meccanicamg
Guest
buonasera a tutti,
mi sto accingendo ad usare creo elements direct modeling express 4.0 in previsione di acquistare la versione completa commerciale ma non ho ben chiaro alcune cose.
arrivo da un mondo parametrico: solidworks, inventor, catia e per me esistono i concetti di creare separatamente parti e assieme. mentre lavoro salvo fisicamente le parti e l'assieme o i sottoassiemi.
qui con questo software come è la logica? vedo un gran calderone che tiene dentro tutto ma le parti come le salvo? le devo salvare parte alla volta?
se modifico una parte pippo perchè nell'assieme che la contiene non si aggiorna?
qualcuno sa darmi qualche dritta su questa nuova filosofia? lavoro anche su me10 e già qua vedo che il calderone dell'assieme è un mondo a sè, dove vivono dei modelli codificati che sono slegati completamente dalle parti salvate e non ci trovo questo gran vantaggio.
com'è sta faccenda?? dove sono i vantaggi? file unico con dentro tutto? e le messe in tavola?
aiutatemi a capire, grazie. :biggrin:
mi sto accingendo ad usare creo elements direct modeling express 4.0 in previsione di acquistare la versione completa commerciale ma non ho ben chiaro alcune cose.
arrivo da un mondo parametrico: solidworks, inventor, catia e per me esistono i concetti di creare separatamente parti e assieme. mentre lavoro salvo fisicamente le parti e l'assieme o i sottoassiemi.
qui con questo software come è la logica? vedo un gran calderone che tiene dentro tutto ma le parti come le salvo? le devo salvare parte alla volta?
se modifico una parte pippo perchè nell'assieme che la contiene non si aggiorna?
qualcuno sa darmi qualche dritta su questa nuova filosofia? lavoro anche su me10 e già qua vedo che il calderone dell'assieme è un mondo a sè, dove vivono dei modelli codificati che sono slegati completamente dalle parti salvate e non ci trovo questo gran vantaggio.
com'è sta faccenda?? dove sono i vantaggi? file unico con dentro tutto? e le messe in tavola?
aiutatemi a capire, grazie. :biggrin: