• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

converging-divergent可変ダクト圧力

delphy90

Guest
ciao a tutti:) sono alle prese con delle analisi strutturali su un condotto convergente-divergente.
qualcuno può suggerirmi come applicare all'interno di esso una pressione variabile, conoscendo soltanto i valori all'ingresso, nella sezione di gola e all'uscita? consigliate di usare delle lbc fileds?
grazie a tuttiiiii:)
 
se conosci il campo di pressione da applicare, puoi creare un field nella variabile corrispondente all'asse del condotto.
ad esempio, se il condotto ha per asse x, il tuo field può essere: a+b * 'x
dove a e b sono costanti in questo modo puoi creare una variazione di pressione lineare.
ovviamnete, per un condotto dovrai creare due field, uno per la zona convergente, e uno per la zona divergente, per cui con una variazione della quota in x, prima la pressione cresce e poi diminuisce.
più precisamente, per una variazione lineare normalmente il field assume la forma
a + b* ('x - x0)
 
se il condotto ha per asse x, il tuo field può essere: a+b * 'x
dove a e b sono costanti in questo modo puoi creare una variazione di pressione lineare.

il problema è proprio individuare le due costanti. rappresentarle in maniera cartesiana non lo posso fare perché non conosco le componenti dei punti. conosco solamente i valori puntuali, ovvero il valore che la pressione assume in quel punto dello spazio.
 
allora non devi risolvere il problema con nastran ma con un cfd.
devi prima trovare il campo di pressione, poi lo applichi per fare una analisi strutturale.
altrimenti, se non vuoi ricorrere ad un cfd puoi trovare dei diagrammi di pressione nei condotti, calcolare l'andamento della pressione e poi fare l'analisi.
 
altrimenti, se non vuoi ricorrere ad un cfd puoi trovare dei diagrammi di pressione nei condotti, calcolare l'andamento della pressione e poi fare l'analisi.

in che senso calcolare l'andamento della pressione tramite i diagrammi? impostare un tabular field in maniera sperimentale e approssimativa?
 
io continuo a non capire.
se devi fare un'analisi strutturale, devi avere i campi di pressione, altrimenti fai prima una analisi cfd e poi fai quella strutturale.

risolvere l'andamento della pressione all'interno di un nozzle, si fa con delle equazioni, direi bernoulli. con questa puoi calcolare il campo di pressione in ogni punto e ricavare una formula, che poi tramite un field, applichi ai tuoi elementi.
non lo chiamerei un sistema sperimentale e approssimativo.
sperimentale vuol dire che fai un nozzle e lo provi in galleria del vento mettendo delle sonde in vari punti per ricavare la pressione.
approssimativo, vuol dire che metti i carichi a caso.
se invece utilizzi l'equazione di bernoulli, puoi calcolare in ogni punto la pressione e utilizzare la formula per fare un field e applicare il carico sui tuoi elementi.
 
semplicemente perché non so se il relatore mi fa usare un software cfd per ricavare il campo di pressione.
eventualmente quello che hai descritto lo posso fare in patran stesso?
 
non credo sia lo strumento migliore.
io farei in excel il calcolo delle pressioni per sezioni discrete.
in pratica, fai una sezione del tuo ugello ogni tot mm.
in excel fai una colonna con le aree della sezione, e con risolta la velocità per l'equazione di continuità.
trovata la velocità con bernoulli trovi la pressione.
poi crei una curva di interpolazione e questa la metti in patran in un field. non mi infilerei in un cfd, a meno di avere tanta voglia e tempo.
ovvio che bernoulli funziona se il fluido è incomprimibile. altrimenti devi usare altre equazioni, non è proprio il mio campo quello dei fluidi comprimibili.
 
potrebbe essere la strada migliore..proverò a seguire la tua intuizione..grazie mille!!!
mi hai dato degli consigli preziosi!
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top