nr000
Guest
buonasera a tutti, mi piacerebbe creare una procedura più o meno automatizzata per inserire dei blocchi (una volta definiti su cad) a partire da una tabella di excel che ne specifichi posizione xyz, scala, rotazione e attributi.
con la versione 2018 riuscivo a farlo copiando da excel e incollando nella riga di comando una serie di stringhe del tipo

in cui il comando è _insert (nascosto in figura), il nome del blocco è block1, a seguire ci sono coordinate, fattori di scala e rotazioni ed infine i termini p000x che rappresentano il valore degli attributi.
con la versione 2020, invece, pur usando lo stesso file con la medesima definizione di blocco, l'inserimento del valore dell'attributo non lo prende più automaticamente dalla stringa ma fa comparire (per ogni stringa) la finestra di inserimento manuale dell'attributo. ovviamente con una tabella di centinaia di righe ciò rende inservibile ed inutile la procedura.
qualcuno sa cos'è cambiato dal 2018 al 2020? e come ovviare al problema?
ancora meglio, qualcuno ha sviluppato una procedura meglio automatizzata?
grazie a tutti!!
con la versione 2018 riuscivo a farlo copiando da excel e incollando nella riga di comando una serie di stringhe del tipo

in cui il comando è _insert (nascosto in figura), il nome del blocco è block1, a seguire ci sono coordinate, fattori di scala e rotazioni ed infine i termini p000x che rappresentano il valore degli attributi.
con la versione 2020, invece, pur usando lo stesso file con la medesima definizione di blocco, l'inserimento del valore dell'attributo non lo prende più automaticamente dalla stringa ma fa comparire (per ogni stringa) la finestra di inserimento manuale dell'attributo. ovviamente con una tabella di centinaia di righe ciò rende inservibile ed inutile la procedura.
qualcuno sa cos'è cambiato dal 2018 al 2020? e come ovviare al problema?
ancora meglio, qualcuno ha sviluppato una procedura meglio automatizzata?
grazie a tutti!!