• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

[recuperato] ワークン

  • Thread starter Thread starter Oldwarper
  • Start date Start date

Oldwarper

Guest
-discussione recuperata dalla cache di google.
-i rispettivi moderatori sono autorizzati a cancellare o modificare la presente discussione dal proprio forum.
grazie per la collaborazione.
oldwarper.



jigen
18-11-2005, 16.22.05

ciao a tutti,
finalmente un fiorum su work-nc....................ne sentivo proprio il bisogno!

prima di tutto i problemi :
chi non ne ha ? anzi, visto che così rischio di non avere nessuna risposta, voi quali avete ?

io ne ho visti vari sia nel cam che nel cad
nel cam alcune lavorazioni che sono troppo vincolanti, poi con la versione 17 hanno anche cambiato certe lavorazioni che andavano una meraviglia....

nel cad ancora altre storie, ad esempio ogni tanto, a random, lanciando la stampa della schermata il programma va in crash e wrok-nc cad esce...............

ho saputo che nella versione 18, distribuita in francia a dicembre 2005 ed in italia all'inizio del 2006, dovrebbe esserci, finalmente!, la poassibilità di modellare ed importare anche solidi oltre che superfici.....alla presentazione della 17 avevano detto che questo nuovo ambiente sarebbe stato distribuito già con la 17, poi con un successivo aggiornamento............ecco, l'unica cosa che avrebbe reso la 17 interessante.........

un altra news sfiziosa è che dalla 18 dovrebbe esere disponibile anche un modulo aggiuntivo (a pagamento) per il cam erosione a filo........chissà......

salutoni a tutti,
e fatemi sapere le vostre esperienze


3sponde
07-12-2005, 16.59.28

ciao jigen,

io uso worknc da tanti anni e non ho trovato lavorazioni piu' vincolanti in ver. 17 o cose che prima andavano meglio di adesso.

tu cosa hai notato ??

a me personalmente la novita' della ripresa inclinata con lo stock 3d mi ha agevolato parecchio con benefici in officina palpabili .
tu non la usi ??
le forature automatiche ??

sul cad non saprei aiutarti, a me non capitano crash particolari, anche se non ho capito bene come fai a stampare.
io faccio
file
stampa
sinora ha sempre funzionato.

io ho dei clienti francesi che hanno worknc, ma nessuno di loro ha la ver.18, sei sicuro che va in consegna a dicembre ??

io vedo il "papa'" di worknc quasi tutte le settimane, mi ha detto genn-febbr.
magari e' una cosa commerciale...

dai, dimmi i problemi, che mi piace confrontarmi, poi se non so risponderti' chiedo al "matto", cosi' faccio bella figura.........

ciao e salutami il tuo amico
3sponde


jigen
13-12-2005, 13.05.11

ciao 3sponde,
ti descrivo di seguito i problemi riscontrati nell'utilizzo di work-nc e work-nc cad. prima però devo specificare che la nostra ditta si occupa dello stampaggio di materiali plastici per componenti tecnici; l'officina dunque utilizza il cam al 90/95 % per la fresatura di elettrodi per edm e dunque deve eseguire la finitura sottodimensionando le geometrie, il che comporta il vincolo di ricorrere sempre all'utilizzo di frese toriche (fatto questo descritto come non superabile a livello di programmazione del software cam) e, talvolta, anche vincoli di tipo "matematico" su alcuni parametri delle lavorazioni.
gli iges importati in work-nc e work-nc cad sono tutti realizzati con pro/e ed in qualche caso (fornitori esterni) con cimatron.

1) la funzione "esplodi i testi in curve" del cad non funziona con i font che non siano quelli di worknc cad, il che è un problema per la realizzazione di scritte, loghi e numerazioni sulle impronte

2) nella “lavorazione dei piani” a differenza della versione 16, non si può più utilizzare un sovrametallo su parti piane negativo utilizzando un utensile piatto
la risposta è stata che il problema è "in fase di verifica team sviluppo"
questo è un limite importante

3) ogni tanto, poi, alcune lavorazioni non vengono eseguite, apparentemente senza alcun motivo e senza alcun messaggio d'errore; cambiando qualche parametro invece vengono eseguie (devo verificare in officina quale tipo di lavorazione è interessata da questo problema)

4) con work-nc cad è quasi impossibile stampare la videata corrente : nella maggior parte dei casi cliccando sul comando di stampa il programma si chiude senza stampare nulla : questo accade con l'installazione su windows xp ma, seppure con frequenza minore, anche su quella con windows 2000.

ecco......

in merito, invece, alla distribuzione della versione 18 la data che avevo trovato sul sito di sescoi era di dicembre per la sola francia, non mi stupisco comunque che possa essere stata ritardata......anche qui in italia è già successo tante di quelle volte.......................................................

tu 3sponde di dove sei ? ovvero qual'è il tuo distributore/riferimento per work-nc ?

ciao, fammi sapere


3sponde
15-12-2005, 12.49.01

ciao,
mhhhh, ma te hai worknc vero o craccato ??

a parte gli scherzi, (almeno mi auguro), la questione dei testi era capitata anche a me, ma e' da tempo che non ho piu' problemi. ti dico che per riprova ho appena fatto delle scritte con dei font assurdi e non ho avuto nessuna difficolta'.

i piani con sovrametallo negativo con una piatta e' una banalita' perche' basta editare il percorso e spostarlo in z di quanto preferisci (sia in + che in -).

lavorazioni che non vengono eseguite ed il comando di stampa che cade...., o ce l'hai craccato veramente e ti manca qualche pezzo, oppure hai qualche problema a livello hardware. (penso che dovresti rivolgerti all'assistenza tecnica).
sulla 18, il mio amico mi dice che la revisione non e' in ritardo e che e' sempre stata prevista per inizio 2006.

boh, a me interessa che quando venga rilasciata funzioni bene, poi mese piu' mese meno non mi cambia la vita.

io sono di torino e sono chiaramente seguito dalla taglio .
pero' visto i miei rapporti extralavorativi, ho avuto occasione di conoscere chi lavora ad es. in lombardia e veneto e' sinceramente mi e' parsa gente di tutto riguardo.
abbiamo anche fatto dei lavori insieme in passato e ho trovato collaborazione che "ahime'" non ho con altri software che tra la chiamata e la risposta possono passare giorni, settimane, mesi, mai !!.

tu invece di dove sei ??
magari sei il mio concorrente dall'altra parte della strada ??

chi se ne importa, tanto io faccio gli stampi meglio e piu' in fretta di te !!.
dai scherzo....
ciao


jigen
15-12-2005, 16.19.25

ciao 3sponde,
io sono di zingonia - verdellino, in provincia di bergamo e per quanto riguarda work-nc, ma anche pro/e, siamo seguiti dalla ocs di brescia.
abbiamo wnc da circa metà 2002 e da allora abbiamo sempre provveduto agli aggiornamenti del software (attualmente siamo alla 17.06).
in merito ai possibili problemi di hardware (o di sistema operativo) è un'ipotesi cui ho già pensato, non è un caso che sulla work-station con xp questi si verifichino più facilmente che su quella con 2000, di fatto però l'assistenza non è stata in grado di porvi rimedio; oltre a questo poi anche per gli altri problemi non mi pare siano particolarmente brillanti...
sicuramente il fatto di avere a che fare direttamente con la taglio ti permette di poter contattare dei tecnici un po' più "sul pezzo" e che conoscono wnc anche a livello di algoritmo, non con tecnici che "seguono" diversi software.........
una volta anche l'operatore cam della nostra officina aveva iniziato a colloquiare direttamente con la taglio per avere delle risposte più decise su wnc (ma anche su logotag) poi gli è stato detto di fare riferimento al distributore di zona................


3sponde
20-12-2005, 10.03.10

mah...
non so cosa dirti, nel senso che mi pare strano....

a proposito, possibile che nessun altro che ha worknc possa intervenire in questa discussione ???

forza !!
buon natale a tutti
3sponde
 
Last edited by a moderator:
jigen
20-12-2005, 17.00.55

ecco l'ultima : il responsabile dell'officina si è trovato ad eseguire una lavorazione di curve con sottometallo.
una prima lavorazione è stata eseguita richiamando un file di curve ed impostando sottometallo 0,05 : la lavorazione è stata eseguita senza problemi e tutte le curve sono state lavorate con il sottometallo impostato.
la seconda lavorazione è stata definita semplicemente modifcando il valore di sottometallo da 0,05 a 0,15 : in questo caso è stata lavorata una sola delle curve (il software non ha presentato alcun messaggio di errore).
di fronte a questo problema la risposta data, senza spiegazioni, è stata quella di realizzare una lavorazione diversa per ogni singola curva, risposta a mio parere non risolutiva, che suona più come una pezza provvisoria piuttosto che la risposta che mi aspetterei da un servizio assistenza, come se fossimo alla mercé degli umori di un software impazzito....
in questa occasione si trattava di una decina di curve con una sola lavorazione ---> diventano 10 lavorazioni.............. ma nel caso di più curve ?
con sottometallo fino a 0,075 le lavora tutte, oltre 0,075 solo una (sempre quella).

ecco..........................

p.s.
abbiamo fornito, insieme alla descrizione del problema, anche una copia della zona per verificare il tutto............


vozzydriver
23-12-2005, 21.21.26

ciao a tutti,
utilizzo worknc da 4 anni e posso dire di aver fatto un bel salto di qualità essendo un ex utente di cimatron. con worknc ho risparmiato moltissimo tempo nelle riprese, cosa che in cimatron era impossibile gestire automaticamente. sono d'accordo nel dire che con la versione 17 alcune funzioni interessanti presenti nella v16 sono state limitate, ad esempio la finitura dei piani con gap negativo con utensile piatto. la soluzione che ho adottato io è quella di "ingannare" il software mettendo il raggio torico dell'utensile pari al gap negativo. per ora non ho avuto problemi! anche io vengo seguito dalla ocs di brescia e dopo 2 anni dalla richiesta non sono ancora riusciti a personalizzare il post processor secondo le mie necessità e questo solo per menefreghismo!! vorrei fare una domanda anche se credo che sia o.t. ma la faccio ugualmente! ho sempre problemi nel far combaciare gli aggiustaggi, nel senso, in un accoppiamento tra un semicerchio maschio ed uno femmina combaciano solamente le due estremità e la mezzaria, mentre sui 4 punti circa a 45° del diametro mancano sempre 0.05 mm. chi mi sa dare una spiegazione? utensileria e fresa sono ok! cè qualche trucchetto da applicare nel percorso utensile?
grazie della risposta..buon natale!


astra
28-12-2005, 12.42.59

lavori sui 3 assi (opp. 3+2) o in 5 continuo ? probabilmente la differenza sta proprio qui perchè variando la veloc. di taglio varia anche l'asportazione (differente da materiale a materiale)... altre motivazioni non ce ne dovrebbero essere visto che ormai qualsiasi cam fa percorsi corretti.


vozzydriver
28-12-2005, 12.56.59

io lavoro sui 3 assi (3+2)! le velocità di taglio sono quelle che mi ha consigliato il fornitore..io uso fraisa, mitsubishi, karnash ma con tutte e tre le marche ho lo stesso risultato. ho notato che spingendo di molto con lo smoothing l'errore diminuisce, ma non posso utilizzare ad esempio smoothing 3 su un pezzo da 400 x 400...il pc non finisce + di calcolare!! tu che ne pensi?
grazie per la risposta..sono veramente disperato!!


astra
28-12-2005, 14.57.29

forse non ci siamo capiti, lavorando in 5 assi in continuo il raggio della fresa rimane costante perchè l'asse del mandrino continua a variare tenendo costante il punto di contatto sulla fresa (quindi tiene costante la velocità di taglio) mentre con i 3 assi questo non succede perchè il raggio fresa continua a variare mentre segue il profilo , quindi con una fresa sferica quando sarai perpendicolare al piano di lavoro la vt=0 , mentre quando sarai parallelo (ad es. per lavorare un fianco) la vt è data dal raggio max. della fresa.
non per niente è stato inventata la lavoraz. in 5 assi in continuo , questo modo di lavorare ti permette di ottenere superfici geometricamente pressochè perfette con altrettanta finitura (anche il grado di finitura dipende dalla vt).
 
Last edited by a moderator:
vozzydriver
28-12-2005, 17.30.47

si ok, il discorso della velocita di taglio al centro di una fresa sferica lo so che è pari a 0! cmq il mio problema rimane! conosco gente che mi ha fatto vedere di persona degli aggiustaggi che combaciavano se alcun "ritocco" al banco, ed è per questo che voglio capire dove sta l'errore mio, se è un errore di programmazione o è un problema di cnc. a te non è mai capitata una roba simile? io ho 4 centri verticali dmc 70v pallettizzati e su tutti e 4 ho lo stesso problema.quindi escludo che sia un difetto sulla fresa!


astra
31-12-2005, 18.11.59

dando per scontato che il cam faccia percorsi corretti, gli errori potrebbero derivare da:
tolleranza raggio fresa (di solito i raggi fresa sono in toller. negativa), prova a vericare sul catalogo
valore di run-out del montaggio fresa troppo alto ;
f troppo alta per tenere a contatto l'utensile con la traiettoria teorica, questo è uno degli errori più comuni dovuto alla regolazione non perfetta degli azionamenti assi, lavorando in alta velocità bisogna comunque fare un compromesso per lavorare bene sia un diam.500 sia un diam.100 specie su macchine grandi dove le masse in movimento sono un fattore determinante, e determinante è pure la bravura dei tecnici che eseguono queste regolazioni (comunque sia non tutti i cnc sono all'altezza per eseguire percorsi in hsm corretti).
io comincierei dal giocare coi valori di raggio fresa e di sovrammetallo (positivo o negativo) e magari a variare la f di lavoro ...
una curiosità , non hai mai provato ad interpellare l'assistenza , hanno qualche idea a riguardo ?


jigen
02-01-2006, 12.45.36

se ti riferisci all'assistenza del cam.....................................

anche nella nostra officina era capitato un problema con gli archi, ma era successo con la versione 16 di work-nc : gli archi venivano sfaccettati. non era stata fatta nessuan modifica nè alle macchine nè agli utensili, dopo prove varie il problema è stato aggirato modificando il post-processor in modo che utilizzi i codici g02 e g03 per gli archi nel piano. ancora oggi il post-processor dell aversione 17 è configurato in quel modo.


astra
03-01-2006, 12.48.41

no, intendevo l'assistenza della m.u. , il problema che dici tu ormai lo hanno risolto con gli ultimi cnc (lavoraz. alta velocita) facendo fare dei piccoli raggi (anche se non programmati) tra un segmento e l'altro , oltretutto l'opzione è parametrizzabile in modo da ottenere il miglior percorso per ogni tipo di pezzo , il problema rimane con i cnc di qualche anno fa ( ci sono però dei software ,niente male, che riescono a filtrare i percorsi in modo da ottenere dei raggi anche in 3d ed a rallentare la f negli spigoli più accentuati..)


jigen
04-01-2006, 11.54.25

e' stato ufficializzato che per l'ocs c'è una nuova persona che segue wnc....speriamo che sia un po' più efficace...............


vozzydriver
04-01-2006, 12.20.00

speriamo davvero!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


astra
04-01-2006, 17.05.53

niente di più errato, ragazzi , spiacente per voi ma non sono un utente wnc (utilizzo un altro cam di livello leggermente superiore, credo...), ma non preoccupatevi più di tanto perchè sono più o meno tutti della stessa razza, se hai bisogno di un certo percorso... o te lo fa fare con semplicità oppure c...i vostri sono!
riguardo, poi, a chi commercializza questi software è meglio stendere un velo pietoso... (non è poi tutta colpa loro, almeno credo...)
bye


jigen
04-01-2006, 17.22.04

la speranza è l'ultima a morire.......


vozzydriver
13-01-2006, 16.58.24

ragas..ho una domanda...
devo fare la finitura di una matrice che dovrà poi essere lappata a specchio. il p.u. che creerò sarà una finitura a passate parallele. la figura ha una dim. max di 350x350x40. come imposto lo smoothin e la tolleranza per ottenere una finitura non ottima ma....suprema?!?!? cosa mi consigliate?
grassie mille.


alexskull
22-01-2006, 12.19.13

ciao pigi66 ti do il benvenuto sul forum di cam/cnc.
spero che troverai le risposte alle tue domande sul worknc o almeno qualche consiglio e che tu possa contraccambiare con la tua esperienza.
ciao


jigen
31-01-2006, 17.46.36

che versione di work-nc hai ?


jigen
03-02-2006, 13.56.54

io ho la 17.11 ed è appena stato rilasciato l'aggiornamento a 17.15, devo vedere di farlo installare e poi saprò quale miglioria hanno apportato (sempre ammesso che ce ne siano...)...la versione 18 dovrebbe essere presentata a inizio marzo...spero bene.........
il fatto di rimanere alla 17 è un po' una "fregatura" visto che mi pare sia stato addirittura un passo indietro rispetto alla 16...


jigen
06-02-2006, 17.45.11

si
anche nella mia officina c'è lo stesso problema : volendo dire al software che deve lavorare esternamente ad una curva o tra due curve è un casino
qualche voltra risolto con le superfici, ma anche in quel caso non è sempre funzionale al 100%


jigen
10-02-2006, 13.34.16

no,
non l'ho mai visto ne usato. tempo fa mi ero posto anche io la domanda visto che in ufficio tecnico usiamo pro/e ma siamo rimasti a wnc : il nostro fornitore di pro/e è lo stesso di wnc e stando a lui wnc è un po' più "flessibile", inoltre in officina arrivano anche 3d da progettisti esterni che usano altri cad 3d e ci fanno arrivare iges pertanto uno strumento "neutro" va bene


pepita
16-02-2007, 10.59.31

c'e' qualkuno ke ha un postprocessor selca per eseguire fori con le funzioni g ? grazie

uso anke io worknc
emilio brescia


emilio.possessi[COLOR="Red"]at[/COLOR]alice.it
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top