• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

creo要素直接モデリングエクスプレス4.0 - 哲学

  • Thread starter Thread starter meccanicamg
  • Start date Start date

meccanicamg

Guest
buonasera a tutti,
mi sto accingendo ad usare creo elements direct modeling express 4.0 in previsione di acquistare la versione completa commerciale ma non ho ben chiaro alcune cose.

arrivo da un mondo parametrico: solidworks, inventor, catia e per me esistono i concetti di creare separatamente parti e assieme. mentre lavoro salvo fisicamente le parti e l'assieme o i sottoassiemi.

qui con questo software come è la logica? vedo un gran calderone che tiene dentro tutto ma le parti come le salvo? le devo salvare parte alla volta?
se modifico una parte pippo perchè nell'assieme che la contiene non si aggiorna?

qualcuno sa darmi qualche dritta su questa nuova filosofia? lavoro anche su me10 e già qua vedo che il calderone dell'assieme è un mondo a sè, dove vivono dei modelli codificati che sono slegati completamente dalle parti salvate e non ci trovo questo gran vantaggio.

com'è sta faccenda?? dove sono i vantaggi? file unico con dentro tutto? e le messe in tavola?

aiutatemi a capire, grazie. :biggrin:
 
i "vantaggi" sono nella mancanza di relazioni padre/figlio.
i modelli complessi dovrebbero essere molto piú leggeri.
attendiamo il parere di qualche utente esperto.
 
mi sto accingendo ad usare creo elements direct modeling express 4.0 in previsione di acquistare la versione completa commerciale ma non ho ben chiaro alcune cose.

e' normale, questo strumento usa paradigmi parecchio diversi dagli altri.

arrivo da un mondo parametrico: solidworks, inventor, catia e per me esistono i concetti di creare separatamente parti e assieme. mentre lavoro salvo fisicamente le parti e l'assieme o i sottoassiemi.

qui con questo software come è la logica? vedo un gran calderone che tiene dentro tutto ma le parti come le salvo? le devo salvare parte alla volta?
se modifico una parte pippo perchè nell'assieme che la contiene non si aggiorna?

allora: modeling permette di salvare ciascun solido e ciascun gruppo come file separati. hai i file *.sdp (solid designer part) e *sda (solid designer assembly). per ottenere questo, devi usare il comando "salva dati 3d". nella versione express questa funzione di salvataggio non esiste, ed e' obbligatorio usare il fascicolo: *.pkg nella versione commerciale e *.pk2 nella versione express. devi immaginare questo fascicolo come una specie di "pack and go", nel senso che salvando il fascicolo, crei un file compresso che contiene tutti gli elementi a video (o solo una parte, a discrezione dell'utente). in sostanza con il pk* salvi l'area di lavoro, che potrebbe contenere tranquillamente due o piu' assiemi padri aperti contemporaneamente, senza legami fra loro, oltre a piani di lavoro, schizzi, annotazioni, etc. la differenza rispetto ai parametrici normali in effetti e' sensibile, ed all'inizio e' normale rimanere disorientati. non e' necessario salvare un solido nel momento esatto in cui viene creato. si puo' andare avanti a modellare varie parti e raggruppare vari assiemi senza salvare nulla, come se stessimo lavorando in un 2d in cui possiamo tirare linee e creare blocchi e resta tutto in ram. nel momento in cui decidiamo di salvare, il sistema fa una scansione degli elementi a video, e salva solo quelli nuovi o modificati.
in realta' il sistema di salvataggio e' molto complesso e facile a generare problemi, infatti tutte le aziende che ho visitato usano un sistema pdm, quando invece con altri sistemi cad potrebbero farne a meno.

relativamente alle parti che non si modificano:
dentro la stessa sessione, questo non dovrebbe accadere, nel senso che se hai una parte p1 e una nuova istanza della stessa parte p1.1, queste dovrebbero essere legate e le modifiche fatte su una riflettersi anche sull'altra. purtroppo qui' la sisntassi dei comandi e' un po' fuorviante, forse e' colpa della traduzione italiana: se tu hai una parte e usi il comando "copia", la nuova parte ottenuta dal processo di copiatura sara' a tutti gli effetti una nuova parte slegata dal suo genitore. per avere invece una nuova istanza della stessa parte (o gruppo), si deve usare il comando "condividi".

qualcuno sa darmi qualche dritta su questa nuova filosofia? lavoro anche su me10 e già qua vedo che il calderone dell'assieme è un mondo a sè, dove vivono dei modelli codificati che sono slegati completamente dalle parti salvate e non ci trovo questo gran vantaggio.

questo se usi il pkg, su questo ha ragione il presidente, e' un formato che andrebbe vietato per legge.

e le messe in tavola?

le messe in tavola fatte con annotation si salvano nel file system in formato mi. occhio che se le apri con me10 e aggiungi delle geometrie a mano, perdi l'associativita' col modello.

p.s. credo che la sezione sia sbagliata, la domanda andrebbe nel forum di cocreate e non in quello di creo direct.
 
quoto entrambi, la spiegazione di cacciatorino è molto esauriente e corretta, aggiungo che esiste anche il formato *.bdl, ma non ne so in realtà molto, lancio il sasso ed aspetto che qualcuno che ne "sa a chili" possa chiarire.

a mio parere cocreate è un cad molto veloce ed intuitivo ed ha il vantaggio di essere molto aperto (ad onor del vero magari lo sono anche gli altri, non ho approfondito) a modifiche fatte da te con il lisp. tanto lodo la parte 3d quanto dico che annotation fa letteralmente schifo, se non personalizzato a dovere è al limite (basso) dell'usabilità.
 
quoto entrambi, la spiegazione di cacciatorino è molto esauriente e corretta, aggiungo che esiste anche il formato *.bdl, ma non ne so in realtà molto, lancio il sasso ed aspetto che qualcuno che ne "sa a chili" possa chiarire.

a mio parere cocreate è un cad molto veloce ed intuitivo ed ha il vantaggio di essere molto aperto (ad onor del vero magari lo sono anche gli altri, non ho approfondito) a modifiche fatte da te con il lisp. tanto lodo la parte 3d quanto dico che annotation fa letteralmente schifo, se non personalizzato a dovere è al limite (basso) dell'usabilità.
"er" .bdl (bundle) e' un file dove salvi il modello 3d insieme ai 2d che lo rappresntino.
p.s.: dovete da studia', dovete da studia', dovete da studia'...
:biggrin:
 
ohh adesso mi è chiaro il concetto. ma è mai possibile che solo chi lo usa sia in grado di spiegare come è la differenza!?!?!!?!

vi ringrazio per le risposte.
 
ohh adesso mi è chiaro il concetto. ma è mai possibile che solo chi lo usa sia in grado di spiegare come è la differenza!?!?!!?!

vi ringrazio per le risposte.
benvenuto nella confraternita!
noi semo come li carbonari ma, ultimamente, piu' come quelli con la "parannanza". c'avemo li segreti e li tenemo nascosti.
:biggrin:
 
ohh adesso mi è chiaro il concetto. ma è mai possibile che solo chi lo usa sia in grado di spiegare come è la differenza!?!?!!?!

vi ringrazio per le risposte.

purtroppo il manuale e' molto mal fatto.

preparati a sborsare un sacco di soldi comunque: il mondo cocreate e' carissimo, servono licenze aggiuntive per qualunque cosa oltre il minimo indispensabile.
 
purtroppo il manuale e' molto mal fatto.

preparati a sborsare un sacco di soldi comunque: il mondo cocreate e' carissimo, servono licenze aggiuntive per qualunque cosa oltre il minimo indispensabile.

me ne sono accorto dai preventivi :frown:
 
"er" .bdl (bundle) e' un file dove salvi il modello 3d insieme ai 2d che lo rappresntino.
p.s.: dovete da studia', dovete da studia', dovete da studia'...
:biggrin:

beh ma così cero buono anca io :biggrin:
pensavo ci fosse qualcosa di più sfizioso sotto:smile:
 
le messe in tavola fatte con annotation si salvano nel file system in formato mi. occhio che se le apri con me10 e aggiungi delle geometrie a mano, perdi l'associativita' col modello.

se apri un file me10 generato da annotation e rispetti certe regole non si perde l'associativita' col modello 3d
l'ho fatto per anni senza problemi
ad esempio quando salvi devi fare store anno all del_old disegno_nome_file
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top