RUGGIUNO
Guest
tredi
scritto il 16/1/2003 alle 11:13
mi sono sempre domandato, visto che il formato di salvataggio dei files, per l' autodesk è sempre stato il dwg e il cavallo di battaglia è autocad, come mai non abbiano messo questi prodotti all'interno di inventor, per realizzzare le tavole da inventor e il formato dwg per i files 2d invece di crearne uno nuovo, non c'era già casino a bisogno nei formati dei files?
...a parte questo sfogo, mi sembra che la l' autodesk abbia messo in giro le varie versioni del prodotto sempre troppo presto, costringendo gli utenti a contiinui aggiornamenti, vedi vari service pack, e di conseguenza, creando non pochi problemi,(o si progetta/disegna o si installa software).
per poi non dire delle promesse non mantenute dai, sembra, magici service pack!
sembrava che la sp1 mettesse a posto tutto, e invece eccoli pronti a raccontarti che ci sarà la sp2 per risolverne dei altri che si sono aggiunti....
mah !!
pupilla
scritto il 16/1/2003 alle 11:30
se conosci un po' il mondo dei software ti accorgi che e' cosi' con tutto, non solo con l' autodesk.
la microsoft: service pack 3 per win2000 e service pack 1 per win xp ad esempio.
ricordo che poi quando l'autodesk rilascio' la r13 ha dovuto fare 4 aggiornamenti a ripetizione prima di farci avere un software stabile.
i competitor non sono da meno........e qui scateno le polemiche!!!!! ma mi dispiace.sigh.
per quanto riguarda la scelta di autodesk nel fare un formato di messa in tavola diverso dal mitico .dwg questo e' dovuto senz' altro al fatto che era impossibile collegare la messa in tavola stessa col modello e che il .idw permette di ottenere un ambiente di disegno 2d parametrico, cosa che autocad non fa.
bye
jarno
scritto il 16/1/2003 alle 11:36
spesso invece che ristrutturare un edificio, conviene (o si deve) abbatterlo e ripartire da 0.
le fondamenta del dwg sono un pò troppo deboli!
ciao
charly
scritto il 16/1/2003 alle 13:31
il cuore di inventor è nativo della autodesk, tant'è vero che si è comprata i sorgenti di acis, della spacial technology, per poterlo meglio sviluppare.
rimane vero che la struttura dati degli idw è radicalmente diversa da quella dei dwg.
ciao
stiky
scritto il 16/1/2003 alle 13:42
le discussioni sul tipo di formato lasciano il tempo che trovano. meglio era se autodesk non avesse completamente rivoluzionato l'interfaccia grafica ed il sistema di annotazione e quotatura rispetto ad acad 2d, ormai maturo e consolidato, e sopratutto adatto ai disegnatori europei!
ciao
marcof
scritto il 16/1/2003 alle 14:25
in pratica, imho, soprattutto nei cad midrange come sw, se, inventor ecc gli utenti finali sono i veri beta tester ! :-(. molti installano la nuova versione dopo 7 o 8 mesi dall'uscita, proprio per partire con i problemi più grossi ormai risolti.
la corsa all'uscita sempre più rapida di nuove versioni purtroppo porta proprio a questo tipo di problemi.
io personalmente non ci faccio caso, uso la sw2001+ sp6, che funziona senza problemi, e passerò alla 2003 fino all'uscita del sp7 o 8. in pratica e come pagare con 6 mesi d'anticipo l'aggiornamento annuale, ma tant'è ! :-(
pupilla
scritto il 18/1/2003 alle 12:55
grazie marcof per la conferma che dai su sw e vorrei anche sensibilizzare gli altri utenti di inventor che su altri cad 3d il subscription program e' quasi se non addirittura obbligatorio, vista l'evoluzione del software. penso per cui che anche con inventor sia utile fare la sottoscrizione in modo da avere, anche se un po' in anticipo rispetto alla stabilita' del software, a disposizione le nuove release. inoltre a conti fatti si risparmia. (upgrade da r5.3 alla r6 1500euro, annual subscription 1400euro)
bye
master
scritto il 22/1/2003 alle 11:51
sono d'accordo con tuttel le risposte e precisazioni ceh avete fatto
ed è vero ceh hai sp ci si deve abituare .. e aggiungerei per fortuna che li fanno
però polemica per polemica ... il dramma secondo me è che spesso certi bachi o mancanze ... che vengono vendute per buone .. vengono risolte solo con una nuova versione chiaramente a pagamento.
e dopo l'uscita della nuova versione del programma la produzione dei sp per la vecchi 9 volte su 10 viene abbandanata.
scritto il 16/1/2003 alle 11:13
mi sono sempre domandato, visto che il formato di salvataggio dei files, per l' autodesk è sempre stato il dwg e il cavallo di battaglia è autocad, come mai non abbiano messo questi prodotti all'interno di inventor, per realizzzare le tavole da inventor e il formato dwg per i files 2d invece di crearne uno nuovo, non c'era già casino a bisogno nei formati dei files?
...a parte questo sfogo, mi sembra che la l' autodesk abbia messo in giro le varie versioni del prodotto sempre troppo presto, costringendo gli utenti a contiinui aggiornamenti, vedi vari service pack, e di conseguenza, creando non pochi problemi,(o si progetta/disegna o si installa software).
per poi non dire delle promesse non mantenute dai, sembra, magici service pack!
sembrava che la sp1 mettesse a posto tutto, e invece eccoli pronti a raccontarti che ci sarà la sp2 per risolverne dei altri che si sono aggiunti....
mah !!
pupilla
scritto il 16/1/2003 alle 11:30
se conosci un po' il mondo dei software ti accorgi che e' cosi' con tutto, non solo con l' autodesk.
la microsoft: service pack 3 per win2000 e service pack 1 per win xp ad esempio.
ricordo che poi quando l'autodesk rilascio' la r13 ha dovuto fare 4 aggiornamenti a ripetizione prima di farci avere un software stabile.
i competitor non sono da meno........e qui scateno le polemiche!!!!! ma mi dispiace.sigh.
per quanto riguarda la scelta di autodesk nel fare un formato di messa in tavola diverso dal mitico .dwg questo e' dovuto senz' altro al fatto che era impossibile collegare la messa in tavola stessa col modello e che il .idw permette di ottenere un ambiente di disegno 2d parametrico, cosa che autocad non fa.
bye
jarno
scritto il 16/1/2003 alle 11:36
devi sapere che il cuore di inv non è nativo della adsk inoltre se autocad è diventato un sw pesante, un dinosauro è proprio a causa del mantenimento della compatibilitàmi sono sempre domandato, visto che il formato di salvataggio dei files, per l' autodesk è sempre stato il dwg e il cavallo di battaglia è autocad, come mai non abbiano messo questi prodotti all'interno di inventor, per realizzzare le tavole da inventor e il formato dwg per i files 2d invece di crearne uno nuovo, non c'era già casino a bisogno nei formati dei files?
spesso invece che ristrutturare un edificio, conviene (o si deve) abbatterlo e ripartire da 0.
le fondamenta del dwg sono un pò troppo deboli!
ciao
charly
scritto il 16/1/2003 alle 13:31
il cuore di inventor è nativo della autodesk, tant'è vero che si è comprata i sorgenti di acis, della spacial technology, per poterlo meglio sviluppare.
rimane vero che la struttura dati degli idw è radicalmente diversa da quella dei dwg.
ciao

stiky
scritto il 16/1/2003 alle 13:42
le discussioni sul tipo di formato lasciano il tempo che trovano. meglio era se autodesk non avesse completamente rivoluzionato l'interfaccia grafica ed il sistema di annotazione e quotatura rispetto ad acad 2d, ormai maturo e consolidato, e sopratutto adatto ai disegnatori europei!
ciao
marcof
scritto il 16/1/2003 alle 14:25
farai meglio,purtroppo, ad abituartici............. io uso woidworks dalla 2001+ che è arrivato al sp6. della versione 2001, e più o meno anche per le precedenti, hanno rilasciato 14 sp. in genere i primi due sono i più sostanziosi poi via via diventano sempre più correzioni per problemi minori. ti leggi l'elenco dei bug sistemati e se ti seve lo installi altrimenti......passi.tredi dice:
per poi non dire delle promesse non mantenute dai, sembra, magici service pack!
sembrava che la sp1 mettesse a posto tutto, e invece eccoli pronti a raccontarti che ci sarà la sp2 per risolverne dei altri che si sono aggiunti....
mah !!
in pratica, imho, soprattutto nei cad midrange come sw, se, inventor ecc gli utenti finali sono i veri beta tester ! :-(. molti installano la nuova versione dopo 7 o 8 mesi dall'uscita, proprio per partire con i problemi più grossi ormai risolti.
la corsa all'uscita sempre più rapida di nuove versioni purtroppo porta proprio a questo tipo di problemi.
io personalmente non ci faccio caso, uso la sw2001+ sp6, che funziona senza problemi, e passerò alla 2003 fino all'uscita del sp7 o 8. in pratica e come pagare con 6 mesi d'anticipo l'aggiornamento annuale, ma tant'è ! :-(
pupilla
scritto il 18/1/2003 alle 12:55
grazie marcof per la conferma che dai su sw e vorrei anche sensibilizzare gli altri utenti di inventor che su altri cad 3d il subscription program e' quasi se non addirittura obbligatorio, vista l'evoluzione del software. penso per cui che anche con inventor sia utile fare la sottoscrizione in modo da avere, anche se un po' in anticipo rispetto alla stabilita' del software, a disposizione le nuove release. inoltre a conti fatti si risparmia. (upgrade da r5.3 alla r6 1500euro, annual subscription 1400euro)
bye
master
scritto il 22/1/2003 alle 11:51
sono d'accordo con tuttel le risposte e precisazioni ceh avete fatto
ed è vero ceh hai sp ci si deve abituare .. e aggiungerei per fortuna che li fanno
però polemica per polemica ... il dramma secondo me è che spesso certi bachi o mancanze ... che vengono vendute per buone .. vengono risolte solo con una nuova versione chiaramente a pagamento.
e dopo l'uscita della nuova versione del programma la produzione dei sp per la vecchi 9 volte su 10 viene abbandanata.
Last edited by a moderator: