fabmorse77
Guest
ciao a tutti , sono un utente di creo 2.
chiedo gentilmente se qualcuno può darmi una dritta per risolvere il problema qui sotto.
sto importando un file di formato step speditomi da un nostro fornitore. capita che nonostante sia stato impotato come solido , creo lo importi come superficie con tutte le conseguenze del caso tra cui una molto fastidiosa (per i controlli) che durante la creazione di una sezione il solido all'interno è ovviamente vuoto. ora la mia prima mossa è stata di cercare di riparare mediante il datadoctor le superfici aperte. eseguito il tutto ovvero andando a chiudere le aperture con il comando "ripara , chiudi o con blend limite" il risultato finale non cambia e nonostante in teoria non abbia più zone aperte l'oggetto in questione rimane un insieme di superfici. uscito successivamente dall'ambiente datadoctor anche tutti i comandi del menù modifica (solidifica,unisci ecc.) sono disabilitati. non riesco a capire ...dimentico qualche passaggio o sbaglio qualcosa?
grazie mille
chiedo gentilmente se qualcuno può darmi una dritta per risolvere il problema qui sotto.
sto importando un file di formato step speditomi da un nostro fornitore. capita che nonostante sia stato impotato come solido , creo lo importi come superficie con tutte le conseguenze del caso tra cui una molto fastidiosa (per i controlli) che durante la creazione di una sezione il solido all'interno è ovviamente vuoto. ora la mia prima mossa è stata di cercare di riparare mediante il datadoctor le superfici aperte. eseguito il tutto ovvero andando a chiudere le aperture con il comando "ripara , chiudi o con blend limite" il risultato finale non cambia e nonostante in teoria non abbia più zone aperte l'oggetto in questione rimane un insieme di superfici. uscito successivamente dall'ambiente datadoctor anche tutti i comandi del menù modifica (solidifica,unisci ecc.) sono disabilitati. non riesco a capire ...dimentico qualche passaggio o sbaglio qualcosa?
grazie mille