• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

estrusioniコンnx

  • Thread starter Thread starter ceschi1959
  • Start date Start date
riguardo alla selezione di facce per catturarne i bordi ho detto una sciocchezza, almeno per le estrusioni base. la sostituzione di una curva all'interno dello sketch è possibile, di un contorno composto da più curve invece no.

se lo fa solid edge secondo me lo fa anche swx.
 
la cosa che un po' mi indispone e' che ci proponi un esercizio apparentemente banale senza farci capire dove vuoi andare a finire. poi dopo averci fatto impiegare del tempo a seguirti cambi completamente le carte in tavola e l'obiettivo.
se tu fossi stato chiaro fin dall'inizio non avrei impegnato venti minuti del mio tempo a ricreare quella forma, mi sarei dedicato ad altro. e' questo che trovo irritante in questa discussione.

View attachment 54629
mettiamo i puntini sulle i:
-il thread comincia con una domanda riguardante il passaggio da sw a nx e io dico la mia avendo seguito più di una migrazione e conoscendo a fondo la problematica.
- gli utenti @stevie e @dottor_scott affermano che con nx ci si mette il doppio del tempo e che nx è lontano anni luce dalla semplicità di sw
- propongo a dottor_scott un benchmark per confrontarci, ripeto,senza nessuna vis polemica (dottor_scott non risponde)
- rispondono altri e come in premessa ci si accorge che ogni cad ha la sua peculiarità e che l'utilizzo di un cad con metodologie di altri risulta poco proficuo.
- in più, sfruttando le peculiarità di nx, è possibile riassociare con due click il profilo di partenza e ottenere la stessa vaschetta con un profilo diverso senza dover riassociare raccordi e scarichi. questo non è possibile con gli altri cad, infatti nell'esempio che hai postato mancano i raggi di fondo e lo scarico.
sempre nell'intento di non scatenare flame mi scuso con tutti gli utenti per ogni fraintendimento che posso aver creato.
 
Last edited by a moderator:
se lo fa solid edge secondo me lo fa anche swx.
questo non è possibile con gli altri cad, infatti nell'esempio che hai postato mancano i raggi di fondo e lo scarico.
in effetti modificando lo sketch la funzione di estrusione derivante si aggiorna, in quanto utilizza tutto lo sketch così come è. già il raccordo successivo non si aggiorna, perché il bordo selezionato in precedenza non esiste più, sostituito da uno nuovo. per cui la feature va editata e corretta manualmente.
certo che impostando la costruzione in modo diverso si può ottenere il risultato voluto, ma indubbiamente un po' di flessibilità manca.
 

Attachments

usando rhino ho creato il profilo e ho fatto la rivoluzione dei tre archi e dunque ho chiuso il fondo.

Immagine.png
 

Attachments

usando rhino ho creato il profilo e ho fatto la rivoluzione dei tre archi e dunque ho chiuso il fondo.
ottima tecnica, utilizzabile anche con gli altri sistemi. l'ho valutata anche con solidworks, il problema che presenta è che modificando al volo il contorno esterno come nei video proposti occorre fare in modo che il profilo si riagganci coerentemente con il contorno per l'estrusione.
 
- rispondono altri e come in premessa ci si accorge che ogni cad ha la sua peculiarità e che l'utilizzo di un cad con metodologie di altri risulta poco proficuo.

scusa ma non e' cosi'. prima ci hai detto di modellare una certa parte, e noi abbiamo impiegato tempo a farlo, scegliendo la strada piu' diretta per l'obiettivo. poi dopo che l'abbiamo fatto vieni fuori con l'esigenza di cambiare la forma di base: se tu ci avessi detto subito che dovevamo pensare a questa possibilita' pensi che noi avremmo modellato il pezzo nel modo in cui lo abbiamo fatto, o avremmo scelto in partenza una strategia diversa? e' questo modo di dare le info a rate che a me non piace, e se permetti lo faccio notare, poi chi ti vuole seguire in questa metodica lo faccia, io sinceramente no.

per le funzione: il raccordo lo fa, e probabilmente farebbe ahce lo scavo periferico, solo che non ho voglia di perdere mezz'ora a cercare una strada.

1568984342186.png
 
già il raccordo successivo non si aggiorna, perché il bordo selezionato in precedenza non esiste più, sostituito da uno nuovo. per cui la feature va editata e corretta manualmente.

prova a raccordare la faccia invece che la catena.
 
prova a raccordare la faccia invece che la catena.
infatti. per il gradino, invece, anziché utilizzare lo sposta faccia (che avrebbe creato lo stesso problema del raccordo) ho optato per una svuotatura differenziata, come puoi vedere dal video che ho postato sopra.
 
mettiamo i puntini sulle i:
(...cut)
- propongo a dottor_scott un benchmark per confrontarci, ripeto,senza nessuna vis polemica (dottor_scott non risponde)
(...cut)

hai ragione scusami, avevo visto sul cell la mail ma poi sono stato in trasferta e al ritorno me ne sono scordato. e' venuto fuori un bel post, appena ho un secondo me lo rileggo e me lo studio.
 
propongo のベンチマーク無し, あなたが行くと任意の論争なしでお問い合わせ
セミボックスは、その機能について説明する添付図のように実現しなければなりません。
nx、固体および固体端が同じ幾何学的なエンジンを使用し、それからそのような些細なテストをします、見つける唯一の相違はユーザーによって使用される方法です。 私は何年もの間nxユーザーであり、私はまたソリッドワークスユーザーであり、我々はまだソリッドワークスに優れていないいくつかの環境であなたに保証することができます。
環境を一緒に、ローディング、起草、研ぎ澄ましの環境の性能は、一緒に、溶接、レンダリングおよび多く働かせます。
ニッチな環境で見る違い。
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top