• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

oledinamico シリンダー - シーリング寸法/ブレーキ システム

  • Thread starter Thread starter braudo
  • Start date Start date

braudo

Guest
buongiorno a tutti,
devo progettare un sistema di frenatura per un cilindro oleodinamico con questo principio:
- prima di arrivare a fine-corsa il cilindro passa davanti al foro della bocca olio, di fatto strozzandolo
- mentre il foro è strozzato, l'olio esce attraverso un meato (clearence o gap) tra il pistone e diametro interno del cilindro
- l'abbattimento di delta p mi determina di quanto rallenta la corsa

premesso a grandi linee il principio con cui vorrò eseguire la frenatura, devo determinare la dimensione del meato di passaggio olio
durante la strozzatura del foro.
questo meato (o clearance) è ricavabile da una formula che ho trovato su un trattato di un professore indiano

Capture.JPG

banalmente, facendo la formula inversa si riuscirebbe ad ottenere la c, ma purtroppo non ho altre nozioni così profonde di algebra
per risolvere la formula.


chiedo a chiunque abbia nozioni/esperienze in merito se mi possa aiutare.
questi i dati del cilindro:

alesaggio = 63mm
corsa cilindro = 360 mm
corsa di frenatura = 25,4 mm
pressione = 207 bar
velocità max cilindro = 70 mm/sec
velocità d'arrivo = 7,25 mm/sec
portata d'uscita durante frenatura = 0,882 - 2,05 l/min

grazie a chiuque riuscirà a darmi un'aiuto.
 
direi che a parte trovare formule senza sapere cosa c'è dietro può essere più dannoso che utile, direi che per prima cosa bisogna capire che un freno idraulico di smorzamento funziona perché si obbliga l'olio a passare in un foro piccolo a portata ridotta dove la pressione sale, ci sono perdite di carico elevate, e quindi l'olio se ne esce poco alla volta facendo rallentare la corsa.
il profilo dell'otturatore realizzato come prolungamento dello stelo fa variare il modo di rallentare più o meno dolcemente.
inoltre la vite di regolazione gestisce la regolazione fine della portata di olio in frenatura e quindi aumenta o diminuisce il tempo di smorzamento.

ma comprare un cilindro idraulico già fatto e dimensionato da un costruttore serio non conviene?
ti allego un po' di appunti dove ragionare.


stiamo parlando di 13 l/min da scaricare dalla camera posteriore in velocità di 70 mm/s per frenare a un decimo della velocità cioè a 7 mm/s con portata circa 1 l/min direi che facendo il conto della serva dovrai avere un foro da 2 mm regolabile a vite.
parli di velocità di arrivo e di portate ma non hai dato il diametro dello stelo che é fondamentale se devi dimensionare il freno anteriore.
 

Attachments

  • wp_ss_20160722_0001.png
    wp_ss_20160722_0001.png
    228.8 KB · Views: 63
  • wp_ss_20160722_0002.png
    wp_ss_20160722_0002.png
    195.8 KB · Views: 61
  • wp_ss_20160722_0003.png
    wp_ss_20160722_0003.png
    215.4 KB · Views: 63
  • wp_ss_20160722_0004.png
    wp_ss_20160722_0004.png
    245.7 KB · Views: 54
inoltre la tecnica da te allegata per fare la frenatura con diametro dell'otturatore scarso rispetto al foro, non regolato da vite é un sistema pessimo per la gestione di una frenatura soprattutto se la massa da frenare é elevata.
 
ciao mecca (spero che l'alias sia giusto :-)), intanto ti ringrazio per l'articalata risposta e per gli schematici contributi che mi hai fornito e ti chiedo anticipatamente di scusarmi se ho voluto fissare come punto d'inizio di discussione, quanto avevo trovato in rete.
diciamo che ciò che postato si avvicinava molto al concetto di cushioning che vorrei applicare al cilindro che sto progettando, e questo in risposta al domanda sul fatto di comprare un cilindro direttamente da un costruttore.
lavoro in un'azienda che fa cilindri, e il sistema in questione ha il compito di frenare il braccetto di una macchina sprayer, evitando che questo si chiuda sulla struttura con troppa violenza.
tutto ciò ad un costo ridotto, evitando quindi di usare viti di regolazioni che, per quanto utile, non è necessario al mio sistema, e per questo sono indirizzato verso un sistema con meato (nella formula postata chiamato "clearence").

detto questo, e ripeto, da vero profano nella materia, probabilmente una frenatura con "nasino" è meglio rispetto al pistone che passa davanti al foro e strozza. appena mi sarò allineato coi diversi lavori, proverò a studiarmi ciò che mi hai postato e nel caso ti importunerò con qualche domanda (nel caso ti ringrazio anticipatamente).
poi volevo chiederti il valore di 13 l/min dove l'avevi ricavato. non riesco a capire se hai considerato i 207 bar di pressione.
inoltro è opportuno chiedere al nostro cliente, per cui dovremo realizzare il cilindro, la massa da frenare? scusa la domanda banale ma vedo che è un dato che non ho mai visto darci.

per il momento ti ringrazio.
 
se provi a guardare sul catalogo atos ci sono le formule relative alle decelerazioni e c'è il discorso della massa e dell'energia cinetica da dissipare. troverai il disegno su un piano inclinato che ti mostra in sintesi il concetto. se non sai come é fatta l'applicazione difficilmente la potrai dimensionare giusta...poi senza regolazione non hai margine di errore e ti tocca fare qualche prova al banco con un cilindro simile.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top