• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

catia v5のパブリック要素について疑問に思います

erio

Guest
salve a tutti,
sono nuovo del forum ma è già da tanto tempo che vi seguo, molte risposte di altri post mi sono state molto di aiuto e spero di trovare una soluzione anche a questo dubbio :wink:
io sto usando catia v5 per fare dei disegni collegati tra loro da elementi pubblici: in pratica dopo aver fatto un nuovo schizzo, lo rendo pubblico tramite strumenti --> elementi pubblici in modo tale da poterlo inserire in un altro disegno e in caso di necessità, alla modifica del primo poi la stessa parte viene modificata anche in tutti gli altri disegni nei quali è stata inserita.
il mio dubbio è: siccome gli elementi pubblici sono collegati nei vari disegni dal loro nome (credo), se io volessi rinominare lo schizzo di partenza (quello che poi ho pubblicato, per intenderci), andrei poi a perdere il collegamento con lo stesso schizzo viene tutto correttamente rinominato?
grazie in anticipo per la risposta :finger:
 
inizialmente utilizzavo anche io gli elementi pubblici. a mie spese ho imparato che certi automatismi non gestiti da un plm, crei nel tempo disastri a catena. è sufficiente che si cancelli o si sposti un file che tutto diventa una tortura. mi permetto di sconsigliati ciò, a meno che non siano particolari ridondanti. se così fosse, io copierei lo schetch di tuo interesse in modo isolato da qualsiasi elemento, in modo tale che su un nuovo file tu puoi fare un copia incolla senza avere legami alcuni.
spero di averti spiegato questa metodologia.
 
..
il mio dubbio è: siccome gli elementi pubblici sono collegati nei vari disegni dal loro nome (credo), se io volessi rinominare lo schizzo di partenza (quello che poi ho pubblicato, per intenderci), andrei poi a perdere il collegamento con lo stesso schizzo viene tutto correttamente rinominato?
..
no. non perdi il collegamento. per lo meno, questo succede con superfici/solidi etc.., ma non credo sia differente per gli schizzi.
diverso e' se rinomini il file all'interno del quale e' contenuto lo schizzo. allora potrebbe non trovare piu' il collegamento in modo automatico e saresti costretto a ri-selezionare il file corretto.
 
inizialmente utilizzavo anche io gli elementi pubblici. a mie spese ho imparato che certi automatismi non gestiti da un plm, crei nel tempo disastri a catena. è sufficiente che si cancelli o si sposti un file che tutto diventa una tortura. mi permetto di sconsigliati ciò, a meno che non siano particolari ridondanti. se così fosse, io copierei lo schetch di tuo interesse in modo isolato da qualsiasi elemento, in modo tale che su un nuovo file tu puoi fare un copia incolla senza avere legami alcuni.
spero di averti spiegato questa metodologia.

anche il tecnigrafo per alcune cose era indubbiamente meglio del cad ...
ci sono aziende che fanno veicoli senza plm , con le pubblicazioni e con alcune decine di persone a lavorarci sopra. basta essere abbastanza ordinati e i vantaggi diventano maggiori dei (possibili) svantaggi.
 
ciao,

sia arberto che lettore espatriato hanno ragione: il primo a consigliare prudenza e il secondo a suggerire di utilizzarli in modo consapevole.

mi limito a incollare le indicazioni della guida online di catia:

ridenominazione di un elemento reso pubblico
la ridenominazione di un elemento reso pubblico può interessare un catpart esterno o un documento catproduct che utilizza la pubblicazione mediante qualsiasi meccanismo di catia disponibile (ad esempio mediante importa con collegamenti).
quando viene ridenominato un elemento reso pubblico, l'operazione viene eseguita nel documento attivo. confermata la pubblicazione, l'applicazione controlla e rileva i documenti nella sessione che sono interessati dal nuovo nome assegnato all'elemento reso pubblico. se è necessario aggiornare i documenti collegati interessati, viene aperta una finestra per ogni impatto rilevato. l'applicazione, quindi, propone la riconnessione ai collegamento nei documenti interessati nella sessione. è possibile aggiornare i documenti se è stata convalidata l'operazione di pubblicazione (fare clic su ok). è possibile salvare i documenti attivi e interessati.
suggerimenti
si consiglia di seguire la procedura descritta per evitare collegamenti a dati danneggiati nei documenti. se non viene eseguita la riconnessione dei collegamenti, potrebbe non essere possibile ripristinare i documenti che dispongono di collegamenti alla pubblicazione originale e, successivamente, neanche sincronizzare di nuovo i dati.
in generale, non ridenominare le pubblicazioni quando tale operazione produce un impatto. si raccomanda di ridenominare gli elementi resi pubblici con attenzione e solo se si è certi che la pubblicazione non è utilizzata altrove o se l'intero prodotto è stato caricato (gli impatti sono rilevati solo nelle sessioni, se i documenti interessati non sono caricati, gli impatti non vengono considerati).

ps per lettore espatriato: il tecnigrafo è meglio del cad solo per il fatto che durante il giorno non sei sempre seduto sulla sedia, ma per il resto non lo rimpiango.

ciao
 
ciao gianni,
la guida di catia e' sicuramente il riferimento.
per esperienza personale , con intere carrozzerie collegate tramite elementi pubblicati, i problemi che ho avuto erano legati , in ordine di frequenza :
a) elementi sostituiti con altri simili ;
b) file, con all'interno pubblicazioni, rinominati
c) elementi rinominati e ripubblicati.

il caso nel quale, semplicemente rinominando il solido o la superficie , ho trovato problemi con i link esterni , a me non e' mai capitato. ma saro' stato fortunato. :-) (una volta tanto).

non ti nascondo che mi sono trovato in grosse aziende italiane a sentire "peste e corna" delle pubblicazioni , per poi scoprire che, all'estero , aziende dieci volte piu' grandi adottano le pubblicazioni come standard . e si chiedono : ma come fanno "quelli" a lavorare, dovendo rimpiazzare ogni volta i particolari all'interno di ogni file ?

ps
piacera' stare in piedi anche a lui ?
http://i.telegraph.co.uk/multimedia/archive/01853/adrian_newey_1853606e.jpg

o forse perche' con una silouette di un motore e un po' di "carta da formaggio" , puoi capire in 10 minuti se il serbatoio e le batterie la sotto ci stanno . oppure schizzare le tre soluzioni di carrozzeria che poi i tuoi "caddisti" metteranno giu' con i dovuti dettagli ? bah ... neanche io tornerei indietro , ma ogni strumento ha pro e contro. le pubblicazioni , il tecnigrafo , il cad.
 
grazie mille a tutti per l'interessamento!! :cool:
siccome nel mio caso io sono costretto ad usare gli elementi pubblici, seguendo l'estratto della guida online di catia che gianni55 ha pubblicato sono riuscito a schiarirmi bene le idee.
buona domenica a tutti!
 
grazie mille a tutti per l'interessamento!! :cool:
siccome nel mio caso io sono costretto ad usare gli elementi pubblici, seguendo l'estratto della guida online di catia che gianni55 ha pubblicato sono riuscito a schiarirmi bene le idee.
buona domenica a tutti!



allora , per la prossima volta, f1.
 
buongiorno a tutti
anche io mi sto scontrando con la necessità di copiare alcune superfici di riferimento in una parte di un prodotto per usarle come riferimento nella costruzione di una nuova parte (il bordo di un coperchio di un contenitore). ho provato a pubblicare le entità e fare copia/incolla speciale come suggerito ma il risultato è una copia del part body compeleto... inoltre in alcuni dei progetti aziendali trovo un modo di procedere diverso rispetto a quello che indicate voi: nei file sono presenti copie di superfici e curve indicati come superficie e curva... con un'icona in cui oltre alla generica superficie è presente un fulmine rosso... sapete cosa potrebbe essere?

grazie!
 
1) fulmine rosso = geometria sparametrizzata/senza riferimento/esplicita

2) pubblichi le entità ma copi il body completo: credo che pubblichi male, se vuoi pubblicare una superficie del body non devi selezionare il body ma estrarre la superficie e pubblicare quella
3) se i progetti aziendali utilizzano procedure diverse, meglio chiedere al capo come vuole che si proceda

comunque se vuoi mantenare i riferimenti parametrici incollo qui la mia vecchia risposta:

se vuoi mantenere il collegamento parametrico, devi cambiare i settaggi del sistema:

strumenti/opzioni/infrastructure/part infrastructure/generale/riferimenti esterni
spunta: conserva il collegamento con l'oggetto selezionato
ma ti consiglio anche:
spunta: conferma la creazione di un collegamento con l'oggetto selezionato (in questo modo scegli se usare il riferimento esplicito oppure parametrico).

occhio che devi sapere bene quello che fai, se modifichi una parte senza riflettere come interagisce con l'altra, puoi avere problemi.
inoltre se cancelli il product o una parte, perderai i collegamenti (guarda il post in rilievo "lavorare in context").

raccomandandomi di nuovo di fare attenzione che con quel settaggio sempre attivo non gestito bene, potresti avere più guai che benefici.

ciao

gianni
 
grazie gianni. oggi provo conscio dei limiti del metodo, usavo strumenti simili su creo e i rischi erano più o meno gli stessi, se la funzione è uguale allora posso gestirla
grazie ancora
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top