pratam
Guest
buongiorno a tutti!!
sto imparando ad utilizzare straus7 autonomamente ed ho delle difficoltà nello svolgere un'analisi sismica..per essere sicuro che quello che sto facendo è corretto vi elenco i passaggi che ho seguito:
1) creazione del modello e delle comb di carico, compresa una comb sismica che considera g1+g2+ψ2*qk;
2) inserimento dello spettro di risposta (sd-t) in tables;
3) svolto una linear static per avere i dati di partenza;
4) svolto una natural frequency con initial condition quelle relative alla comb sismica della linear static (per avere la massa data da g1+g2+ψ2*qk);
5) svolto una spectral response analysis partendo dalle frequenze appena calcolate mettendo nella direction vectors le comb [Per esempio, partendo dallo spettro inserito, 1*X+0,3*Y+0*Z (Come da NTC08)].
a) la procedura fin qui adottata è corretta o dimentico qualcosa?
b) a questo punto come faccio a combinare le sollecitazioni con quelle calcolate nella linear static?
b) come si tiene in considerazione dell'eccentricità accidentale del 5% per considerare gli effetti torcenti?
scusate per le probabili banalità che ho chiesto ma non ho nessun esempio a disposizione..
grazie e buona giornata!
sto imparando ad utilizzare straus7 autonomamente ed ho delle difficoltà nello svolgere un'analisi sismica..per essere sicuro che quello che sto facendo è corretto vi elenco i passaggi che ho seguito:
1) creazione del modello e delle comb di carico, compresa una comb sismica che considera g1+g2+ψ2*qk;
2) inserimento dello spettro di risposta (sd-t) in tables;
3) svolto una linear static per avere i dati di partenza;
4) svolto una natural frequency con initial condition quelle relative alla comb sismica della linear static (per avere la massa data da g1+g2+ψ2*qk);
5) svolto una spectral response analysis partendo dalle frequenze appena calcolate mettendo nella direction vectors le comb [Per esempio, partendo dallo spettro inserito, 1*X+0,3*Y+0*Z (Come da NTC08)].
a) la procedura fin qui adottata è corretta o dimentico qualcosa?
b) a questo punto come faccio a combinare le sollecitazioni con quelle calcolate nella linear static?
b) come si tiene in considerazione dell'eccentricità accidentale del 5% per considerare gli effetti torcenti?
scusate per le probabili banalità che ho chiesto ma non ho nessun esempio a disposizione..
grazie e buona giornata!