la nuova versione di questo programma riuscite ad assegnare offset di lavorazioni diversi su gruppi diversi di superfici?
da immagine sotto per esempio, vorrei poter fresare le superfici beige a 0, le rosa a +0.1 e le viola a -1.5?
mi servirebbe anche qualche dritta per la gestione degli scarichi dei raggi negativi per evitare di farlo a cad e quindi farlo direttamete nel cam se fosse possibile
2017-05-09_181431.png

grazie

ciao
 
ciao wjmat, credo che per lavorare con offset differenziati ti serva il comando "lista facce" del solido "modello: pezzo" e la strategia "lav. per isoparametriche" che lavora solo su facce singole o gruppi. però, personalmente, l' ho sempre trovata un po' ostica da "compilare" (sebbene sappia fare giri che le altre non hanno, quando programmata dovere).

o lavorare tutto a +1,5 e poi fare riprese localizzate imprendo i diversi contenimenti e limiti.

altrimenti dovresti crearti nel cad un solido offtato con offset differenziati ( almeno mi pare di ricordare che si possa, ma son comandi che uso poco ). e poi usarlo tal quale nel cam.

cosa intendi per raggi negativi? forse sottosquadra ?

saluti, rinato.
 
ciao rinato

si sapevo dell'opzione lista facce e anche noi la troviamo ostica anche per il fatto dell'effettiva gestione della direzione dei vari offset in base all'orientamento delle facce, non sarebbe bello ritrovarsi senza materiale quando l'offset era positivo...

vorrei evitare di perdere tempo al cad per costruire superfici offsettate e raggi scaricati e fare questo direttamente nel cam.

il raccordo qui sotto in verde è quello che intendo raggio negativo e che tendenzialmente negli stampi per la lamiera dovrebbero essere sempre scaricati
quello rosa è invece quello modificato al cad, in questo caso è semplice ma il più delle volte è un raggio variabile con zone complesse e quindi non realizzabile velocemente.
2017-05-16_145514.png
 
capito il problema, ma credo che l'unica maniera di gestirlo in modo sicuro sia partendo dal cad. comunque nulla vieta di interessare della questione l' assistenza, sia mai che la funzione esiste già, magari in beta.
fai conto che mi hanno passato le "matematiche" di uno stampo di imbutitura per lamiera 8/10, ma con un gap tra le "pelli" di 10/10 sul 90% del pezzo ( non piccolo ). quello è tutto lavoro manuale.
fai, poi, un po' conto se un tuo sostituto dovesse riparare lo stampo in quel punto e legge un r5 (a cad), e costruisce un tassello con r5, e quando lo monta trova un r4,5, che nelle matematiche non risulta, ecc. magari su un pezzo 63hrc...

buon lavoro, comunque,
rinato.
 
si una delle opzioni è sentire l'assistenza.
corretta anche la situazione della riparazione, in questo caso bisognerebbe solamente riutilizzare lo stesso programma di fresatura e seguire le informazioni di lavorazione usate la prima volta.
comunque proverò ad insistere con il comando lista facce

grazie

ciao
 
ciao, "insistere" o "ripetere" il p.u. del cam non è molto sensato se devi ricostruire solo una zona dello stampo ( lo ripercorri sempre tutto, confidando di non toccare le parti sane? come minimo giri molto a vuoto, ecc.).

vedo che hai a disposizione altri sw, non si prestano meglio del visi a rimodellare quei raggi ?
 
se la zona da modificare o rifare è piccola ovviamente si fa una lavorazione localizzata ma tenendo i parametri usati in precedenza

il rimpicciolimento dei raggi è un comando che ormai esiste in tutti i programmi anche se non nei pacchetti base, si comunque la modellazione pesante la facciamo con catia
 
ciao wjmat il comando il comando che cerchi è sotto il menù analisi -->scarico raggi.
sulle cose semplici funziona bene, su quelle complesse meno. in quel caso le zone dove fallisce le devi fare manualmente.
per quanto riguarda gli offset la strada da utilizzare è sicuramente "lista facce".
saluti.
 
ciao wjmat il comando il comando che cerchi è sotto il menù analisi -->scarico raggi.
sulle cose semplici funziona bene, su quelle complesse meno. in quel caso le zone dove fallisce le devi fare manualmente.
per quanto riguarda gli offset la strada da utilizzare è sicuramente "lista facce".
saluti.

si lo so grazie, in una stazione ce l'abbiamo
preferiamo fare comunque tutta la modellazione in catia
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top