• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

mia biesse rover c 9.40 のためのカム

  • Thread starter Thread starter tausen
  • Start date Start date

tausen

Guest
ciao a tutti,
ieri ci hanno consegnato la sopra citata macchina, corredata di biesse works. aspettando il collaudo per l'inizio del prossimo anno, sto cercando un software cad/cam (anche in inglese) che si integri bene con la mia rover e che sia relativamente semplice da usare. biesse works non mi ha impressionato particolarmente. qualcuno di voi ha esperienza con la lavorazione del legno e/o con questa macchina?
vi ringrazio

daniele
 
ciao a tutti,
ieri ci hanno consegnato la sopra citata macchina, corredata di biesse works. aspettando il collaudo per l'inizio del prossimo anno, sto cercando un software cad/cam (anche in inglese) che si integri bene con la mia rover e che sia relativamente semplice da usare. biesse works non mi ha impressionato particolarmente. qualcuno di voi ha esperienza con la lavorazione del legno e/o con questa macchina?
vi ringrazio

daniele

i cam non sono legati ad un tipo di macchina in particolare, l'adattamento viene fatto tramite il post-processor.
piuttosto la scelta del cam va fatta in base al tipo di lavoro che tu devi fare!

ciao
 
se non devi fare lavorazioni, particolarmente complesse dal punto di vista geometrico (tanto nel settore legno sempre tavolacce sono :smile:) ... mi sa che biesse works accetta tranquillamente il formato dxf.
per cui qualsiasi messa in tavola esportata in questo formato va bene.
piuttosto devi vedere se ha una parte nesting di livello decedente che ti consenta di impostare la vena.
 
vi ringrazio per le risposte. le nostre lavorazioni sono molto varie. dalla "semplice" mobilia, a finestre/porte, dalle scale agli intagli. tutto rigorosamente su misura. niente produzione di serie.
guardandomi in giro ho notato che è molto difficile trovare un software solo per queste lavorazioni. ci sono software per scale, software per serramenti e software per mobili. quindi, anche se probabilmente sono off-topic perché non si tratta più di cam, volevo sapere quali software consigliate per ogni tipo di produzione o se ce n'è uno che le svolge tutte in modo abbastanza semplice e completo.
grazie ancora
 
è un bel casino.

software che fa tutto non esiste
sono tutti o generalisti o specializzati.

forse forse ti puoi salvare con alphacam che oltre a essere un cad cam che va bene per tutto ha anche dei plug-in per porte scale e serramenti
c'è anche cabinet vision sempre della licom ma sul sito dicono che in italia non è supportato.
 
è un bel casino.

software che fa tutto non esiste
sono tutti o generalisti o specializzati.

forse forse ti puoi salvare con alphacam che oltre a essere un cad cam che va bene per tutto ha anche dei plug-in per porte scale e serramenti
c'è anche cabinet vision sempre della licom ma sul sito dicono che in italia non è supportato.
ma questi plugin sono dei programmi aggiunti da acquistare o fanno parte del pacchetto alphacam base??
 
ma questi plugin sono dei programmi aggiunti da acquistare o fanno parte del pacchetto alphacam base??

io non mi starei a smenare più di tanto.
mio fratello lavora nel settore legno e arredamenti e fa tutto con un solo cad (modellatore meccanico parametrico) ed un semplicissimo cam.
se vuoi ti metto in contatto con lui, sono 12 anni che fa questo e se la cava molto bene.
 
se è per quello ce la si può cavare anche solo con alphacam(anche lui parametrico),
il discorso è
quanti pezzi diversi devi fare al giorno e di che tipologia?

se devi fare molti pezzi diversi al giorno le plug-in alleviano moltissimo il lavoro
mentre se fai 2 programmi al giorno magari ti puoi arrangiare con un solo programma.
 
ciao
anche dove lavoro io ai primi di febbraio arriverà la rover c
e sarà collegata al software della ddx "powerwin" ti do il link
http://www.ddxgroup.it/02prodotti/02dettaglio.asp?id=77
sempre i primi di febbraio andrò a fare il corso di questo software e quindi non so ancora dirti se è valido o meno
nel frattempo è appena arrivata ai primi di dicembre la rover a che invece utilizza il proprietario biesseworks,in questo mesetto l'ho provato e mi sembra abbastanza buono come software, anche io lo uso per "falegnameria su misura" quindi facciamo un po di tutto e per quello che ne abbiamo usato in questo mese, non è poi cosi male!!!
ho parlato a lungo con i ragazzi che ci stanno seguendo nell'apprendimento di questa macchina e a loro dire il software della ddx è abbastanza completo e semplice da usare per fare scale e serramenti mentre per gli altri lavori particolari se si impara a programmare con biesseworks ti puo dare belle soddisfazioni, questo sempre a loro dire dato che piu che attrezzare la macchina e vedere alcuni programmini ancora non abbiamo fatto molto!
apppena rientro il 7 gennaio comincieremo a vedere le macro per le porte ad elementi!
io sono nuovo nel campo cad/cam fino ad adesso abbiamo lavorato molto artigianalmente il legno e adesso cerchiamo di progredire...
la macchina mi sembra abbia delle ottime potenzialita
ed anche il software non sembra malaccio
mi sto leggendo adesso le 530 pagine del manuale per vedere cosa si puo fare!
rimaniamo in contatto magari riusciremo ad aiutarci a vicenda,
ed a scoprire come utilizzare al meglio questa macchina!

sto cercando forum o simili in internet che parlino di questa macchina
ma trovo veramente poco!
se c'è qualcuno che ha qualche link o consiglio per poter iniziare ad usare queste macchine a controllo numerico, ne sarei grato!
 
la produzione nostra è molto varia in una giornata si può passare da porte a mobili da cucina, per finire con una scala.
credo che per le scale un programma specializzato (compass stair design o powerstairs) sia quasi un must have, visto che semplificano molto un lavoro che, in alcuni casi può diventare complicato (scale in legno su 3 piani, scale a chiocciola, ecc..)
per porte e serramenti forse può bastare biesseworks anche se credo ci siano programmi specializzati molto interessanti (cosi come per la mobilia in genere).
x enricoz:
a powerwin siamo interessati anche noi. abbiano iniziato comprando easywood della ddx (verranno a metà mese per il corso).
la nostra rover c è stata solamente piazzata. arriveranno mercoledì per il collaudo e il "corso".
vi farò sapere.
 
ciao a tutti,
io ho visto in demo edgecam e devo dire che oltre ad essere di semplice ed intuitivo utilizzo, mi è sembrato molto potente per quando riguardava la versatilità e la personalizzazione. questo a vantaggio di chi lo usa alla fine in quanto, piuttosto di avere tanti pacchetti costosi (come i famosi plugin) ha una creazione automatica di macro (stesso metodo di office) e anche un sistema che riconosce dal solido le feature e applica delle stragegie che si adattano al modello.....io un'occhiata ce la darei! ciao ciao
 
salve ragazzi , mi sono appena iscritto , perchè mi sono imbattuto nella discussione . io è da luglio che ho una rover a e faccio arredamenti e oggetti su misura , e devo dire che biesse worcs fa già molto , basta imparare bene a crearsi le macro , utilizzare le variabili e molto importanti sono anche le condizioni e i cicli che si possono creare col linguaggio vbscript, arrivati a questo punto uno si può creare dei programmini , parametrici con varie funzioni che ti permettono di dventare molto veloce . io personalmente integro le lacune del biesseworcs con un cad free che ho scaricato da internet che si chiama logotag , questo perchè per esempio un offset di una figura biesseworcs non ti permette di farlo oltre ad altre funzioni tipiche dei cad che non ha , poi importo il tutto in dxf e lo passo al cam della macchina . un soft che ti permette di fare tutto non c'è , per fare dei bei lavori di modellazione , intaglio e pantografature il meglio è aphacam , per fare porte interne ad elementi credo che sarebbe sufficente il biessedoors
per fare serramenti a sentir dire va molto bee ddx . il problema , bisogna solo valutare quanti pezzi di un certo tipo si fanno in una sttimana e quanti anni ci vanno per ammortizzare il costo del sof .
 
nessuno ha mai provato il programma spazio 3d della brainsoftware? ne conoscete altri che potete consigliarmi? saluto.
 
il sito è www.spazio3d.it. a me essenzialmente mi serve la parte dove si costruisce il mobile ma non possono scorporare il programma. inoltre mi hanno sconsigliato il loro programma di cabinet perchè è poco utile. io stò cercando un programma similare che mi sveltisca la produzione con il centro..
 
stò cercando dei programmi tipo cabinet per sveltire la produzione, visto che oramai vogliono tutti subito, e non perdere i clienti. ho una rover a della biesse. noi produciamo arredi su misura, stand,contract ecc.
ciao
 
dipende anche da quanto sei disposto a spendere.
software come quello che cerchi sono fortemente specializzati e perciò anche abbastanza cari.

adesso non so che tipo di lavorazioni fai,
perchè se fai solo moduli con le stesse forature e fresature ma di diverse misure con qualche programma parametrico fatto come si deve vai avanti e vivi felice,
se invece mi parli di arredamenti completi sempre diversi uno dall'altro allora ti conviene un programma tipo imos,
dove una volta che ti sei fatto il disegno ti trovi le ottimizzazioni per i pannelli,
i programmi per il centro di lavoro,che tipo e quanta ferramenta ti serve,
quanto bordo devi prendere,
insomma di tutto di più.
 
ok grazie....ma con programmi intendi crearli da zero o eventualmente utilizzare qualcosa di similare?
mi sembra di aver letto qualcosa su un programma che si chiama mobilia o qualcosa di simile...lo conosci
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top