liber
Guest
vedo che si mette a confronto excel con i vari metodi diciamo vecchi od antichi di fare misure e calcoli, ritengo che ogni epoca abbia i propri sviluppi e conoscenze allora c'erano quelli ovviamente adesso non proveremmo mai a fare i calcoli in quel modo, ma se non hai alternative, se il mercato offre solo quelle? la tecnologia pure, è quello e basta, con 5 cifre si è arrivati sulla luna, il mio orologio ha un processore molto piu' potente di quelli usati per andare sulla luna, intanto con quello l'uomo è arrivato, adesso neanche ci prova ed in teoria è molto piu' avanzato di allora tecnologicamente in tutti i campi neanche ci prova, ad esempio io odio a morte i programmi di calcolo strutture, ti calcolano tutto al millesimo, un giorno in zona sismica 1 ho visto fondazioni con soli 4 ferri e tante staffe diciamo strette, mancavano sagomati, monconi, insomma tutti quei ferri che si usavano prima, quando appunto si calcolava la trave di maggiore sollecitazione ed il resto veniva armato come quella, adesso i calcoli sono effettuati sono di una struttura ideale, non viene considerato l'imponderabile sia umano come anche ambientale, innanzitutto c'è molta differenza resa del cemento se è stato realizzato per via umida o per via secca, l'uso del materiale inerte, le possibili micro fessurazioni, la vicinanza o meno del mare, le infiltrazioni della salsedine le vicinanze di qualche strada e dunque vibrazioni costanti, gli agenti atmosferici, l'inquinamento, la componente dei venti, insomma tutto questo non viene calcolato o comunque non previsto al meglio e ci si ritrova con fabbricati che hanno bisogno dopo 2 o 3 anni di continue manutenzioni a seconda delle ditte che svolgono i lavori al risprmio, etc etc, vi faccio presente che tutti gli edifici del "fascio" sono ancora li belli e staglianti verso il cielo, le casematte nonostante il tempo sembrano indistruttibili, le nostre case, fragili, molto fragili rispetto a quelle prima menzionate, e diciamo sono state realizzate da ingegneri come scrive e definisce cristallo "accattoni", io credo che invece non sempre una evoluzione del progresso in avanti sia davvero una una pari evoluzione dell'uomo in avanti, a volte guardandomi intorno, credo che stiamo regredendo, siamo peggio dei gamberi, 3 passi avanti per la tecina e 4 indietro per l'uomo, (non dico come tecnica ma come civiltà e moralità.)