• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

n/a 物理的なプロパティ

  • Thread starter Thread starter exxon
  • Start date Start date

exxon

Guest
ho modellato una vite a circolazione di sfere della quale voglio ottenere il momento di inerzia.

se lo faccio calcolare prima dello scavo dell'elica principale (figura 1), il programma lo calcola correttamente.

V1.PNG

se lo faccio calcolare dopo lo scavo (figura 2), per qualsiasi valore fisico ottengo sempre "n/a".

V2.PNG

c'è qualche controllo sul modello che posso fare per individuare cosa gli dia fastidio di quell'elica?
qualche settaggio che magicamente sistemi tutto?
 
grazie cast16.
il problema nel link che hai postato è esattamente ciò che succede anche a me.

prendo atto della cosa e faccio il calcolo del momento di inerzia in modo "algebrico".

(y)
 
metti un aggiornamento del peso con una regola tramite triggers prima di salvare il documento, poi ti trovi tutto aggiornato.
 
ho modellato una vite a circolazione di sfere della quale voglio ottenere il momento di inerzia.

se lo faccio calcolare prima dello scavo dell'elica principale (figura 1), il programma lo calcola correttamente.

View attachment 53912

se lo faccio calcolare dopo lo scavo (figura 2), per qualsiasi valore fisico ottengo sempre "n/a".

View attachment 53913

c'è qualche controllo sul modello che posso fare per individuare cosa gli dia fastidio di quell'elica?
qualche settaggio che magicamente sistemi tutto?


mi allaccio a questa domanda per fare una domanda. i momenti di inerzia di inventor come si leggono rispetto a quelli calcolati da mechanical con il calcolo su un profilo chiuso? io progetto matrici e devo indicarne i momenti di inerzia da mettere a catalogo. se uso mechanical ho dei valori che mi risultano corretti, se guardo quelli di inventor ho numeri completamente diversi. sono matrici per profilati, quindi senza lavorazioni strane, solo un profilo estruso.
grazie.
 
@reb_bl
ho provato, ma ottengo lo stesso risultato.
grazie comunque.

@zac69
sembra un problema... inquietante.
hai provato una figura semplice verificando con il calcolo analitico?
 
@reb_bl
ho provato, ma ottengo lo stesso risultato.
grazie comunque.

@zac69
sembra un problema... inquietante.
hai provato una figura semplice verificando con il calcolo analitico?

si, ho provato. quello che mi fa pensare è che mechanical fa il calcolo senza chiedere la terza dimensione, quindi sul piano xy, mentre in inventor devo estrudere... e di quanto devo estrudere allora?
 
@exxon hai provato con questa?

thisapplication.commandmanager.controldefinitions.item("appupdatemasspropertiescmd").execute
mymass = iproperties.mass
 
si, ho provato. quello che mi fa pensare è che mechanical fa il calcolo senza chiedere la terza dimensione, quindi sul piano xy, mentre in inventor devo estrudere... e di quanto devo estrudere allora?

aggiungo che mechanical da come risultato un valore con unità di misura cm^4 che è corretto, mentre inventor kg mm^2. esiste una conversione, o un motivo per cui ho due unità di misura diverse?
 
aggiungo che mechanical da come risultato un valore con unità di misura cm^4 che è corretto, mentre inventor kg mm^2. esiste una conversione, o un motivo per cui ho due unità di misura diverse?
ugh!

devi cercare la differenza tra i momenti di inerzia del primo e del secondo tipo.

il primo tipo si riferisce ai solidi (kgm^2).
il secondo tipo alle figure piane (m^4).
 
ahia...
in mm^4 si calcola il momento d’area statico o momento del primo ordine che è una proprietà geometrica, si utilizza ad esempio nella teoria della trave per il calcolo di uno sforzo associato ad una sollecitazione flessionale;
in kg*mm^2 di misura il momento d’inerzia in quanto proprietà dinamica, è ciò che si associa alla velocità angolare di un oggetto per definirne la coppia resistente.

non è che un risultato è giusto ed uno sbagliato.. sono due proprietà diverse
 
ahia...
in mm^4 si calcola il momento d’area statico o momento del primo ordine che è una proprietà geometrica, si utilizza ad esempio nella teoria della trave per il calcolo di uno sforzo associato ad una sollecitazione flessionale;
in kg*mm^2 di misura il momento d’inerzia in quanto proprietà dinamica, è ciò che si associa alla velocità angolare di un oggetto per definirne la coppia resistente.

non è che un risultato è giusto ed uno sbagliato.. sono due proprietà diverse

grazie stan9411, almeno ho capito quale sia la differenza ed il motivo. ora la domanda è: posso con inventor calcolare l'inerzia in mm^4? in quanto profilati estrusi è il valore che serve a me per metterlo a catalogo.
 
grazie stan9411, almeno ho capito quale sia la differenza ed il motivo. ora la domanda è: posso con inventor calcolare l'inerzia in mm^4? in quanto profilati estrusi è il valore che serve a me per metterlo a catalogo.
di solito esiste un comando tipo "proprieta' faccia", parlo in linea generale in quanto non uso inventor.
 
non saprei .. in linea teorica dovrebbe essere uno dei risultati associati alla misura di una superficie .. in creo è così
 
@exxon hai provato con questa?

thisapplication.commandmanager.controldefinitions.item("appupdatemasspropertiescmd").execute
mymass = iproperties.mass
finalmente ho trovato il tempo di fare questa prova.

il risultato è negativo: si ottiene l'errore
"unspecified error" (exception from hresult: 0x80004005(e_fail))
nell'esecuzione dell'istruzione
mymass = iproperties.mass
dovuto al fatto che iproperties.mass non esiste al momento del tentativo di assegnazione.

in pratica, inventor non calcola nessuno dei parametri fisici a causa di un baco correlato alla feature "coil", come già evidenziato da altri utenti.

ti ringrazio comunque del consiglio.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top