RUGGIUNO
Guest
istvan2
scritto il 11/1/2003 alle 22:36
volevo sapere se di ansys design space ce ne uno specifico x inventor oppure ce ne uno che va bene x tutti tipo: solid work, solid edge, think......etc.
non avendolo mai utilizzato volevo saspere qualcosa in pi? su questo programma o altre alternative x analisi, inoltre volevo saperese qualcvuno di voi lo usa :
esempio:
se ho un assemblato di due pezzi di cui uno in acciaio inox aisi316 che ha una conducibilit? termica di 16kw/ s il quale a sua volta ha da tenere un pezzo in rame con concucibilit? tremica paro a 390 kw/s il quale ha bisogno di essere portato ad una temperatura di 800 gradi( x un periodo di 10 secondi poi 5 secondi senza fiamma.....tipo 10 fiamma+5 no fiamma+10fiamma....etc alternati) x mezzo di fiamma ma che deve allo stesso tempo x un periodo di 5 secondi circa di rimanere senza fiamma e quindi ha da mantenere x il pi? possibile una temperatura vicina ai 800 gradi ed ? per questo che e stato utilizzato l'inox 316 xch? ha bassa conducibilit? e quindi il rame puo mantenere il pi? possibile la sua temperatura, ed allo stesso tempo avendo l'inox in questione una bassa conducibilit? termicva possa fare da freno x il calore in m modo che la temperatura nnon vada ad danneggiare o alterare le altre parti della macchina.
pensate che ansys abbia la possibilit? di aiutarmi in questo tipo di analisi misurando la tempetratura dei vari pezzi in divrsi punti e perioodi di simulazione d 'utilizzo della macchina
grazie a tutti anticipatamente.
pupilla
scritto il 13/1/2003 alle 11:24
ansys ha un suo software fem che costa un mucchio di soldi, mentre a piu' basso livello produce desgn space che e' alla v6. e' un buon fem che lavora da solo e puo' essere integrato con un plug in per il cad che hai. e' inoltre modulare presentandosi nelle versioni "entra" che analizza solo particolari singoli, "advansia" che analizza anche gli assiemi, mentre la "optima" analizza anche a fatica. tutte e tre prevedono l' analisi termica, ma non nel transitorio. per informazioni puoi consultare il sito
http://www.ansys.com/ansys/designspace.htm
oppure contattarmi per e-mail che ti posso dare il nome di un amico che lo usa.
bye
biondo
scritto il 14/1/2003 alle 08:58
pupilla
scritto il 16/1/2003 alle 11:23
scusate l'imprecisione, ma sono stato avvisato dell'uscita della v7 solo ieri......
bye
scritto il 11/1/2003 alle 22:36
volevo sapere se di ansys design space ce ne uno specifico x inventor oppure ce ne uno che va bene x tutti tipo: solid work, solid edge, think......etc.
non avendolo mai utilizzato volevo saspere qualcosa in pi? su questo programma o altre alternative x analisi, inoltre volevo saperese qualcvuno di voi lo usa :
esempio:
se ho un assemblato di due pezzi di cui uno in acciaio inox aisi316 che ha una conducibilit? termica di 16kw/ s il quale a sua volta ha da tenere un pezzo in rame con concucibilit? tremica paro a 390 kw/s il quale ha bisogno di essere portato ad una temperatura di 800 gradi( x un periodo di 10 secondi poi 5 secondi senza fiamma.....tipo 10 fiamma+5 no fiamma+10fiamma....etc alternati) x mezzo di fiamma ma che deve allo stesso tempo x un periodo di 5 secondi circa di rimanere senza fiamma e quindi ha da mantenere x il pi? possibile una temperatura vicina ai 800 gradi ed ? per questo che e stato utilizzato l'inox 316 xch? ha bassa conducibilit? e quindi il rame puo mantenere il pi? possibile la sua temperatura, ed allo stesso tempo avendo l'inox in questione una bassa conducibilit? termicva possa fare da freno x il calore in m modo che la temperatura nnon vada ad danneggiare o alterare le altre parti della macchina.
pensate che ansys abbia la possibilit? di aiutarmi in questo tipo di analisi misurando la tempetratura dei vari pezzi in divrsi punti e perioodi di simulazione d 'utilizzo della macchina
grazie a tutti anticipatamente.
pupilla
scritto il 13/1/2003 alle 11:24
ansys ha un suo software fem che costa un mucchio di soldi, mentre a piu' basso livello produce desgn space che e' alla v6. e' un buon fem che lavora da solo e puo' essere integrato con un plug in per il cad che hai. e' inoltre modulare presentandosi nelle versioni "entra" che analizza solo particolari singoli, "advansia" che analizza anche gli assiemi, mentre la "optima" analizza anche a fatica. tutte e tre prevedono l' analisi termica, ma non nel transitorio. per informazioni puoi consultare il sito
http://www.ansys.com/ansys/designspace.htm
oppure contattarmi per e-mail che ti posso dare il nome di un amico che lo usa.
bye
biondo
scritto il 14/1/2003 alle 08:58
un'unica precisazione: siamo arrivati alla versione 7 di designspace ancora piu' veloce della precedente e con la possibilita' di effettuare calcoli su parti contenenti variabili vale a dire: ho creato una parte con delle variabili effettuo il calcolo modifico una variabile non e' necessario rieffettuare il calcolo.ansys ha un suo software fem che costa un mucchio di soldi, mentre a piu' basso livello produce desgn space che e' alla v6. e' un buon fem che lavora da solo e puo' essere integrato con un plug in per il cad che hai. e' inoltre modulare presentandosi nelle versioni "entra" che analizza solo particolari singoli, "advansia" che analizza anche gli assiemi, mentre la "optima" analizza anche a fatica. tutte e tre prevedono l' analisi termica, ma non nel transitorio. per informazioni puoi consultare il sito
http://www.ansys.com/ansys/designspace.htm
oppure contattarmi per e-mail che ti posso dare il nome di un amico che lo usa.
pupilla
scritto il 16/1/2003 alle 11:23
scusate l'imprecisione, ma sono stato avvisato dell'uscita della v7 solo ieri......
bye
Last edited by a moderator: