• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

pro/mechanica- 疲労計算

  • Thread starter Thread starter ricbette
  • Start date Start date

ricbette

Guest
ciao a tutti,
sto lavorando ad un calcolo a fatica con pro/mechanica.
devo inserire un carico che ha un ciclo variabile, con una curva ad andamento non armonico. mechanica permette di inserire questo tipo di carico inserendo righe di coefficienti moltiplicativi del carico che è stato inserito nella analisi statica precedente a quella a fatica...mi chiedo ma come li colloca questi valori di carico in una curva se non mi da da inserire i corrispondenti valori nell'asse del tempo???
:confused:
grazie in anticipo a chi mi risponderà
ciao
 
e' un inconveniente in cui sono incappato anche io. e l'help non aiuta molto.
mi unisco a te nella richiesta di aiuto.
 
...pernsandoci un pò su e rispolverando le mie conoscenze sono arrivato alla conclusione che non ha importanza la collocazione all'interno del cliclo dei vari picchi o valli, il danno che fanno alla vita del pezzo è dato dalla loro ampiezza...
 
daccordo su quello che dici sulla legge del danneggiamento
ma mettiamo che ho 2 cicli di carico, ciascuno con 2 fattori di carico (con il carico preso dalla statica):

ad esempio il primo: min -1; max 2; per 1.000.000 di cicli.
e il secondo: min 1; max 5; per 500.000 di cicli

a) che cosa e come li vado a mettere nel box di input?
b) se voglio importare un file come devono essere organizzati i dati?

scusa se sono un pò rompi ma non iresco a capire la logica di input.
spero che poi tu hai risolto. allego l'immagine per intenderci meglio.
ciao.
 

Attachments

  • analisi_fatica.JPG
    analisi_fatica.JPG
    23.8 KB · Views: 41
hai ragione, nel caso che mi dici non posso inserire l'input come ti lascia fare mechanica. credo che nel tuo caso tu debba lavorare anche utilizzando la teoria utilizzando ad esempio l'ipotesi di miner per cui n1/n1+n2/n2 = 1 andando a calcolare separatamente il numero di cicli a rottura nell condizione 1 e 2 (n1 ed n2) e calcolando n2 che è il reale numero di cicli a rottura per la applicazione del carico 2 dovuto ad una storia di carico precedente. poi fai la somma di n1 ed n2..
 
scusa ma ieri mi ero collegato e non avevo visto la tua risposta.
ci devo riflettere su quello che hai scritto. mi riguardo la teoria sia di miner che l'help di pro/mechanica perchè nel caso che ho mostrato ancora non ho chiaro che cosa ci devo mettere nelle caselle in colonna e/o come input da file importato.

p.s. quello che mi preoccupa che solo io e te utilizziamo prom!
:-) ciao
 
rettifica dopo consultazione help:
che sbadato, melle caselle di input in colonna vanno messi i coefficienti di carico per il ciclo variabile (e lo avevi detto al msg #1!) :) cmq ho importato un file .txt in cui avevo messo diversi coefficienti di carico e li ha accettati :)
resta solo questo problema posto dei msg #4 e #5 perchè non posso scrivere un file di testo di input con i coefficienti di carico ripetuti un milione di volte!
 
scusa il ritardo della risposta, secondo me si tratta appunto di andare a vedere la teoria e cercare di quantificare il danno delle due storie di carico singolarmente.
un saluto

ciao
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top