• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

ifeature x キーシート

  • Thread starter Thread starter Tarkus
  • Start date Start date

Tarkus

Guest
salve a tutti, :smile:
devo disegnare per un cliente, diversi alberi con sedi per chiavette con misure varie.
non ho voglia di farmi il piano ,lo schizzo,l'estrusione ogni volta;
non voglio usare il generatore alberi che non sopporto e che mi fa' lavorare in assieme.
quindi,ho pensato di farmi delle ifeatures,anche se e' una cosa che ho fatto raramente, ma lo scavo per estrusione sembra non essere contemplato nelle ifeatures.
allora domando:
non dovrebbero esserci gia' delle ifeatures per sedi chiavetta?se si' dove?
se no, sto sbagliando qualcosa a fare la ifeature ?
infine:
voi come fate? :redface::biggrin:
 
ma c'è gia da un po nel vecchio "design accelerator" o progettazione -> chiave e segui istruzioni
 
si devi per forza fare una assieme, anche di appoggio (che dovrai necessariamente salvare) dove gli puoi posizionare solo l'albero o/e il mozzo...
 
come dicevo nel primo post, non piace il generatore alberi perche' ti fa' lavorare in assieme per creare una parte ,e poi almeno per come lavoro io, non mi sembra molto "accelerator"...
comunque,tornando alla ifeature,e' normale che l'estrusione non sia una lavorazione valida ?( per la ifeature)..
 
dico la mia....
la lavorazione di chiavetta dovrebbe esserci tra le ifeatures standard (quelle del catalogo di base) e sono quelle con scritto nel nome "pocket" (tasca), solo che poi hanno le dimensioni in pollci e ti fanno scegliere solo il piano di base al posizionamento.
in ogni caso, pensandoci, anche avendo la ifeature ad hoc, non ti risparmi poi la creazione del piano, dello schizzo con il punto di inserimento e non ultima la creazione delle variabili che generaranno le quote della lavorazione della chiavetta...
io qualche mese fa mi sono creato proprio una ifeature per fare delle lavorazioni per delle parti standard, quindi ti dico che la cosa si può fare... ma da spiegare è un po' lunga, magari se trovo un po' di tempo ti spiego e comunque non so se poi risolviamo....
 
...
comunque,tornando alla ifeature,e' normale che l'estrusione non sia una lavorazione valida ?( per la ifeature)..

credo che il tuo problema (iniziale, perchè poi ne salteranno fuori altri, che per ora non ho tempo di spiegarti, comunque riguardano i punti ed i piani di posizionamento e l'ordine delle features) sia il fatto che vuoi "subito" una estrusione negativa che lui non ti fa, infatti devi prima partire con una lavorazione positiva e poi fare quella negativa, ma occhio, quando generi lo schizzo per l'estrusione base della ifeature, devi cercare di non proiettare od usare riferimenti che poi nei vari pezzi non avrai, dovresti cercare in genere di basrti su dei punti che poi riuscirai ad ottenere in ogni parte in cui piazzi la lavorazione...
 
dico la mia....
la lavorazione di chiavetta dovrebbe esserci tra le ifeatures standard (quelle del catalogo di base) e sono quelle con scritto nel nome "pocket" (tasca), solo che poi hanno le dimensioni in pollci e ti fanno scegliere solo il piano di base al posizionamento.
in ogni caso, pensandoci, anche avendo la ifeature ad hoc, non ti risparmi poi la creazione del piano, dello schizzo con il punto di inserimento e non ultima la creazione delle variabili che generaranno le quote della lavorazione della chiavetta...
io qualche mese fa mi sono creato proprio una ifeature per fare delle lavorazioni per delle parti standard, quindi ti dico che la cosa si può fare... ma da spiegare è un po' lunga, magari se trovo un po' di tempo ti spiego e comunque non so se poi risolviamo....

le feature pocket, o peggio le lavorazioni da c.c. nel caso di sedi chiavette,sono infatti improponibili.
aspetto di vedere cosa hai risolto tu ...appena puoi..
 
intanto ti posto i file, nella cartella .zip trovi il file .ide della ifeature e il file di base .ipt dal quale sono partito per generare la ifeautre.
prova a disegnare un cilindro e a posizionare la lavorazione specificando come piano, uno dei due pinai del cilindro e come punto base il punto centrale toccando il bordo della circonferenza, in alternativa (che per la tua chiavetta sarà penso quello che dovrai fare tu) ti crei un piano tangente e uno schizzo nel quale posizionerai un punto/centro/foro alla quota che desideri e selezioni il piano ed il punto all'inserimento della ifeature usando il file .ide.
dopo, se ti piace la cosa ed è quello che cerchi, prova a vedere il file di base .ipt, guardando i parametri fx ai quali ho cambiato i nomi (solo per pignoleria e chiarezza) e magari prova a replicare il mio file .ide.
altra cosa, se vuoi una ipart tabellare, come quella che ho fatto io, dovrai necessariamente aprire il file .ide dopo averlo generato ed andare a modificare la tabella successivamente come le ipart, occhio però che una volta modificata la tabella, salvato e chiuso il file, non si torna più indietro e se c'è qualcosa che non hai calcolato prima dovrai ri-generare il file .ide.
intanto vedi, poi vedo se rispondendo adomande riesco a risolverti lostesso...
 

Attachments

non so se usi il c.c. inteso come forme, se si generi il tuo tondo e poi dall'assieme gli fai la tua chiavetta... tempo 20secondi a dir tanto.
non col generatore alberi che secondo me è molto scomodo....
 
non so se usi il c.c. inteso come forme, se si generi il tuo tondo e poi dall'assieme gli fai la tua chiavetta... tempo 20secondi a dir tanto.
non col generatore alberi che secondo me è molto scomodo....

si' e' vero, e' rapido, rimane due cose:
-devo sempre fare un file di assieme che non posso cancellare, e quindi duplicare il numero di files.
sono obbligato ad usare lunghezze standard, o almeno non mi e' riuscito dargli una lunghezza diversa da quelle imposte dalla norma.
d'altronde sono appunto "lavorazioni standard"...
 
si' e' vero, e' rapido, rimane due cose:
-devo sempre fare un file di assieme che non posso cancellare, e quindi duplicare il numero di files.
puoi sempre usare lo stesso file di assieme e salvarlo sul tuo desktop che poi andrai a cancellare naturalmente perdi la connessione a chiavetta...

sono obbligato ad usare lunghezze standard, o almeno non mi e' riuscito dargli una lunghezza diversa da quelle imposte dalla norma.
d'altronde sono appunto "lavorazioni standard"...

crei la tua lunghezza standard poi entri nella parte ed editi la feature che ha generato inventor cambiando la lunghezza in quello che ti serve
 
puoi sempre usare lo stesso file di assieme e salvarlo sul tuo desktop che poi andrai a cancellare naturalmente perdi la connessione a chiavetta...



crei la tua lunghezza standard poi entri nella parte ed editi la feature che ha generato inventor cambiando la lunghezza in quello che ti serve

si edita solo dall'assieme,devo editare prima di cancellare,poi non sara' piu possibile farlo,a meno che di esplodere la lavorazione ed editare la ifeature..
 
si edita solo dall'assieme,devo editare prima di cancellare,poi non sara' piu possibile farlo,a meno che di esplodere la lavorazione ed editare la ifeature..

infatti.... hai la tua feature per le chiavette che puoi spostare, ruotare ed editare lunghezza....
 
si edita solo dall'assieme,............di esplodere la lavorazione ed editare la ifeature..

mi autoquoto:
gia',ma se espoldo la lavorazione dell'accelerator, mi ritrovo una ifeature che funziona.
ma allora perche' non usarla come tale?:eek:
me la sono copiata, ho speso un po' di tempo a capire come funziona e a modificarla ed eccola qua', pronta per chi non vuole passare dal design accelerator.
non c'e' da bisogno di creare schizzi o geometrie di riferimento ad hoc,basta scegliere la faccia cilindrica,un piano di riferimento,che puo' essere una base del cilindro e un piano di origine che puo' essere un qualsiasi piano parallelo all'asse del cilindro
una precisazione:
editare soltanto i campi con messaggio di inserimento valore.

:biggrin::biggrin:
 

Attachments

ho messo qui ifeature della mia scuola privata, ho anche quelli della scuola di stato li mettero in seguito, io vorrei crearli x il 2010 naturalmente, se qualcuno mi sappia dire come? la ringrazio in anticipatamente.
potrei mettere i miei disegni che creo su questo forum?


ciao:cool:
 

Attachments

mi autoquoto:
はい、しかし、アクセラレータの処理を中断した場合、私は自分の作品の虚偽を見つけます。
それでは、こんな感じで利用しないの?:eek:
私はそれをコピーし、それがどのように動作し、それを変更するかを調べる時間を費やしました。そして、ここでそれは、アクセラレータのデザインから移動したくない人のための準備ができています。
スケッチを作成するか、または参照の幾何学の広告のホックは、ちょうど円柱の表面、シリンダー基盤であることができる参照の平面およびシリンダー軸線に平行であることができる起源の平面を選ぶ必要性無し
明確化:
フィールドのみを値入力メッセージで編集します。

:biggrin::biggrin:
使用しようとしましたが、時間を節約しません。 しかし、幅や奥行きの測定は必ず見つかりません。
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top